Madrid in 5 giorni: itinerario per non perdere nulla

Amerai scoprire Madrid in 5 giorni! È il tempo ideale per esplorare la capitale spagnola, immergersi nei suoi quartieri iconici… e concederti anche due piccole gite fuori città, per cambiare aria senza allontanarti troppo.
Ecco un itinerario perfetto, giorno per giorno, con tutte le tappe imperdibili: palazzi, musei, parchi, mercati e le classiche pause tapas in terrazza.
Madrid in solitaria, che sia per una fuga in Spagna o come tappa di un road trip europeo, è una città ideale per ogni viaggiatrice.
Giorno 1: passeggiate e cultura
Barrio de las Letras e Lavapiés
Inizia con una passeggiata letteraria nel Barrio de las Letras, dove ogni via rende omaggio ai grandi autori spagnoli. Sulla Calle de las Huertas, i sampietrini sono incisi con citazioni celebri.
Ogni angolo è pieno di vita e sorprese: dallo street art ai mercati alternativi, dai caffè africani alle librerie femministe, fino alle gallerie nascoste in vecchi magazzini.
Il mercato di Antón Martín
Prosegui verso nord, passando per la Glorieta de Embajadores. Tra Lavapiés e il Barrio de las Letras, questo mercato madrileno unisce prodotti freschi e cucina internazionale. Meno turistico rispetto al San Miguel, è perfetto per assaggiare le tostas iberiche e il vermut artigianale.
Pausa nel Parco del Retiro
Nel pomeriggio, lasciati guidare dall’umore nel Parque del Retiro:
- il grande laghetto con le barche
- il Palacio de Cristal
Fai una deviazione verso l’antica Casa de Fieras, il vecchio zoo del Retiro trasformato in biblioteca. Un luogo ricco di storia, strano e poetico insieme.
Mostra al museo Reina Sofía al tramonto
A due passi dal Retiro, il Museo Reina Sofía resta aperto fino alle 21 in alcuni giorni (spesso gratuito nelle ultime ore). Perfetto per ammirare il Guernica di Picasso in tranquillità, o passeggiare tra le gallerie alla luce dorata della sera.
Giorno 2: Madrid tra capolavori ed eleganza
Il Museo del Prado
Impossibile visitare Madrid senza fermarsi al Prado: il museo simbolo della città.
Prevedi 1h30-2h – biglietto intorno ai 15 €.
Pausa nel quartiere Los Jerónimos
Subito dietro il museo, questo quartiere elegante è perfetto per una passeggiata tranquilla tra ambasciate e palazzi storici.
Shopping o gallerie a Salamanca
Nel primo pomeriggio, dirigiti nel quartiere chic di Salamanca. Se ami curiosare tra le boutique, è il posto giusto: moda spagnola, design, artigianato moderno…
Rooftop del Círculo de Bellas Artes
Nel tardo pomeriggio, sali sul celebre rooftop del Círculo de Bellas Artes: una terrazza enorme con vista a 360° su Madrid e sulla Gran Vía. È uno dei posti migliori per un aperitivo panoramico, la luce dorata è magica.
Ingresso tra 5 e 8 €.
Puerta del Sol, il cuore pulsante di Madrid
Dopo il rooftop, scendi verso il centro e passa per la Puerta del Sol, sempre animata, poi raggiungi la Plaza Mayor, splendida di notte con le sue facciate illuminate.
Giorno 3: Madrid arty, creativa e impegnata
Malasaña, la bohème per eccellenza
Qui ogni muro è un’opera d’arte, ogni vetrina ha una storia da raccontare.
- Calle del Espíritu Santo (moda e design)
- Magpie Vintage o El Templo de Susu per il second hand
- Plaza del Dos de Mayo, punto di incontro di tutti gli stili
Chueca, quartiere LGBTQ+
Un quartiere vivacissimo e pieno di indirizzi golosi come il Mercado de San Antón, dove puoi creare il tuo menù su misura.
Pomeriggio reale: palazzo e cattedrale
Palazzo Reale di Madrid, residenza ufficiale (ma non abitata) dei re di Spagna. L’interno è sontuoso: ori, saloni di rappresentanza e galleria delle armi. La visita dura circa 1h30 – ingresso 12 €.
Fine giornata rilassante o insolita
Rooftop
Prova uno di questi rooftop: costano un po’, ma sono super trendy.
- The Hat Madrid, ostello chic con una vista spettacolare
- Pestana CR7 Gran Vía, hotel di Cristiano Ronaldo, con rooftop panoramico
Tempio di Debod
Altra opzione per concludere la giornata: questo piccolo tempio antico si affaccia su un parco, e al tramonto la luce è meravigliosa.
Giorno 4: la cattedrale fuori dal comune
Una parentesi fuori Madrid: destinazione Mejorada del Campo, 20 km a est.
Come arrivare
Io ci sono andata in auto: semplice e veloce da Madrid, circa 30 minuti prendendo la A-3 e poi la M-208.
La “cattedrale di Justo”
Un edificio incredibile costruito quasi interamente a mano da Justo Gallego tra il 1961 e la sua morte nel 2021, usando materiali di recupero (barili, pneumatici, vetri rotti…).
Prevedi 1h-1h30.
Cerro de los Ángeles
Se sei in auto, come ho fatto io nell’ultimo viaggio, ti consiglio una deviazione di circa venti chilometri per scoprire il centro geografico della Spagna. Qui si trova soprattutto un santuario religioso, dominato da un imponente monumento al Sacro Cuore.
Giorno 5: El Pardo, Castellana e flamenco per finire in bellezza
Come arrivare
Puoi arrivarci in auto, è rapido (circa 20 minuti dal centro di Madrid) prendendo la M-30 verso Fuencarral-El Pardo.
Palazzo Reale di El Pardo
Antica residenza reale invernale, piuttosto sobria all’esterno ma ricca all’interno.
- Meno sfarzosa rispetto a quella di Madrid, ma storicamente molto interessante
- Residenza invernale dei re di Spagna, poi sede di potere sotto Franco
- Atmosfera ovattata, arazzi di Goya, soffitti dipinti…
Faro de Moncloa
Al ritorno, sali sulla Faro de Moncloa, una torre di 110 metri con ascensore panoramico. Da lassù, la vista a 360° su Madrid è spettacolare.
Ingresso circa 4 €, variabile secondo la stagione.
Scendere la Castellana come una regina
Dopo El Pardo, puoi raggiungere le Cuatro Torres, a nord di Madrid, e il Paseo de la Castellana, la grande arteria che attraversa la città da nord a sud.
Tapas, chitarra e tacchi che battono
Non puoi lasciare Madrid senza assistere a uno spettacolo di flamenco. Scegli un tablao rinomato come Casa Patas o Cardamomo.
Informazioni pratiche per 5 giorni a Madrid
Dove alloggiare per godersi al meglio la città?
Il Barrio de las Letras (detto anche Huertas) è l’ideale: centrale, vivace ma tranquillo, perfetto per scoprire Madrid a piedi.
Come muoversi a Madrid
Non serve l’auto. La città si gira benissimo a piedi, in metro o in autobus. Prendi una Tarjeta Multi, ricaricabile.
Budget e consigli
Prevedi tra 45 e 70 € al giorno (escluso alloggio). Anche se Madrid non è la città più economica d'Europa, rimane comunque accessibile.
A pranzo, cerca un ristorante con menù del día: antipasto, piatto principale, dolce e bevanda per circa 12-15 €, nella maggior parte dei locali tipici.
Quando partire per un viaggio a Madrid?
Primavera e autunno sono i periodi migliori: temperature più miti, perfetti per camminare e godersi le terrazze.
Quali attività o tour fare a Madrid?
Puoi seguire il mio itinerario pensato per donne che viaggiano da sole, oppure scegliere una visita guidata secondo i tuoi interessi. Tutti i percorsi, mappe e consigli che propongo sono studiati, testati e pensati apposta.
Chi è l'autrice
VIAGGIO| AVVENTURA| ROAD TRIP
L’equipe della redazione:
Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.
Chi siamo?