Un piccolo Cookie? nomadsister_logo

Presso NomadSister, ci impegniamo a proteggere la privacy dei nostri utenti.

Ci impegniamo a proteggere le informazioni personali che condividi con noi quando utilizzi il nostro sito.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e personalizzare i contenuti che ti presentiamo.

Tuttavia, non condividiamo mai le tue informazioni con terze parti senza il tuo consenso preventivo.

Va bene per te?

Necessari
Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Consentono funzionalità di base come la navigazione, l’accesso alle aree protette e la gestione delle preferenze. Senza di essi, alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Statistiche
Questi cookie ci aiutano a capire come utilizzi il nostro sito raccogliendo dati anonimi. Grazie a loro, possiamo migliorare l’esperienza utente analizzando le pagine più visitate e le interazioni dei visitatori.
Marketing
Questi cookie ci permettono di valutare l’efficacia delle nostre campagne pubblicitarie collegando i clic sugli annunci ad azioni concrete sul nostro sito, come la prenotazione di un appuntamento.
No grazie
Scelgo io
Consenti tutto
Indietro
Consenti tutto
Consenti selezione
Iscriviti alla Newsletter

Viaggiare da sola in Australia: un'avventura per esplorare, incontrare, crescere

article-photo-1194

L'aria salmastra mi accarezza la pelle mentre metto piede sul tarmac dell'aeroporto di Sydney.

Sola. Finalmente sola.

Dopo mesi di esitazione, ho finalmente fatto il grande passo: viaggiare da sola. L'Australia e il suo territorio immenso mi aspettava, con le sue promesse di avventure autentiche e incontri indimenticabili. L'Australian Bureau aveva convalidato il mio PVT, il governo australiano mi apriva le sue porte: l'avventura poteva finalmente iniziare.

La Grande Barriera Corallina scintillava già nei miei sogni, i racconti del Dreamtime aborigeno risuonavano nella mia mente come una melodia ancestrale. Sapevo che questa esperienza avrebbe trasformato la mia visione del viaggio, della libertà, e soprattutto di me stessa.

Tra road trip epici e scoperta della cultura australiana, tra Australia meridionale e Northern Territory, ti ho preparato una guida pratica per fare di te una viaggiatrice entusiasta.

Sommario

  • Sicurezza in Australia: tutto quello che una viaggiatrice solitaria deve sapere
  • Le migliori destinazioni per viaggiare da sola in Australia
  • Itinerario per un viaggio di 7 giorni, 10 giorni, 15 giorni in Australia
  • Scoprire l'Australia da sola in modo alternativo: luoghi fuori dai sentieri battuti
  • Quando partire per l'Australia per sfruttare al massimo il proprio viaggio?
  • Le migliori attività da fare da sola in Australia
  • Preparare la partenza: budget, alloggio, trasporti, documenti
  • Consigli per una prima esperienza da sola in Australia

Sicurezza in Australia: tutto quello che una viaggiatrice solitaria deve sapere


Le preoccupazioni familiari risuonano: partire da sola in Australia sembra pericoloso. Questa paura rivela i cliché persistenti sulla fauna mortale che caratterizzano l'immaginario collettivo. Tuttavia, viaggiare da sola in Australia rimane molto più sicuro di quello che credi.

L'Australia è un paese sicuro per le viaggiatrici solitarie?


L'Australian Bureau of Statistics classifica l'Australia tra i paesi più sicuri al mondo.

Il governo australiano mantiene standard di sicurezza elevati, particolarmente nelle zone turistiche. Le infrastrutture sono eccellenti, i servizi di emergenza efficienti.

Ho attraversato questo territorio senza mai sentirmi in pericolo. La criminalità è bassa, soprattutto rispetto ad altre destinazioni popolari. Certo, la vigilanza rimane d'obbligo, ma l'Australia offre un ambiente rassicurante per una prima esperienza da sola.

L'atteggiamento degli australiani verso le viaggiatrici: un'atmosfera rilassata


L'ospitalità australiana non è un mito.

Fin dal mio arrivo, ho scoperto questa rilassatezza leggendaria, questo "no worries" che caratterizza la società australiana. I locali si mostrano naturalmente benevoli verso le viaggiatrici solitarie, offrendo spontaneamente il loro aiuto.

Questa apertura mentale facilita enormemente le interazioni. Nei trasporti, nei caffè, sui sentieri escursionistici, ho moltiplicato gli incontri arricchenti.

Questa cultura del rispetto reciproco crea un ambiente favorevole al viaggio in solitaria.

I miei consigli per evitare intelligentemente i pericoli potenziali


La natura australiana merita rispetto. Squali, meduse, serpenti e ragni esistono, ma gli incidenti rimangono rari. Prudenza, non paranoia.

Rispetta i cartelli di divieto di balneazione, indossa scarpe chiuse durante le escursioni, controlla i tuoi effetti personali prima di indossarli. Il bush australiano può essere spietato: informa sempre qualcuno del tuo itinerario e porta abbastanza acqua.

In città, applica le regole classiche: evita le zone isolate di notte, tieni al sicuro i tuoi oggetti di valore.

Contatti di emergenza e app utili: la mia selezione per la sicurezza


Scarica l'applicazione Emergency Plus che geolocalizza automaticamente la tua posizione per i soccorsi (000).

So quanto gli incendi boschivi e altri pericoli ambientali in Australia possano essere una fonte di ansia. Tranquillizzati, puoi trovare tutti gli avvisi di emergenza sul sito del governo australiano (in inglese), oppure puoi scaricare BOM Weather app, l'applicazione ufficiale con mappe e ultimi avvisi.

Uber e DiDi
ti permettono di spostarti nelle grandi città. Per i trasporti a lunga percorrenza, Greyhound propone viaggi sicuri. Inoltre, investi in una batteria esterna che dovresti sempre tenere con te.

Unisciti a gruppi come Nomadsister per conoscere altre viaggiatrici e condividere consigli ed esperienze. Questa comunità crea una rete di supporto tra donne che rivoluziona il viaggio in solitaria.

Le migliori destinazioni per viaggiare da sola in Australia


L'Australia offre una gamma di luoghi affascinanti. Tra metropoli cosmopolite e territori selvaggi, ogni regione rivela la sua personalità unica, perfetta per l'esplorazione in solitaria.

Se sei affascinata dall'Australia, ti consiglio vivamente di estendere il tuo viaggio da sola fino alla Nuova Zelanda (appena 3 ore di volo da Sydney!) Scoprirai fiordi misteriosi, aurore australi e natura selvaggia preservata.

Sydney: tra modernità e natura


Te lo garantisco, sarai talmente abbagliata dal primo sguardo che non saprai più dove posare gli occhi.

L'Opera House scintilla sotto il sole, l'Harbour Bridge attraversa maestosamente la baia. I quartieri di Bondi e Manly garantiscono sicurezza e animazione. Circular Quay pulsa di vita, Darling Harbour incanta con i suoi ristoranti gourmet. I Royal Botanic Gardens invitano alla contemplazione.
Sydney.jpg
Questa città cosmopolita facilita gli incontri, i suoi trasporti pubblici sono affidabili e le sue spiagge accessibili senza difficoltà.

Il mio colpo di fulmine:
l'alba da Mrs Macquarie's Chair. Sola di fronte a questa sinfonia di colori che infiamma la baia, ho capito perché Sydney affascina tanto le viaggiatrici.

Melbourne, porta d'ingresso verso la mitica Great Ocean Road


Questa capitale culturale dell'Australia meridionale accoglie le viaggiatrici solitarie con benevolenza. Le strade commerciali traboccano di street art, i caffè gareggiano in originalità.
Melbourne laneways.jpg
La Great Ocean Road srotola le sue curve costiere per 243 chilometri. I Dodici Apostoli emergono dall'oceano come sentinelle di pietra. Port Campbell, Apollo Bay, Lorne punteggiano questa strada mitica.

Melbourne costituisce il punto di partenza ideale per esplorare questa meraviglia naturale.

Il mio colpo di fulmine:
gustare un flat white in un vicolo nascosto di Melbourne, circondata da affreschi colorati, ascoltando le conversazioni animate che si intrecciano intorno a me.

Uluru nel cuore del Red Centre: il duo vincente


Uluru impone la sua presenza sacra nel cuore del Northern Territory. Questo monolite rosso cambia colore secondo la luce, rivelando l'essenza del Dreamtime aborigeno.

Alice Springs serve da base per esplorare questa regione mistica. Le Kata Tjuta (Olgas) completano questo paesaggio marziano. La spiritualità del luogo tocca profondamente.

Rispetta i siti sacri, evita di scalare l'Uluru. I tour organizzati da Alice Springs garantiscono sicurezza e rispetto culturale. Questa immersione nell'Australia autentica segna per la vita.

Il mio colpo di fulmine:
assistere al tramonto su Uluru dalla piattaforma di osservazione, quando la roccia si infiamma e il silenzio del deserto ci avvolge in un bozzolo.
Uluru.jpg

Brisbane e la Gold Coast: atmosfera rilassata e spiagge dorate


Brisbane emana questa nonchalance tipicamente australiana.

Il Brisbane River serpeggia tra grattacieli e spazi verdi. South Bank propone spiagge artificiali e mercati animati. Lasciati trasportare dai 57 chilometri della Gold Coast, da Surfers Paradise che vibra giorno e notte fino a Burleigh Heads e il suo fascino rustico.
Gold Coast.jpg
Non dimenticare di perderti nei parchi nazionali dell'entroterra attraverso escursioni e cascate incantevoli.

Questa regione combina perfettamente relax balneare e avventure nella natura. L'atmosfera rilassata facilita i contatti umani e l'integrazione.

Il mio colpo di fulmine:
fare surf all'alba a Burleigh Heads, nel momento in cui i delfini accompagnano i surfisti nelle onde dorate dall'aurora.

Tasmania: fuga nella natura per una solitudine rigenerante


La Tasmania, soprannominata "Tassie" per gli intimi, rivela un'Australia preservata. Ti raccomando di vagabondare sulla spiaggia paradisiaca dalle acque turchesi di Wineglass Bay, nel Freycinet National Park.

Il Cradle Mountain-Lake St Clair National Park offre i suoi paesaggi montani unici. Hobart, capitale insulare, mescola patrimonio coloniale e arte contemporanea al museo MONA.

Quest'isola-continente offre una solitudine rigenerante, lontano dalle folle continentali. La natura vi regna sovrana, proponendo escursioni eccezionali e fauna tipica. Perfetta per riconnettersi all'essenziale.

Il mio colpo di fulmine:
l'escursione verso Wineglass Bay, quando dopo lo sforzo, questa spiaggia perfetta si svela improvvisamente, ricompensa ultima dell'avventura tasmaniana. Un momento di pura estasi di fronte a tanta bellezza.
Wineglass Bay.jpg

Pianificare un soggiorno in Australia: itinerari di 7 giorni, 10 giorni e 15 giorni


L'immensità australiana impone scelte strategiche. Ogni regione merita un'esplorazione approfondita piuttosto che una panoramica superficiale. Ti presento i miei suggerimenti che si adattano ai tuoi desideri e al tuo ritmo di viaggiatrice indipendente.

Itinerario di 7 giorni


  • Giorno 1-3: Sydney. Opera House, Harbour Bridge, Bondi Beach, Royal Botanic Gardens
  • Giorno 4-5: Blue Mountains. Katoomba, Three Sisters, escursioni (2h di treno da Sydney)
  • Giorno 6-7: ritorno a Sydney. Darling Harbour, Circular Quay, shopping e relax

Itinerario di 10 giorni


  • Giorno 1-3: Sydney. Esplorazione completa della città e dintorni
  • Giorno 4-6: Melbourne. Strade commerciali, caffè, cultura (volo 1h30)
  • Giorno 7-8: Great Ocean Road. Noleggio auto, Twelve Apostles
  • Giorno 9-10: ritorno a Melbourne. Queen Victoria Market, partenza

Itinerario di 15 giorni


  • Giorno 1-4: Sydney e Blue Mountains. Immersione urbana e natura
  • Giorno 5-7: Uluru e Red Centre. Volo verso Alice Springs, esplorazione spirituale
  • Giorno 8-11: Melbourne e Great Ocean Road. Cultura e paesaggi costieri
  • Giorno 12-15: Brisbane e Gold Coast. Spiagge e relax per finire bene

Scoprire l'Australia da sola in modo alternativo: luoghi fuori dai sentieri battuti


Kangaroo Island (Australia meridionale)


Quest'isola santuario ospita una fauna eccezionale nel suo habitat naturale. Echidna, canguri e koala si muovono liberamente.
Wallaby.jpg
Le Remarkable Rocks scolpiscono forme surreali, e il Flinders Chase National Park preserva ecosistemi unici che ti faranno girare la testa. Un vero laboratorio naturale a cielo aperto.

Grampians National Park (Victoria)


Queste montagne antiche rivelano arte rupestre aborigena e panorami spettacolari.
Rock art in Grampians National Park.jpg
Non aver paura di passeggiare verso la cascata MacKenzie Falls, dove i sentieri serpeggiano tra formazioni rocciose millenarie. Un'immersione totale nell'Australia selvaggia e autentica.

Ningaloo Reef (Australia occidentale)


Alternativa riservata alla Grande Barriera Corallina, questa barriera permette di nuotare con squali balena e mante. E Coral Bay offre accesso diretto dalla spiaggia, permettendo un'esperienza più intima e preservata rispetto ai siti turistici classici.
Squalo balena.jpg

Quando partire per l'Australia per sfruttare al massimo il proprio viaggio da sola?


L'Australia inverte le stagioni: la loro estate corrisponde al nostro inverno. Ogni regione possiede il suo clima ottimale, pianifica secondo le tue priorità.

Marzo-maggio
e settembre-novembre offrono le migliori condizioni climatiche.

Il nord tropicale si visita durante la stagione secca (maggio-ottobre), evitando monsoni e cicloni. Il sud temperato preferisce ottobre-aprile per temperature clementi.

Evita dicembre-gennaio
, periodo di vacanze australiane con folle e prezzi elevati.

Cosa fare da sola in Australia: le migliori attività


Ok, è bello scoprire paesaggi e animali da sogno, ma cosa puoi fare una volta sul posto per vivere esperienze uniche?

Ecco una piccola classifica delle escapade che ti faranno sognare per anni:

  • Immersioni nella Grande Barriera Corallina tra la vita marina
  • Escursioni nei parchi nazionali per assaporare la solitudine cullata dalla natura
  • Scoperta della cultura aborigena per comprendere l'anima del paese
  • Road trip su strade infinite in totale libertà
  • Surf su spiagge paradisiache con delfini e professionisti
  • Osservazione della fauna selvatica uscita da un film
Surf.jpg

Come preparare bene la propria partenza da sola in Australia: la mia check-list completa


Budget, alloggio, trasporto e formalità richiedono un'anticipazione rigorosa per ottimizzare la tua avventura australiana. Segui tutti i miei passaggi!

Qual è il budget reale per un viaggio da sola in Australia?


Conta tra 80 e 120€ al giorno se vuoi rimanere economica: ostelli (25-40€), pasti semplici (15-25€), trasporti locali (10-15€), attività (20-40€).

Le carte sconto per studenti o secondo la tua fascia d'età ti offrono vantaggi sostanziali.

Se il tuo budget ti permette di vedere le cose in grande, concediti il lusso della spensieratezza: spa in riva al mare, ristoranti gourmet, alloggi d'eccezione e attività esclusive come i sorvoli in elicottero o le crociere private.

Prevedi un budget secondo la tua situazione, e uno supplementare per i voli interni e altre attività eccezionali.

Alloggiare da sola in Australia: opzioni sicure ed economiche


Gli ostelli YHA garantiscono pulizia e sicurezza in tutto il paese. Hostelworld facilita prenotazioni e recensioni verificate. Airbnb propone alternative locali, ma controlla attentamente i commenti e la localizzazione. Couchsurfing permette incontri autentici ma richiede maggiore prudenza.

Se cerchi il top della sicurezza, ti presento Nomadsister. Questa piattaforma connette le donne viaggiatrici di tutto il mondo per proporre alloggi gratuiti e solidali. Sarai nel cuore dell'azione e riempita di consigli sulla sicurezza e storie locali.

Mobilità da sola: tutti i mezzi di trasporto australiani nel dettaglio


L'aereo
rimane indispensabile per le lunghe distanze: Jetstar e Virgin propongono tariffe competitive. Inoltre, Greyhound serve tutto il paese in autobus, economico ma che richiede tempo.

Il treno ti offre comfort su certi percorsi mitici come The Ghan.

Per la libertà totale, opta per il noleggio auto che procura libertà totale, ma pensa a verificare le tue assicurazioni e le limitazioni chilometriche. Altrimenti, il carpooling via Gumtree o Facebook permette di risparmiare in buona compagnia.

Nelle città, i trasporti pubblici sono eccellenti: Opal Card a Sydney, Myki a Melbourne. Altre applicazioni come TripView facilitano la navigazione.

Burocrazia amministrativa: check-list di documenti e formalità


Il tuo passaporto deve essere valido per almeno sei mesi. Dovrai ottenere un visto eVisitor gratuito o un ETA (20 AUD) secondo la tua nazionalità, direttamente sul sito ufficiale del governo australiano.

Se hai meno di trent'anni, il PVT (Permesso Vacanza-Lavoro) rappresenta un'opportunità eccezionale per finanziare la tua avventura immergendoti nella società australiana.

L'assicurazione viaggio rimane indispensabile di fronte alle spese mediche astronomiche. Non dimenticare la tua patente internazionale se vuoi guidare. Prevedi copie digitali di tutti i tuoi documenti e informa la tua banca per evitare blocchi delle carte.

Consigli per una prima esperienza da sola in Australia


L'Australia accoglie le principianti del viaggio in solitaria con benevolenza. La sua cultura rilassata facilita l'adattamento: "no worries" diventa filosofia di vita.

Impara alcune espressioni locali come "G'day mate", "arvo" (afternoon) o "brekkie" (breakfast) per facilitare gli scambi, e sembrare una professionista!

A livello culinario, hai tante cose da scoprire. Assaggia il Vegemite (amore o disgusto, è tutto o niente), prova il barbecue australiano, gusta i flat white nei caffè autentici.
Flat white.jpg
L'Australia ricompensa le viaggiatrici audaci con esperienze trascendenti indimenticabili. Abbraccerai la "fair dinkum", l'atteggiamento australiano che si mescolerà al tuo quotidiano: autenticità e rilassatezza.

Ogni giorno porta il suo carico di scoperte, ogni incontro arricchisce il tuo percorso. Questa terra di contrasti e libertà ti aspetta per rivelare i tuoi tesori interiori.

BUDGET| ITINERARIO| VIAGGIO
profile-photo-35793

L’equipe della redazione:

Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.

Chi siamo?

Articoli consigliati