La Cina è pericolosa per una donna? La mia guida onesta al 100%

Eppure, questa domanda che ti tormenta: la Cina è davvero un paese pericoloso per una donna che viaggia da sola?
Come sapere se l'Asia in solitaria è una destinazione ideale? Quali consigli seguire per evitare le trappole? Quale comportamento adottare di fronte alle specificità della società cinese?
Qui parlerò chiaro, condividerò le mie esperienze, e ti armerò per un viaggio in solitaria in Cina in tutta sicurezza.
Sommario
- Sicurezza delle donne in Cina: oltre i luoghi comuni
- Consigli pratici per viaggiare in Cina in tutta sicurezza
- Raccomandazioni ufficiali e paesi più pericolosi per le donne
- Testimonianze ed esperienze di viaggiatrici in Cina
- FAQ: risposte alle tue domande sulla sicurezza delle donne in Cina
Sicurezza delle donne in Cina: oltre i luoghi comuni
Dimentichiamo per un momento i cliché veicolati dai media occidentali. Immergiamoci insieme nella realtà complessa della sicurezza femminile nella Repubblica Popolare Cinese.
Se l'idea di partire da sola per la Cina ti angoscia, ti raccomando di metterti in contatto con altre viaggiatrici che hanno già vissuto questa esperienza. Unisciti alla comunità NomadSister dove potrai essere ospitata gratuitamente da donne, condividere le tue preoccupazioni sulla sicurezza locale, e persino trovare una compagna di viaggio per esplorare insieme i templi di Pechino o i mercati notturni di Chengdu!
Molestie, aggressioni: rischi reali per una donna in Cina
Le molestie di strada esistono in Cina, ma differiscono dai nostri codici occidentali. Nella maggior parte delle città cinesi, gli sguardi insistenti sostituiscono spesso le interpellanze dirette.
Ho notato che le straniere suscitano una curiosità a volte invadente, soprattutto nel sud della Cina dove i turisti sono meno numerosi. Se sei bionda o hai la pelle scura, sarai la star degli obiettivi (e non sempre di tua spontanea volontà).
Alcuni consigli pratici per reagire: evita il contatto visivo prolungato, farebbe paura a chiunque. Indossa abbigliamento coprente nelle zone rurali e nei templi, pensa a prevedere vestiti leggeri per sopportare il caldo.
Sicurezza a doppio taglio: sorridete, siete filmate!
Questa marea di telecamere potrebbe sembrarti rassicurante. Sì, possono ritrovare una borsa smarrita, ma questa sicurezza di superficie nasconde un'altra realtà.
La Cina è tra i paesi più sorvegliati al mondo, e questa vigilanza non previene sempre le molestie, le registra semplicemente. Delle aggressioni vengono filmate, ma la polizia a volte interviene solo dopo l'indignazione pubblica sui social network.

Come evitare le trappole e viaggiare con la mente libera?
La società cinese mostra un tasso di criminalità relativamente basso rispetto ad altri paesi pericolosi per le donne. Ma se dovesse capitarti un problema, il sistema sanitario e la presa in carico delle vittime possono rivelarsi complessi per una straniera che non padroneggia la legge cinese.
Il mio consiglio da esperta: scarica WeChat Pay e Alipay prima della partenza. Queste applicazioni sicure ti eviteranno i problemi di mercato nero e moneta falsa.
Salute, alimentazione e ambiente: precauzioni essenziali
La Cina continentale presenta rischi sanitari specifici.
L'acqua del rubinetto non è potabile, nemmeno nelle grandi città, quindi compra sempre bottiglie al supermercato. E attenzione se soffri di asma, perché l'inquinamento atmosferico può influire sulle vie respiratorie.
Esiste inoltre un rischio di contrarre infezioni alimentari nei piccoli ristoranti di strada. Non preoccuparti, se ti sembra sicuro e non sei sola nel ristorante, puoi andarci.
Donne uigure in Cina: una realtà allarmante
La situazione delle donne nella regione autonoma uigura dello Xinjiang costituisce una delle crisi umanitarie più gravi della nostra epoca. Amnesty International documenta violazioni sistematiche dei diritti umani, incluse sterilizzazioni forzate, separazioni familiari e detenzioni arbitrarie.
Questa realtà impatta direttamente le viaggiatrici: la regione rimane sotto alta sorveglianza, con controlli d'identità frequenti e restrizioni di movimento. Le autorità cinesi giustificano queste misure con imperativi di sicurezza nazionale, ma le testimonianze raccolte rivelano un'oppressione sistemica.
Se stai considerando di visitare lo Xinjiang, sappi che le tue comunicazioni saranno sorvegliate e i tuoi spostamenti tracciati. La prudenza si impone assolutamente.
Consigli pratici per viaggiare in Cina in tutta sicurezza
Ecco le mie raccomandazioni concrete per un viaggio sereno, testate sul campo da me personalmente più volte.
Scegliere bene il proprio itinerario e gli alloggi in tutta sicurezza
Privilegia gli alloggi con buone valutazioni sulle piattaforme internazionali.
Per i trasporti, la rete ferroviaria cinese rimane la più sicura, e ti farà scoprire paesaggi sconosciuti! Evita gli autobus notturni sulle lunghe distanze e preferisci i treni con cuccette in compartimento femminile quando possibile.

- Didi (equivalente di Uber, più sicuro dei taxi di strada)
- Pleco (dizionario cinese-italiano)
- Maps.me (puoi scaricare le tue mappe offline)
Zone sensibili e zone da evitare in Cina
Viaggiare in Cina richiede una vigilanza particolare di fronte a certe zone sensibili dove il rischio è più elevato, soprattutto per una giovane donna. Per orientarti, ecco la mia classifica delle regioni per aiutarti a disegnare il tuo itinerario.
- Xinjiang (★★★★★): il rischio è molto elevato. Tra la sorveglianza intensa e la repressione riportata dai media, è una zona che ti consiglio di evitare.
- Zone tibetane (Qinghai, Sichuan) (★★★★☆): il rischio è elevato a causa delle tensioni politiche. Per un'esperienza più tranquilla, privilegia la dolcezza dello Yunnan.
- Mongolia Interna (★★★☆☆): il rischio è moderato, ma possono verificarsi chiusure inaspettate.
- Hong Kong, Macao e il sud della Cina (★☆☆☆☆): il rischio è basso. Una vigilanza normale è sufficiente per godere di queste regioni affascinanti in tutta tranquillità.
Assicurazione di viaggio: perché è indispensabile per le donne
Un'assicurazione di viaggio diventa obbligatoria in Cina dal 2024 per ottenere la richiesta di visto.
Oltre all'obbligo legale, ti protegge contro spese mediche astronomiche. Eh sì, possono raggiungere diverse migliaia di euro per una semplice consulenza specializzata.
Verifica che il tuo contratto copra:
Raccomandazioni ufficiali e paesi più pericolosi per le donne
L'ufficio del governo francese classifica la Cina in una zona di vigilanza rafforzata, particolarmente per le donne viaggiatrici.
Cosa fare in caso di emergenza o problema?
Qualunque sia l'emergenza, componi immediatamente il 110 (polizia) o il 120 (emergenze mediche). E tieni sempre con te i contatti del tuo consolato francese e della tua assicurazione di viaggio.
Se sei vittima di un furto o di un'aggressione, dirigiti verso la stazione di polizia più vicina con il tuo passaporto.
In caso di problema con le autorità cinesi, mantieni la calma e chiedi di contattare la tua ambasciata. La presa in carico sarà più efficace se hai preparato questi contatti prima della partenza.
Perché la Cina sconsiglia l'amore con gli stranieri?
La campagna "Amore pericoloso" lanciata dal governo cinese si inserisce in una politica più ampia di controllo sociale. Riflette preoccupazioni geopolitiche: le relazioni con stranieri sono percepite come rischi potenziali per la sicurezza nazionale.
Vedrai un buon numero di poster di sensibilizzazione che prendono di mira particolarmente le giovani donne cinesi.

Testimonianze ed esperienze di viaggiatrici in Cina
La mia amica Marie, 28 anni, ha percorso la Cina per tre mesi, e mi ha raccontato tutto: "Sono stata sorpresa dalla benevolenza generale. I momenti difficili riguardavano soprattutto la barriera linguistica e la burocrazia, non la mia sicurezza personale."
Sophie, 35 anni, ti dirà: "A Xi'an, una famiglia mi ha invitata a cena dopo avermi vista persa per le strade, con la mia mappa spiegata tra le mani. Questi gesti spontanei compensano ampiamente i pochi inconvenienti."


FAQ: perché la Cina non abbia più segreti per te
Posso usare le mie carte bancarie francesi ovunque in Cina?
▷ Le carte Visa e Mastercard funzionano nelle grandi città, ma scarica assolutamente WeChat Pay e Alipay. Il pagamento mobile domina largamente sui contanti.
Come negoziare i prezzi senza parlare cinese?
Cosa fare se si perde il passaporto in Cina?
Come gestire il ciclo mestruale in viaggio in Cina?
Le applicazioni occidentali funzionano?
▷ No, Facebook, Google e WhatsApp sono bloccati. Scarica una VPN prima del tuo arrivo per navigare liberamente su Internet, e proteggerti contro il pirataggio dei dati.
AVVENTURA| CULTURA LOCALE| VIAGGIO
L’equipe della redazione:
Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.
Chi siamo?