Un piccolo Cookie? nomadsister_logo

Presso NomadSister, ci impegniamo a proteggere la privacy dei nostri utenti.

Ci impegniamo a proteggere le informazioni personali che condividi con noi quando utilizzi il nostro sito.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e personalizzare i contenuti che ti presentiamo.

Tuttavia, non condividiamo mai le tue informazioni con terze parti senza il tuo consenso preventivo.

Va bene per te?

Necessari
Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Consentono funzionalità di base come la navigazione, l’accesso alle aree protette e la gestione delle preferenze. Senza di essi, alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Statistiche
Questi cookie ci aiutano a capire come utilizzi il nostro sito raccogliendo dati anonimi. Grazie a loro, possiamo migliorare l’esperienza utente analizzando le pagine più visitate e le interazioni dei visitatori.
Marketing
Questi cookie ci permettono di valutare l’efficacia delle nostre campagne pubblicitarie collegando i clic sugli annunci ad azioni concrete sul nostro sito, come la prenotazione di un appuntamento.
No grazie
Scelgo io
Consenti tutto
Indietro
Consenti tutto
Consenti selezione
Iscriviti alla Newsletter

India e Donne: Turismo Pericoloso ma Ricco di Scoperte

article-photo-1342
Stai pensando di viaggiare da sola in Asia ma i racconti sui pericoli per le donne in India ti fanno esitare? Questa preoccupazione è perfettamente giustificata.

Dall'affaire dello stupro collettivo di Delhi che ha scioccato il mondo intero, la condizione delle donne in India solleva interrogativi. L'India è stata classificata come il paese più pericoloso per le donne, mettendo in luce realtà inquietanti: stupro collettivo, molestie sessuali, violenza domestica e stupro coniugale...

Di fronte a questi dati allarmanti, l'India si difende e tenta di riabilitare la sua immagine. Il governo indiano moltiplica i progetti di legge per migliorare la sicurezza delle donne, come il Dowry Prohibition Act o le riforme recenti votate dalla Corte Suprema.

Ma cosa succede concretamente per una donna che viaggia da sola in India?

Devi rinunciare al tuo sogno di viaggio in solitaria in questo paese affascinante?

Ti accompagnerò per analizzare obiettivamente i pericoli reali, darti consigli di viaggio adeguati e aiutarti a decidere per partire in tutta sicurezza e vivere un'avventura magica.

Non preoccuparti più della questione alloggio, dormirai sonni tranquilli scegliendo un'ospitante NomadSister solidale, che ti accoglierà a casa sua durante il tuo viaggio. Partirai con la mente serena, e tornerai con preziosi consigli e un bell'incontro!


Sommario


  • India: paese pericoloso
  • Quali sono i pericoli?
  • Come proteggersi durante il viaggio
  • I rischi sanitari
  • Partire per l'India senza paura
  • Domande frequenti


Perché si dice che l'India è pericolosa per le donne?


Questa reputazione non nasce dal nulla. Io stessa quando ho viaggiato da sola in India, avevo questa immagine di una società patriarcale dove la pratica della dote, i matrimoni forzati e la violenza domestica persistono.

La storia indiana, segnata dall'impero britannico, ha lasciato cicatrici profonde. Eppure, la società indiana si muove, sostenuta da donne che rifiutano il silenzio.

Una classifica mondiale che interpella


L'avrai sicuramente vista: la fondazione Thomson Reuters, l'ONU e altri organismi classificano l'India come il paese più pericoloso al mondo per una donna nel 2018.
Crediti: Statista, Top 10 de países peligrosos para las mujeres
Crediti: Statista, Top 10 de países peligrosos para las mujeres

Questa classifica si basa sulla sanità pubblica, la violenza sessuale, la pratica della dote, la tratta di esseri umani e l'accesso alla giustizia. Ha provocato un'onda d'urto, spingendo il governo indiano e il primo ministro a difendere l'immagine del paese, riconoscendo al contempo la necessità di agire.

Crimini denunciati: le cifre che disturbano


Le statistiche ufficiali rivelano un aumento dell'83% dei crimini contro le donne tra il 2007 e il 2016. Queste cifre fanno venire le vertigini.

Il National Crime Records Bureau documenta ogni anno l'evoluzione delle violenze. Ogni giorno, quasi 110 stupri vengono denunciati in India, ovvero più di 40.000 all'anno.

I casi di stupro collettivo, immolazione con il fuoco (bride burning), molestie sessuali (eve teasing) e violenza domestica fanno regolarmente la prima pagina dei media come l'Indian Express. I crimini sono spesso sotto-denunciati, e la pressione della famiglia del marito o della società indiana frena le denunce.

Le regioni come l'Haryana, il Rajasthan e l'Uttar Pradesh mostrano i tassi più elevati di violenza contro le donne.

Quali sono i pericoli per le donne che viaggiano in India?


Viaggiare da sola in India
espone a rischi specifici che bisogna conoscere per proteggersi meglio. Non ti mentirò, alcune sfide sono molto reali.

Molestie e aggressioni nello spazio pubblico


Conosci sicuramente quella tensione che sale quando uno sguardo si sofferma troppo a lungo. Le forme di molestie (eve teasing, palpeggiamenti, sguardi insistenti) sono frequenti nei trasporti, mercati o strade affollate, soprattutto a New Delhi o Mumbai.

Evita di uscire da sola la notte, privilegia i taxi ufficiali, i compartimenti per donne nei treni, e tieni il telefono carico. Imparare qualche mossa di krav maga può darti fiducia.

Le app di VTC e i gruppi di viaggiatrici sono preziosi supporti per spostarti serenamente e ottenere consigli rassicuranti.

Peso della cultura e delle tradizioni


Il profumo delle spezie, i sari colorati... ma anche il peso delle tradizioni.

Il sistema delle caste, benché ufficialmente abolito, continua a influenzare i comportamenti sociali. In alcune regioni rurali, vedere una donna viaggiare da sola rimane insolito e può generare reazioni imprevedibili.

Le tradizioni religiose impongono codici di abbigliamento rigorosi nei templi e luoghi sacri, assicurati di rispettarli per evitare problemi.
Codici di abbigliamento indiani.jpg
Noterai che le giovani generazioni urbane adottano atteggiamenti più aperti, contrariamente alle zone rurali conservative. Questa dualità culturale richiede un adattamento costante secondo le regioni che sceglierai di visitare.

E se hai bisogno di aiuto per preparare il tuo itinerario, troverai tutte le informazioni necessarie in questo articolo per preparare un viaggio da sola in India.

Diritti in teoria, limiti in pratica


Potresti credere che le leggi indiane ti proteggano: Dowry Prohibition Act, Domestic Violence Act, dispositivi contro le molestie sessuali. Ma sul campo, la realtà è più sfumata.

Se ti trovi di fronte a una situazione delicata, non esitare a contattare la polizia femminile o a utilizzare i numeri di emergenza (112, 1091). Prepara sempre una copia dei tuoi documenti e annota le coordinate della tua ambasciata.

Osa chiedere aiuto ad altre donne, spesso solidali. Infine, fidati del tuo istinto: se provi un malessere, allontanati senza aspettare e privilegia la tua sicurezza.

Viaggiare in India come donna: come proteggersi


Una preparazione minuziosa e riflessi adeguati permettono di viaggiare serenamente nonostante i rischi. Condividerò con te i miei consigli più preziosi.

Come vestirsi e comportarsi?


L'adattamento dell'abbigliamento costituisce la tua prima linea di difesa contro le molestie. Ho imparato questa lezione fin dai miei primi giorni in India.

Ti consiglio di vestirti con abiti leggeri, copri gambe e spalle, e metti un foulard nella tua borsa. Vedrai, ti mescolerai nella folla e guadagnerai in serenità.

Dimentica le sigarette in pubblico, nascondi i tuoi tatuaggi, evita di stringere la mano agli uomini tranne in contesto professionale. Osserva, imita le donne locali, e adotta una discrezione naturale. A volte, un sorriso o uno sguardo sfuggente valgono più di un gran discorso.

Le città e regioni più sicure per le donne


Alcune destinazioni offrono un ambiente più sicuro per le viaggiatrici da sole. Ecco la mia classifica personale basata sulle mie esperienze:

★★★★★ Goa: infrastruttura turistica sviluppata, mentalità aperte, polizia abituata ai turisti

★★★★☆ Kerala: società matriarcale tradizionale, alto tasso di alfabetizzazione, trasporti sicuri

★★★★☆ Himachal Pradesh: cultura montanara rispettosa, bassa densità di popolazione

★★★☆☆ Rajasthan: siti turistici ben organizzati ma vigilanza richiesta nelle zone rurali

★★☆☆☆ Uttar Pradesh: ricchezza culturale ma statistiche di criminalità elevate
Crediti: Wikipedia Commons
Crediti: Wikipedia Commons

Mumbai e Bangalore
beneficiano di una reputazione più favorevole rispetto a Delhi riguardo alla sicurezza femminile. Le hill stations come Shimla o Darjeeling presentano meno rischi.

Evita le zone di confine con Pakistan e Cina, sono zone di conflitto.

Zone da evitare e orari a rischio


Alcuni luoghi e orari richiedono una vigilanza massima per la tua sicurezza. Lasciami condividere le mie osservazioni sul campo perché tu possa vagabondare in pace.

Orari a rischio
: evita assolutamente gli spostamenti notturni da sola, particolarmente tra le 22h e le 6h. Le stazioni ferroviarie diventano pericolose dopo il tramonto.

Zone urbane sensibili
: i quartieri di Paharganj (Delhi) e certe zone di Varanasi presentano pericoli aumentati. I rischi di palpeggiamenti sono più elevati nei trasporti pubblici affollati (autobus locali, metro nelle ore di punta).

Eventi a rischio
: i festival come Holi possono degenerare con l'alcol e la folla. Le manifestazioni politiche diventano rapidamente violente, quindi se ne vedi una, ti consiglio di non immischiarti.
Holi.jpg
Luoghi isolati: le spiagge deserte (notamment a Goa) dopo le 20h, i trek in montagna senza guida certificata e i cybercafé espongono a rischi multipli.

Testimonianze di viaggiatrici: paura, prudenza o libertà?


Le ragazze che ho incontrato per strada mi hanno spesso ricordato quanto la preparazione e l'atteggiamento plasmino ogni avventura.

Camille, 28 anni
, mi ha raccontato il suo viaggio da sola dal Rajasthan al Kerala: tre mesi senza incidenti maggiori, semplicemente rispettando i codici locali e fidandosi del suo istinto. Qualche sguardo insistente, niente di insormontabile secondo lei.

Élodie, 35 anni
, aveva scelto l'Himalaya per un trek: "Una sera, mi sono ritrovata isolata di fronte a un gruppo di uomini insistenti. L'atmosfera è diventata subito pesante. Fortunatamente, la mia guida locale ha reagito rapidamente e mi ha messa in sicurezza in una casa vicina. Questa esperienza mi ha insegnato a rimanere sempre vigile e a scegliere bene i miei accompagnatori."

Infine, Manon, 24 anni, ha vissuto a Mumbai da Sneha, un'ospitante NomadSister che le ha offerto un alloggio sicuro, dove le sue vicine indiane le hanno trasmesso i loro trucchi di sopravvivenza urbana. Queste storie, tra prudenza e apertura, mostrano che l'adattamento è la chiave.

App, contatti e riflessi di sicurezza


Gli strumenti tecnologici moderni rafforzano considerevolmente la tua sicurezza in viaggio. Non parto mai senza queste applicazioni.

App indispensabili:

✓ Uber/Ola: trasporti sicuri con geolocalizzazione
✓ Google Translate: comunicazione d'emergenza
✓ Maps.me: navigazione offline
✓ Himmat Plus: app ufficiale di sicurezza per Delhi
✓ bSafe: allerta automatica in caso di pericolo

Numeri di emergenza
:

  • Polizia: 100
  • Assistenza donne: 1091
  • Turismo: 1363
  • Ambulanza: 108

Condividi la tua posizione in tempo reale con i tuoi cari. Annota da qualche parte l'indirizzo del tuo alloggio in hindi, e tieni sempre denaro liquido per le emergenze. Ti sembrerà forse paranoico, ma dopo tutto, non si sa mai cosa può succedere.

I rischi sanitari per le viaggiatrici in India


L'India è anche una sfida per la tua salute: acqua contaminata, malattie tropicali, infrastrutture mediche diseguali. Preparati, e godrai ogni istante senza brutte sorprese.

L'acqua e le bevande: attenzione alla contaminazione


L'acqua del rubinetto
, in India, è una trappola silenziosa, spesso portatrice di microbi invisibili. Privilegia sempre l'acqua in bottiglia sigillata (anche per lavarti i denti), evita i cubetti di ghiaccio anche sotto il calore opprimente, e metti nella tua borsa qualche pastiglia di purificazione.

Preferisci le bevande industriali o ben calde, il chai bollente che conforta al mattino presto. Sono questi gesti semplici che ti proteggono dai disturbi digestivi, ti permettono di gustare ogni momento senza temere di interrompere il tuo viaggio per una storia di intestini ribelli.

L'alimentazione: evitare le intossicazioni


Lo street food indiano, benché delizioso, presenta rischi sanitari significativi. Il mio consiglio? Procedi per tappe. Evita il cibo di strada i primi giorni, il tempo che il tuo sistema digestivo si adatti.

Privilegia i ristoranti frequentati dai locali piuttosto che gli stabilimenti vuoti. I piatti piccanti mascherano a volte la freschezza dubbia degli ingredienti.
Street food.jpg
Evita le insalate crude, frutti già sbucciati e prodotti lattiero-caseari non pastorizzati. Scegli piatti ben cotti e ancora caldi. I frutti che puoi sbucciare tu stessa (banane, arance) rimangono sicuri.

Porta dei probiotici
per rafforzare la tua flora intestinale. Un kit di reidratazione orale si rivela indispensabile in caso di diarrea.

Le malattie tropicali e i vaccini raccomandati


L'India ospita diverse malattie endemiche che richiedono una protezione vaccinale. Non trascurare questo passaggio!

Vaccini obbligatori
:

✓ Febbre gialla (se vieni dall'Africa o dal Sud America)
✓ Epatite A e B
✓ Tifoide
✓ Tetano-difterite-polio (richiamo)

Prevenzione malaria
: Malarone o Doxiciclina secondo la regione visitata. Le zanzare Anopheles sono attive tra le 18h e le 6h, quindi usa repellenti contenenti il 30% di DEET e dormi sotto zanzariera impregnata di insetticida. Indossa abiti lunghi e chiari la sera.

Altri rischi
: dengue, chikungunya (nessun vaccino, solo protezione anti-zanzara), encefalite giapponese (vaccinazione raccomandata per soggiorni rurali prolungati).

Consulta un medico specializzato in medicina tropicale 6 settimane prima della partenza.

Le cure mediche sul posto: cosa fare in caso di problema?


Se la salute vacilla, non farti prendere dal panico. Certo, il sistema sanitario indiano presenta forti disparità tra settore privato e pubblico, ma aiutati con quello che ho imparato sul campo.

Privilegia gli ospedali privati delle grandi città (Apollo, Fortis, Max Healthcare), spesso meglio attrezzati e più sicuri degli stabilimenti pubblici.

Sottoscrivi un'assicurazione sanitaria di viaggio che copra il rimpatrio: è la chiave per viaggiare con la mente leggera. Tieni sempre con te un elenco di contatti medici, le coordinate della tua ambasciata e le tue ricette tradotte in inglese.

Inoltre, non esitare a chiedere aiuto: la solidarietà femminile attraversa le frontiere, e troverai spesso una mano tesa. Ma soprattutto, ascolta il tuo corpo: meglio consultare troppo presto che troppo tardi, per ripartire più forte, pronta ad abbracciare il seguito dell'avventura.

Partire per l'India: trasforma le paure in meraviglia


L'India ti apre le braccia, vibrante, imprevedibile, affascinante. Sì, le sfide esistono, ma ogni precauzione presa ti avvicina a un'avventura indimenticabile.

Ho incontrato tante viaggiatrici che, come te, esitavano poi sono state sconvolte dall'ospitalità indiana, dal fervore dei luoghi sacri, dalla maestosità delle montagne e dalla generosità degli incontri.

Preparati, ascolta la tua intuizione, rispetta i codici locali: scoprirai un'India che supera tutte le tue paure. Osa fare il passo, perché questo paese ricompensa la prudenza, la curiosità e l'audacia. La meraviglia aspetta sempre quelle che osano partire.

Domande Frequenti: quello che devi sapere prima di partire per l'India


Prima di chiudere la valigia, prenditi il tempo di scorrere questa FAQ: troverai tutte le risposte alle domande che non osi sempre fare.

Quali sono le regole da rispettare nei luoghi sacri e religiosi?


Ogni tempio o moschea ha i suoi codici: copri spalle e gambe, togli le scarpe all'ingresso, evita le dimostrazioni d'affetto e informati sui divieti (certi templi rifiutano l'accesso ai non-indù o alle donne). Rispetta il silenzio, non fotografare mai senza autorizzazione e accetta il prasad (offerta) con gratitudine.

Come viaggiare con un piccolo budget senza sacrificare la sicurezza?


L'India è una destinazione accessibile, ma la sicurezza viene prima. Privilegia gli alloggi presso abitanti o le guesthouse raccomandate da altre viaggiatrici. Personalmente, ho utilizzato NomadSister, che permette di essere ospitata da donne locali solidali che ti faranno scoprire le meraviglie del paese!

Quali strumenti o oggetti di difesa personale sono raccomandati per viaggiare da sola in India?


Molte viaggiatrici portano uno spray al peperoncino (disponibile nelle grandi città indiane), un allarme personale o un fischietto d'emergenza. Certe applicazioni mobili come Nirbhaya, Raksha o Himmat permettono di inviare un SOS con la tua posizione a contatti di fiducia o alla polizia.

Esistono iniziative o servizi di trasporto riservati alle donne per maggiore sicurezza?


Sì, numerose città indiane hanno messo in atto autobus, risciò e taxi riservati alle donne, a volte guidati da donne stesse: Pink City Rickshaw a Jaipur, Sakha Cabs a Delhi, o ancora compartimenti per donne nelle metro di Delhi, Mumbai, Hyderabad e Bangalore.
STILE DI VITA| VIAGGIO
profile-photo-35793

L’equipe della redazione:

Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.

Chi siamo?

Articoli consigliati