Presso NomadSister, ci impegniamo a proteggere la privacy dei nostri utenti.
Ci impegniamo a proteggere le informazioni personali che condividi con noi quando utilizzi il nostro sito.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e personalizzare i contenuti che ti presentiamo.
Tuttavia, non condividiamo mai le tue informazioni con terze parti senza il tuo consenso preventivo.
Va bene per te?
Necessari
Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Consentono funzionalità di base come la navigazione, l’accesso alle aree protette e la gestione delle preferenze. Senza di essi, alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Statistiche
Questi cookie ci aiutano a capire come utilizzi il nostro sito raccogliendo dati anonimi. Grazie a loro, possiamo migliorare l’esperienza utente analizzando le pagine più visitate e le interazioni dei visitatori.
Marketing
Questi cookie ci permettono di valutare l’efficacia delle nostre campagne pubblicitarie collegando i clic sugli annunci ad azioni concrete sul nostro sito, come la prenotazione di un appuntamento.
La Bolivia, tra il Salar de Uyuni e il lago Titicaca, è evasione allo stato puro. Ma come siamo messe con la sicurezza? Una domanda legittima, soprattutto se stai pensando a un viaggio in solitaria attraverso il Sud America — e ancora di più se sei una donna.
I rischi esistono, ma con i giusti accorgimenti possono essere gestiti. Le raccomandazioni cambiano a seconda delle epidemie e della situazione locale: verifica i vaccini obbligatori, proteggiti dalla malaria e tieniti aggiornata sugli avvisi sanitari. Alcune regioni sono colpite da malattie virali come dengue o Zika, quindi le protezioni contro le zanzare sono essenziali. Per quanto riguarda la sicurezza, la regola d'oro è sempre la stessa: vigilanza! Evita di uscire da sola di notte, scegli solo taxi ufficiali e tieni sempre d'occhio i tuoi effetti personali.
La Bolivia è una destinazione incredibile, ma richiede una buona preparazione e qualche precauzione quando si sceglie di viaggiare da sola in Bolivia, soprattutto se sei una turista straniera. Per sentirti più tranquilla, unisciti alla community NomadSister: una rete fantastica dove le viaggiatrici condividono consigli sicuri tra donne.
Quali sono i pericoli in Bolivia?
Criminalità e insicurezza urbana
Parliamo sinceramente della criminalità in Bolivia. Il fatto che a volte venga inserita tra i paesi da evitare in Sud America non significa che si debbano trarre conclusioni affrettate. Durante il mio soggiorno, ho notato che il livello di rischio varia molto a seconda delle città e dei quartieri.
I borseggi e le truffe sono purtroppo molto comuni nelle zone turistiche come La Paz o il Mercato delle Streghe. Ho assistito a diversi tentativi di furto con strappo, specialmente nei trasporti pubblici affollati. Il furto di borse e telefoni è frequente, soprattutto di notte.
A Santa Cruz, ho incontrato una viaggiatrice francese vittima di una truffa con il taxi: l'autista l'ha portata in un quartiere isolato per estorcerle del denaro. La delinquenza coinvolge anche falsi poliziotti, un problema ricorrente. Un giorno mi hanno fermata chiedendomi di mostrare i documenti, ma ho subito capito che c'era qualcosa di strano. Ho insistito per andare al commissariato e gli individui sono scomparsi!
Per quanto riguarda i taxi, ho usato solo quelli consigliati dal mio hotel o app come Uber a La Paz. Evitavo sempre di fermare un taxi per strada, soprattutto di notte.
Alcune regioni presentano un rischio maggiore a causa della violenza legata al traffico di droga o delle tensioni politiche. Le zone di confine con il Perù, in particolare vicino al Lago Titicaca, possono essere pericolose a causa di possibili rapimenti o traffici illeciti. A Cochabamba, alcuni quartieri periferici sono notoriamente pericolosi, tanto che perfino i locali mi consigliavano di evitarli. Per sicurezza, ho preferito visitare queste aree con un gruppo organizzato.
Rischi legati ai trasporti e alle infrastrutture
La "Ruta de la Muerte", vicino a Coroico, è pericolosa non solo per le sue condizioni stradali, ma anche per i furti che possono avvenire lungo il percorso. Anche se oggi è meno frequentata grazie a una nuova strada alternativa, resta un simbolo dei rischi legati alle infrastrutture stradali in Bolivia. Il traffico sulle strade di montagna è difficile, spesso stretto, senza barriere di sicurezza e soggetto a frane. Ho vissuto momenti di vera ansia durante il mio viaggio tra La Paz e Coroico.
Spostarsi in Bolivia è una vera sfida e talvolta un'avventura! Ho provato diversi mezzi di trasporto e posso assicurarti che la sicurezza stradale non è sempre garantita.
Gli incidenti stradali sono frequenti a causa di veicoli mal mantenuti e autisti poco rispettosi del codice della strada. Ho deciso di non noleggiare un'auto, e ti consiglio di fare lo stesso. Per fortuna, i trasporti pubblici sono un'alternativa economica, anche se i bus a lunga percorrenza variano molto in termini di comfort e sicurezza.
La rete ferroviaria in Bolivia è limitata, ma offre un'esperienza autentica e pittoresca. Ho preso il treno tra Oruro e Uyuni, un tragitto perfetto per ammirare i paesaggi a un ritmo lento, ideale per immergersi nell'atmosfera locale.
Sfide naturali e condizioni climatiche estreme
La Bolivia presenta sfide naturali considerevoli, soprattutto legate alla sua altitudine. La prima volta che sono atterrata a La Paz (a oltre 3.500 metri), ho sofferto di mal di montagna, nonostante la mia buona forma fisica.
Le condizioni climatiche possono cambiare bruscamente nelle Ande. Questa esperienza mi ha insegnato l'importanza di essere sempre attrezzata per affrontare diverse situazioni meteorologiche, anche per un’escursione di un solo giorno.
Salute e rischi sanitari
Prima di partire, ho consultato un medico che mi ha raccomandato diversi vaccini. La vaccinazione contro la febbre gialla è quasi obbligatoria: mi hanno chiesto il certificato alla frontiera. Devi farti vaccinare almeno dieci giorni prima della partenza.
Ho ricevuto anche i vaccini contro epatite A e B, oltre alla febbre tifoide, molto utili per ogni viaggio in America Latina. Il medico mi ha consigliato di aggiornare anche le vaccinazioni contro tetano e difterite, per prevenire infezioni comuni.
Il paludismo è presente nelle zone di bassa altitudine, soprattutto nel bacino amazzonico. Anche il virus Zika e altre malattie trasmesse dalle zanzare, come la dengue, sono diffuse. Ho usato repellenti e indossato vestiti lunghi, specialmente all’alba e al tramonto. Il virus Oropouche è un’altra infezione virale da cui mi sono protetta.
In Bolivia l'acqua del rubinetto non è potabile. Ho avuto una grave diarrea del viaggiatore dopo aver bevuto una bibita con ghiaccio. Da allora, bevo solo acqua in bottiglia sigillata per evitare problemi di salute.
L'alta quota rappresenta anche una sfida per l'organismo. All'arrivo a La Paz, situata a oltre 3600 metri, ho avvertito mal di testa e nausea. Fortunatamente, l'assistenza sanitaria è accessibile in caso di necessità, ma è meglio prendere precauzioni e acclimatarsi progressivamente.
Viaggiare in sicurezza in Bolivia: consigli pratici
Preparazione prima della partenza
Prepara il tuo viaggio consultando le raccomandazioni ufficiali del Ministero degli Affari Esteri, fai i vaccini necessari e sottoscrivi un'assicurazione viaggio completa che includa le spese di ospedalizzazione e rimpatrio.
La Bolivia si può visitare in qualsiasi stagione, ma la stagione secca (da maggio a ottobre) è più adatta agli spostamenti, mentre la stagione delle piogge (da novembre ad aprile) può rendere alcune strade impraticabili. Adattare l'itinerario in base alla durata del soggiorno è essenziale per evitare spiacevoli sorprese.
Imparare le basi dello spagnolo è un vero vantaggio: i boliviani apprezzano molto gli sforzi linguistici e saranno più inclini ad aiutarti.
Per quanto riguarda la salute, un kit di pronto soccorso ben fornito è indispensabile. Porto sempre con me antibiotici ad ampio spettro (prescritti dal mio medico), medicinali contro la diarrea, antidolorifici e un trattamento per il mal di montagna. Per aiutarti a organizzare il tuo viaggio, non esitare a cercare consigli utili da altri viaggiatori o blog specializzati!
Viaggiare in Bolivia: precauzioni specifiche per le donne che viaggiano da sole
In Bolivia, adotto le giuste abitudini. Scelgo compagnie di trasporto affidabili e, per i taxi, utilizzo il servizio del mio alloggio o app come EasyTaxi per evitare truffe.
In città, rimango vigile. Mantengo un profilo basso, evito di estrarre il telefono tra la folla. La comunicazione con gli abitanti è la miglior fonte di informazione. Per quanto riguarda l'abbigliamento, scelgo uno stile semplice e rispettoso delle norme locali.
E ovviamente, non cammino mai da sola di notte e condivido la mia posizione con una persona di fiducia. Semplice ed efficace!
Gli alloggi devono essere scelti con attenzione. Preferisco strutture ben recensite da altre viaggiatrici e verifico sempre i sistemi di sicurezza.
Per un'esperienza di viaggio immersiva e sicura, la comunità NomadSister offre un'ottima alternativa, mettendo in contatto le viaggiatrici con ospitanti locali accoglienti. La piattaforma garantisce una rete di supporto esclusivamente femminile che permette incontri autentici e offre maggiore serenità alle viaggiatrici.
Sicurezza in Bolivia: oltre i cliché
Confronto con altre destinazioni sudamericane
Fonte: Statista.com
Contrariamente a certe credenze, la Bolivia non è più pericolosa di altri paesi dell'America Latina. Ho trovato i boliviani generalmente meno aggressivi e più rispettosi dei turisti rispetto ad altre destinazioni vicine.
Le tensioni politiche possono verificarsi, ma raramente coinvolgono i turisti. Ho semplicemente dovuto adattare il mio itinerario per evitare alcune strade bloccate.
Testimonianze di viaggiatori e realtà mediatica
Le esperienze che ho raccolto da altre viaggiatrici offrono una visione più equilibrata dell'immagine a volte negativa della Bolivia. Questi racconti convergono su una realtà sfumata: la Bolivia presenta rischi reali, ma gestibili con le giuste precauzioni.
I media e i consigli ufficiali per i viaggiatori tendono ad essere prudenti, talvolta in modo eccessivo. È fondamentale incrociare le fonti di informazione e dare priorità alle testimonianze aggiornate di viaggiatori o espatriati sul posto.
Risorse e strumenti per viaggiare in sicurezza
Il FCDO sconsiglia tutti i viaggi non essenziali nella regione di Chapare, dipartimento di Cochabamba, compresi Villa Tunari e le autostrade 4 e 24 che attraversano il Chapare.
Ti consiglio di visitare la pagina del Ministero degli Affari Esteri italiano. Molto probabilmente offriranno un servizio gratuito in modo che le autorità possano contattarti in caso di emergenza o aiutarti con le pratiche burocratiche se hai bisogno di assistenza consolare.
I gruppi Facebook di viaggiatori in Bolivia sono una miniera di informazioni pratiche e aggiornate. Salva i contatti della tua ambasciata e scarica una buona mappa offline come Maps.me.
Situazione politica e manifestazioni
L'aspetto politico è spesso trascurato nella preparazione di un viaggio, ma può influenzare notevolmente l'esperienza sul posto. In Bolivia, l'instabilità ha caratterizzato gli ultimi anni, soprattutto dopo le dimissioni di Evo Morales nel 2019. Durante il mio soggiorno nel 2023, la situazione sembrava stabilizzata, ma persisteva una certa tensione politica.
Le manifestazioni e i blocchi stradali, chiamati bloqueos, sono frequenti e possono ostacolare gli spostamenti. In alcune regioni, specialmente quelle colpite da conflitti sociali, il rischio è maggiore ed è importante restare informati per adattare il proprio itinerario. Le tensioni tra il governo e alcuni settori, come minatori e agricoltori, spesso sfociano in scioperi e interruzioni che influenzano i trasporti e l'accesso ai servizi.
Prima di partire, ti consiglio di consultare le raccomandazioni del Ministero degli Affari Esteri, che talvolta sconsiglia un viaggio non essenziale in alcune zone a causa del contesto politico. Seguire l'attualità prima e durante il soggiorno è essenziale per viaggiare in sicurezza.
Conclusione
Dopo aver esplorato la Bolivia più volte, posso assicurarti che questo paese merita di essere scoperto, nonostante alcune preoccupazioni legate alla sicurezza. I rischi esistono, ma con una buona preparazione e adottando le giuste precauzioni, è possibile godersi il viaggio in tutta tranquillità.
Ciò che mi colpisce di più è il calore dell'accoglienza boliviana e l'autenticità degli incontri. Per viaggiare con serenità, puoi anche contare su NomadSister, una piattaforma dedicata alle viaggiatrici, che mette in contatto ospitanti in tutto il mondo. Grazie alla sua mappa interattiva, puoi trovare ospitanti disponibili ad accoglierti in Bolivia e altrove, un ottimo modo per vivere esperienze arricchenti in tutta sicurezza.
Con queste risorse e le giuste precauzioni, il tuo viaggio sarà un'avventura indimenticabile, fuori dai sentieri battuti!
Hai ancora voglia di strada? Allora continuiamo l’avventura in America Latina:
Insomma: dritte pratiche, racconti vissuti e uno zaino che non ha ancora smesso di seguirmi.
Chi è l'autrice
Grafica webdesigner e fotografa per passione, ho una vera passione per i viaggi. I miei lunghi soggiorni in America Latina, in Venezuela e nella Repubblica Dominicana, hanno alimentato il mio amore per la scoperta e gli incontri. Scrivere mi permette di condividere queste esperienze ricche di emozioni e di insegnamenti, prolungando il piacere di vivere ogni viaggio.
Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.