Un piccolo Cookie? nomadsister_logo

Presso NomadSister, ci impegniamo a proteggere la privacy dei nostri utenti.

Ci impegniamo a proteggere le informazioni personali che condividi con noi quando utilizzi il nostro sito.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e personalizzare i contenuti che ti presentiamo.

Tuttavia, non condividiamo mai le tue informazioni con terze parti senza il tuo consenso preventivo.

Va bene per te?

Necessari
Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Consentono funzionalità di base come la navigazione, l’accesso alle aree protette e la gestione delle preferenze. Senza di essi, alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Statistiche
Questi cookie ci aiutano a capire come utilizzi il nostro sito raccogliendo dati anonimi. Grazie a loro, possiamo migliorare l’esperienza utente analizzando le pagine più visitate e le interazioni dei visitatori.
Marketing
Questi cookie ci permettono di valutare l’efficacia delle nostre campagne pubblicitarie collegando i clic sugli annunci ad azioni concrete sul nostro sito, come la prenotazione di un appuntamento.
No grazie
Scelgo io
Consenti tutto
Indietro
Consenti tutto
Consenti selezione
Iscriviti alla Newsletter

4 giorni a Madrid: esplorare la città senza perdere nulla

article-photo-1336
Hai 4 giorni per visitare Madrid? Che fortuna! È il lusso di scoprire senza correre: le attrazioni imperdibili, le pause in terrazza... e magari anche una piccola escapade fuori città, se ne hai voglia.

Visitare Madrid da sola è un'ottima scelta: che tu sia in viaggio per esplorare la Spagna o che tu stia girando l'Europa, troverai un'atmosfera accogliente.

Hai meno tempo?
Un weekend (2 giorni) per visitare Madrid
Visitare Madrid in 3 giorni

o al contrario, hai più tempo?
Visitare Madrid in 5 giorni

Giorno 1: il centro storico e l'anima madrilena


Tutti questi percorsi si possono fare a piedi, al tuo ritmo.

Puerta del Sol e Plaza Mayor


Inizia il circuito dalla Puerta del Sol, cuore pulsante di Madrid, sempre animato. Poi, a due passi, la Plaza Mayor, piazza maestosa dall'aspetto teatrale, con le sue facciate rosse e i suoi caffè sempre pieni.

Continua la tua passeggiata verso il Mercado San Miguel, un mercato coperto chic e animato che vale la pena visitare, ma è un po' caro e troppo turistico per i miei gusti.

Calle Mayor e vicoli nascosti


Risali la Calle Mayor, poi perditi nei vicoli circostanti pieni di fascino. Se ci passi all'ora dell'aperitivo, fermati a bere un vermut alla Casa Ciriaco, un'istituzione madrilena da più di 100 anni.

Palazzo Reale di Madrid e Cattedrale dell'Almudena


Palacio Real:
maestoso, decorato con sfarzo. L'ingresso costa circa 14 €. Se vuoi visitare il palazzo, prenota online e prevedi almeno 1 ora.

Cattedrale dell'Almudena:
30-45 minuti bastano per la visita. L'ingresso è gratuito, ma una donazione è gradita. Puoi anche salire sulla cupola per una bella vista (7 €).
cathedral-almudena.jpg



Giardini di Sabatini:
proprio accanto, concediti una pausa naturale di fronte al palazzo.

Quartiere di La Latina


Nel tardo pomeriggio: La Latina, uno dei quartieri più tipici della capitale. Vicoli lastricati, balconi fioriti, piazzette piene di vita, e dove concedersi una buona caña ben fresca.

Opzione tapas:
scegli una terrazza intorno alla Plaza de la Cebada o alla Cava Baja, due indirizzi autentici per gustare la cucina madrilena.

Giorno 2: cultura, eleganza madrilena e panorama a fine giornata


Il Museo Thyssen-Bornemisza


È il meno conosciuto del trio del "triangolo d'oro", è meno imponente del Museo del Prado, più vario del Museo Reina Sofía. Prevedi 1h30-2h secondo il tuo appetito culturale. Ingresso circa 13 €.

Parco del Retiro


Impossibile visitare Madrid senza fare una deviazione al Parco del Retiro per vedere il Palacio de Cristal.

relaxation-park-retiro.jpg

Barrio de Salamanca


Non lontano dai musei, passeggia nel quartiere chic di Salamanca, tra belle facciate e boutique eleganti. Anche senza comprare, è un piacere vagare in queste strade ordinate e luminose, come la Calle Serrano (soprannominata la "Milla de Oro").

Quartiere di Chamberí


Nel pomeriggio, visita la stazione fantasma della metro Chamberí, trasformata in piccolo museo sotterraneo (ingresso gratuito, visita rapida, ma originale). O semplicemente passeggia intorno alla Plaza de Olavide, tra librerie, caffè e mercati di quartiere.

Parco dell'Ovest e Tempio di Debod

temple-debod.jpg

A fine pomeriggio, dirigiti verso le alture del Parque del Oeste, per visitare il Tempio di Debod, un tempio egizio donato alla Spagna, perfetto per un momento di calma al tramonto, con vista sulla Casa de Campo.

Serata:
se hai voglia di festa, concludi la giornata con un drink a Malasaña, a pochi passi, dove la vita notturna è al massimo.

Giorno 3: la Madrid creativa e cosmopolita


Giornata che mescola arte urbana, gastronomia locale e cultura impegnata.

Barrios de Las Letras e Cortes


Passeggiando per la Calle de las Huertas, tieni gli occhi aperti: i sampietrini sono cosparsi di citazioni di scrittori famosi, come una caccia al tesoro poetica in piena strada.
bario-de-las-letras-citation.jpg

Proprio accanto al Barrio de las Letras, quello di Cortes merita una deviazione. Direzione Plaza Santa Ana, una delle piazze più animate di Madrid. Qui troviamo il Teatro Español, l'elegante Hotel Reina Victoria, e le statue di Calderón de la Barca e Federico García Lorca.

Lavapiés e arte di strada


Vagabonda per le vie Argumosa, Embajadores o Doctor Fourquet: qui, i muri sono tele. Puoi seguire il tuo itinerario, o prenotare una visita guidata street art.

Pausa caffè:
da La Infinito (caffè-libreria arty) o Hola Coffee, perfetti per sistemarti da sola.

Tabacalera e cultura underground


Varca le porte de La Tabacalera, antica fabbrica riconvertita in spazio culturale. Vedrai mostre temporanee, graffiti XXL. L'ingresso è libero.

Mercado de San Fernando


Più locale di San Miguel, più punk di San Antón. Qui, niente fronzoli: atmosfera di quartiere, tavoli in legno e piatti generosi.
croquettes.jpg

Il mio consiglio: ordina una porzione di tortilla, qualche croqueta ben dorata, e un piccolo vermut artigianale. Autentico e senza pretese, come piace a noi.

Matadero Madrid


Nel pomeriggio prendi la metro o cammina (30 min) verso Matadero Madrid, un ex mattatoio trasformato in immenso centro culturale dall'atmosfera industriale e arty.

Tramonto a Madrid Río

madrid-rio-modern-bridge.jpg

Concludi la tua giornata con una passeggiata lungo Madrid Río, proprio accanto. Segui il fiume a piedi, attraversa uno dei ponti di design, poi siediti al sole del tramonto e gustati un gelato da La Pecera o un mojito in riva al fiume, con i piedi nell'erba.

Giorno 4: escapade ad Aranjuez: palazzo e giardini


Dopo tre giorni a percorrere Madrid, è tempo di cambiare un po' scenario.

Come arrivarci?


Opzione classica:
treno regionale dalla stazione di Atocha

  • Viaggio di circa 45 minuti
  • Biglietti circa 4-5 € a tratta
  • Partenze frequenti tutto il giorno

Opzione poetica:
treno turistico, il mitico Tren de la Fresa (treno della fragola) in vagoni d'epoca degli anni 1920-1960, funziona nei weekend di primavera e autunno. È molto popolare, meglio prenotare.
strawberry-train-boarding.jpg
  • Partenza dal Museo Ferroviario (stazione di Delicias)
  • Vagoni d'epoca, personale in costume, degustazione di fragole di Aranjuez a bordo
  • Diverse formule - Tariffa: tra 30 e 58 € secondo la formula scelta


Il Palazzo Reale di Aranjuez

aranjuez-palacio-real.jpg

Inizia visitando il Palacio Real, antica residenza di villeggiatura della monarchia spagnola. L'ingresso costa circa 9 €.

Visita: 1h-1h30, audioguida consigliata per capire la storia del luogo.
aranjuez.jpg

I giardini di Aranjuez


Il Giardino del Principe è immenso e molto piacevole per una passeggiata o un picnic.
Il Giardino dell'Isola, più classico, ha arie di Versailles spagnola.

In estate, i viali ombrosi sono una pura gioia.

Madrid in 4 giorni: risposte alle domande che ci si pone spesso


Dove dormire per godersi pienamente la città?


Per esplorare Madrid a piedi dormendo al tempo stesso in tranquillità, il quartiere Barrio de las Letras (o Huertas) è una scelta sicura.

Altro quartiere piacevole: Chueca. È un angolo accogliente per le viaggiatrici da sole.

Per un alloggio più caloroso, pensa alla piattaforma NomadSister. Un bel modo di vivere un'esperienza femminile, locale e autentica.

Spostarsi facilmente durante il soggiorno


Madrid si scopre a piedi o in metro. Compra una carta Tarjeta Multi (valida per gli autobus).

Budget e buoni consigli


Per 4 giorni a Madrid, prevedi tra 45 e 70 € al giorno (escluso alloggio). Anche se Madrid non è la destinazione meno cara d'Europa, rimane accessibile.

A pranzo opta per un menù del día: piatto, bevanda, dessert per una quindicina di euro. La sera, direzione La Latina o Chueca per tapas in terrazza. E per il dolce, impossibile non assaggiare i churros della cioccolateria San Ginés, un'istituzione a Madrid.

Qual è il periodo migliore per partire per Madrid?


La primavera e l'autunno sono i momenti migliori per un viaggio a Madrid: il clima è piacevole, con temperature ideali per visitare la città a piedi e godersi le terrazze.

Madrid è una città morta la domenica?


Per niente, anzi tutto il contrario! La domenica, la città pulsa di vita con il mitico mercato di El Rastro.


AVVENTURA| ROAD TRIP| VIAGGIO
profile-photo-10836

L’equipe della redazione:

Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.

Chi siamo?

Articoli consigliati