Un piccolo Cookie? nomadsister_logo

Presso NomadSister, ci impegniamo a proteggere la privacy dei nostri utenti.

Ci impegniamo a proteggere le informazioni personali che condividi con noi quando utilizzi il nostro sito.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e personalizzare i contenuti che ti presentiamo.

Tuttavia, non condividiamo mai le tue informazioni con terze parti senza il tuo consenso preventivo.

Va bene per te?

Necessari
Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Consentono funzionalità di base come la navigazione, l’accesso alle aree protette e la gestione delle preferenze. Senza di essi, alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Statistiche
Questi cookie ci aiutano a capire come utilizzi il nostro sito raccogliendo dati anonimi. Grazie a loro, possiamo migliorare l’esperienza utente analizzando le pagine più visitate e le interazioni dei visitatori.
Marketing
Questi cookie ci permettono di valutare l’efficacia delle nostre campagne pubblicitarie collegando i clic sugli annunci ad azioni concrete sul nostro sito, come la prenotazione di un appuntamento.
No grazie
Scelgo io
Consenti tutto
Indietro
Consenti tutto
Consenti selezione
Iscriviti alla Newsletter

La Cina è pericolosa per una donna? La mia guida onesta al 100%

article-photo-1215

Sei sempre stata affascinata dalla Cina? I paesaggi esotici, la cultura avvolgente, i piatti appetitosi, la moda futuristica...

Eppure, questa domanda che ti tormenta: la Cina è davvero un paese pericoloso per una donna che viaggia da sola?

Di fronte alle inchieste allarmanti sui rischi di aggressione, alle campagne governative che mettono in guardia contro l'"amore pericoloso" con gli stranieri, e alla situazione preoccupante delle donne uigure, diventa cruciale distinguere i veri pericoli dalle superstizioni.

Come sapere se l'Asia in solitaria è una destinazione ideale? Quali consigli seguire per evitare le trappole? Quale comportamento adottare di fronte alle specificità della società cinese?

Ho percorso l'Impero di Mezzo, dalle megalopoli ai villaggi sperduti, e ti svelerò le mie raccomandazioni più sincere. Perché tra le misure di sicurezza nazionale draconiane e le violenze a volte taciute, esiste una realtà sfumata che ogni donna deve conoscere prima di partire.

Qui parlerò chiaro, condividerò le mie esperienze, e ti armerò per un viaggio in solitaria in Cina in tutta sicurezza.

Sommario

  • Sicurezza delle donne in Cina: oltre i luoghi comuni
  • Consigli pratici per viaggiare in Cina in tutta sicurezza
  • Raccomandazioni ufficiali e paesi più pericolosi per le donne
  • Testimonianze ed esperienze di viaggiatrici in Cina
  • FAQ: risposte alle tue domande sulla sicurezza delle donne in Cina

Sicurezza delle donne in Cina: oltre i luoghi comuni


Dimentichiamo per un momento i cliché veicolati dai media occidentali. Immergiamoci insieme nella realtà complessa della sicurezza femminile nella Repubblica Popolare Cinese.

Se l'idea di partire da sola per la Cina ti angoscia, ti raccomando di metterti in contatto con altre viaggiatrici che hanno già vissuto questa esperienza. Unisciti alla comunità NomadSister dove potrai essere ospitata gratuitamente da donne, condividere le tue preoccupazioni sulla sicurezza locale, e persino trovare una compagna di viaggio per esplorare insieme i templi di Pechino o i mercati notturni di Chengdu!

Molestie, aggressioni: rischi reali per una donna in Cina


Le molestie di strada esistono in Cina, ma differiscono dai nostri codici occidentali. Nella maggior parte delle città cinesi, gli sguardi insistenti sostituiscono spesso le interpellanze dirette.

Ho notato che le straniere suscitano una curiosità a volte invadente, soprattutto nel sud della Cina dove i turisti sono meno numerosi. Se sei bionda o hai la pelle scura, sarai la star degli obiettivi (e non sempre di tua spontanea volontà).

Alcuni consigli pratici per reagire: evita il contatto visivo prolungato, farebbe paura a chiunque. Indossa abbigliamento coprente nelle zone rurali e nei templi, pensa a prevedere vestiti leggeri per sopportare il caldo.

Inoltre, prepara alcune frasi in mandarino per far sorridere i locali: "ni hao" (ciao), "xie xie" (grazie) o "wo bu dong" (non capisco).

Le aggressioni fisiche rimangono rare secondo i dati di sicurezza pubblica, ma la vigilanza si impone nei trasporti notturni e nelle zone isolate.

Sicurezza a doppio taglio: sorridete, siete filmate!


Questa marea di telecamere potrebbe sembrarti rassicurante. Sì, possono ritrovare una borsa smarrita, ma questa sicurezza di superficie nasconde un'altra realtà.

La Cina è tra i paesi più sorvegliati al mondo, e questa vigilanza non previene sempre le molestie, le registra semplicemente. Delle aggressioni vengono filmate, ma la polizia a volte interviene solo dopo l'indignazione pubblica sui social network.
Telecamera di sorveglianza.jpg
È un controllo sociale costante, un occhio che ti segue ad ogni passo. Questi controlli di sicurezza onnipresenti hanno un lato rassicurante, ma potresti sentirti presto oppressa, quindi goditi il tuo soggiorno senza diventare paranoica!

Come evitare le trappole e viaggiare con la mente libera?


La società cinese mostra un tasso di criminalità relativamente basso rispetto ad altri paesi pericolosi per le donne. Ma se dovesse capitarti un problema, il sistema sanitario e la presa in carico delle vittime possono rivelarsi complessi per una straniera che non padroneggia la legge cinese.

Le truffe classiche mirano particolarmente alle donne sole, quindi diffidate delle più comuni: i finti taxi senza tassametro, le guide autoproclamate vicino ai siti turistici che ti trascinano verso negozi falsi, o ancora i codici QR fraudolenti nei ristoranti.

Il mio consiglio da esperta: scarica WeChat Pay e Alipay prima della partenza. Queste applicazioni sicure ti eviteranno i problemi di mercato nero e moneta falsa.

Salute, alimentazione e ambiente: precauzioni essenziali


La Cina continentale presenta rischi sanitari specifici.

L'influenza aviaria e la febbre gialla richiedono una vigilanza particolare. Ti consiglio di consultare un professionista della salute prima della partenza per le vaccinazioni raccomandate.

L'acqua del rubinetto non è potabile, nemmeno nelle grandi città, quindi compra sempre bottiglie al supermercato. E attenzione se soffri di asma, perché l'inquinamento atmosferico può influire sulle vie respiratorie.

Esiste inoltre un rischio di contrarre infezioni alimentari nei piccoli ristoranti di strada. Non preoccuparti, se ti sembra sicuro e non sei sola nel ristorante, puoi andarci.

Donne uigure in Cina: una realtà allarmante


La situazione delle donne nella regione autonoma uigura dello Xinjiang costituisce una delle crisi umanitarie più gravi della nostra epoca. Amnesty International documenta violazioni sistematiche dei diritti umani, incluse sterilizzazioni forzate, separazioni familiari e detenzioni arbitrarie.

Questa realtà impatta direttamente le viaggiatrici: la regione rimane sotto alta sorveglianza, con controlli d'identità frequenti e restrizioni di movimento. Le autorità cinesi giustificano queste misure con imperativi di sicurezza nazionale, ma le testimonianze raccolte rivelano un'oppressione sistemica.

Se stai considerando di visitare lo Xinjiang, sappi che le tue comunicazioni saranno sorvegliate e i tuoi spostamenti tracciati. La prudenza si impone assolutamente.

Consigli pratici per viaggiare in Cina in tutta sicurezza


Ecco le mie raccomandazioni concrete per un viaggio sereno, testate sul campo da me personalmente più volte.

Scegliere bene il proprio itinerario e gli alloggi in tutta sicurezza


Privilegia gli alloggi con buone valutazioni sulle piattaforme internazionali.

Ti ho già parlato di NomadSister, e insisto. Niente di meglio a livello alloggio: è semplice, gratuito, verificato e gestito da persone di fiducia, e ti evita di spulciare i commenti stringendo i denti. Partirai con la mente serena.

Per i trasporti, la rete ferroviaria cinese rimane la più sicura, e ti farà scoprire paesaggi sconosciuti! Evita gli autobus notturni sulle lunghe distanze e preferisci i treni con cuccette in compartimento femminile quando possibile.
Treno in Cina.jpg
Le mie app indispensabili:

  • Didi (equivalente di Uber, più sicuro dei taxi di strada)
  • Pleco (dizionario cinese-italiano)
  • Maps.me (puoi scaricare le tue mappe offline)

Zone sensibili e zone da evitare in Cina


Viaggiare in Cina richiede una vigilanza particolare di fronte a certe zone sensibili dove il rischio è più elevato, soprattutto per una giovane donna. Per orientarti, ecco la mia classifica delle regioni per aiutarti a disegnare il tuo itinerario.

  • Xinjiang (★★★★★): il rischio è molto elevato. Tra la sorveglianza intensa e la repressione riportata dai media, è una zona che ti consiglio di evitare.
  • Zone tibetane (Qinghai, Sichuan) (★★★★☆): il rischio è elevato a causa delle tensioni politiche. Per un'esperienza più tranquilla, privilegia la dolcezza dello Yunnan.
  • Mongolia Interna (★★★☆☆): il rischio è moderato, ma possono verificarsi chiusure inaspettate.
  • Hong Kong, Macao e il sud della Cina (★☆☆☆☆): il rischio è basso. Una vigilanza normale è sufficiente per godere di queste regioni affascinanti in tutta tranquillità.

Assicurazione di viaggio: perché è indispensabile per le donne


Un'assicurazione di viaggio diventa obbligatoria in Cina dal 2024 per ottenere la richiesta di visto.

Oltre all'obbligo legale, ti protegge contro spese mediche astronomiche. Eh sì, possono raggiungere diverse migliaia di euro per una semplice consulenza specializzata.

Verifica che il tuo contratto copra:

✓ Le cure d'urgenza e l'ospedalizzazione
✓ Il rimpatrio sanitario
✓ La responsabilità civile
✓ L'assistenza legale

Raccomandazioni ufficiali e paesi più pericolosi per le donne


L'ufficio del governo francese classifica la Cina in una zona di vigilanza rafforzata, particolarmente per le donne viaggiatrici.

Contrariamente ai paesi pericolosi come l'Afghanistan o la Somalia, la Repubblica Popolare Cinese presenta un livello di rischio moderato secondo le ultime valutazioni di sicurezza pubblica. Il Global Peace Index 2024 classifica la Repubblica Popolare Cinese al 89° posto mondiale su 163 paesi valutati.

Cosa fare in caso di emergenza o problema?


Qualunque sia l'emergenza, componi immediatamente il 110 (polizia) o il 120 (emergenze mediche). E tieni sempre con te i contatti del tuo consolato francese e della tua assicurazione di viaggio.

Se sei vittima di un furto o di un'aggressione, dirigiti verso la stazione di polizia più vicina con il tuo passaporto.

Per i problemi di salute, gli ospedali internazionali nelle grandi città offrono cure sanitarie adatte agli stranieri. Non esitare a contattare un professionista della salute che parla francese tramite la tua assicurazione.

In caso di problema con le autorità cinesi, mantieni la calma e chiedi di contattare la tua ambasciata. La presa in carico sarà più efficace se hai preparato questi contatti prima della partenza.

Perché la Cina sconsiglia l'amore con gli stranieri?


La campagna "Amore pericoloso" lanciata dal governo cinese si inserisce in una politica più ampia di controllo sociale. Riflette preoccupazioni geopolitiche: le relazioni con stranieri sono percepite come rischi potenziali per la sicurezza nazionale.

Vedrai un buon numero di poster di sensibilizzazione che prendono di mira particolarmente le giovani donne cinesi.
Poster "Dangerous Love"
Poster "Dangerous Love"
Per te, viaggiatrice, questo significa che le tue interazioni romantiche locali potrebbero attirare l'attenzione delle autorità, soprattutto se soggiorni a lungo.

Testimonianze ed esperienze di viaggiatrici in Cina


La mia amica Marie, 28 anni, ha percorso la Cina per tre mesi, e mi ha raccontato tutto: "Sono stata sorpresa dalla benevolenza generale. I momenti difficili riguardavano soprattutto la barriera linguistica e la burocrazia, non la mia sicurezza personale."

Sophie, 35 anni
, ti dirà: "A Xi'an, una famiglia mi ha invitata a cena dopo avermi vista persa per le strade, con la mia mappa spiegata tra le mani. Questi gesti spontanei compensano ampiamente i pochi inconvenienti."
Ristorante di strada.jpg
C'è anche Camille, 26 anni, che ha rischiato di essere truffata! Ti metterà in guardia meglio di me: "A Shanghai, due false studentesse mi hanno portata in una casa da tè per una "cerimonia autentica". Il conto era di 800 yuan! Ho rifiutato di pagare e ho minacciato di chiamare la polizia. Alla fine mi hanno lasciata andare. Ascoltare sempre il proprio istinto!"
Signora che prepara il tè.jpg

FAQ: perché la Cina non abbia più segreti per te


Posso usare le mie carte bancarie francesi ovunque in Cina?


▷ Le carte Visa e Mastercard funzionano nelle grandi città, ma scarica assolutamente WeChat Pay e Alipay. Il pagamento mobile domina largamente sui contanti.

Come negoziare i prezzi senza parlare cinese?


▷ Usa una calcolatrice o scrivi i numeri. Nei mercati, inizia dividendo il prezzo per tre. Mantieni il sorriso e non esitare ad andartene se il prezzo non ti convince.

Cosa fare se si perde il passaporto in Cina?


▷ Dirigiti immediatamente al consolato francese più vicino con una fotocopia dei tuoi documenti e foto d'identità. Il processo può richiedere diversi giorni, quindi pensa a prevedere un budget supplementare.

Come gestire il ciclo mestruale in viaggio in Cina?


▷ Gli assorbenti interni sono quasi introvabili, anche nelle grandi città. Le donne cinesi usano principalmente gli assorbenti esterni. Porta le tue protezioni abituali o opta per una coppetta mestruale.

Le applicazioni occidentali funzionano?


▷ No, Facebook, Google e WhatsApp sono bloccati. Scarica una VPN prima del tuo arrivo per navigare liberamente su Internet, e proteggerti contro il pirataggio dei dati.

AVVENTURA| CULTURA LOCALE| VIAGGIO
profile-photo-35793

L’equipe della redazione:

Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.

Chi siamo?

Articoli consigliati