Cosa fare per visitare Madrid in 2 giorni: tutto quello che devi sapere

Stai programmando di visitare Madrid in 2 giorni? Il tempo di un weekend?
Due giorni sono sufficienti per assaporare l'atmosfera della capitale e esplorare i suoi quartieri emblematici. Con un itinerario perfetto, alcune attività ben scelte e un piano in tasca, puoi vedere tantissimo nel tempo di un weekend.
E se viaggi da sola – sia per una fuga in Spagna o un più lungo viaggio europeo – Madrid è una destinazione perfetta: dinamica e rassicurante.
Non sei sicura delle tue date?
Visitare Madrid in 3 giorni
Visitare Madrid in 4 giorni
Visitare Madrid in 5 giorni
Giorno 1: quartieri storici di Madrid
Tutti questi percorsi sono accessibili a piedi.
Puerta del Sol e Plaza Mayor
La Puerta del Sol è il cuore pulsante di Madrid, giorno e notte. In cinque minuti, raggiungi la Plaza Mayor, piazza emblematica della capitale con i suoi portici e terrazze animate. Perfetto per una pausa alla madrilena.
Calle Mayor e vicoli storici
Passeggia nelle piccole strade intorno alla Calle Mayor, dove ogni angolo racconta un pezzo di storia madrilena. E se è l'ora dell'aperitivo, fai una sosta alla Casa Ciriaco: più di cento anni di tradizione, un vermut ben servito e un'atmosfera tipicamente castiza.
Palacio Real e cattedrale dell'Almudena
Poi vai a vedere questi due monumenti impressionanti, il palazzo reale di Madrid e la cattedrale dell'Almudena, circondati da giardini magnifici.
Palacio Real: l'ingresso costa circa 14 €. Bisogna calcolare 1h per una visita veloce senza guida.

Mercato di San Miguel

Il Mercado de San Miguel, vero tempio della cucina madrilena, troneggia nel cuore della città. In questo ambiente elegante e animato, si assaggiano tapas sorseggiando un bicchiere di vermouth. Sì, è turistico e non economico... ma è un luogo imperdibile di Madrid, da vedere almeno una volta.
Quartiere di La Latina
L'anima popolare di Madrid: un quartiere vivace, con facciate colorate e balconi fioriti, un po' disordinato. I vicoli lastricati sboccano su terrazze piene di vita, dove ci si siede dove rimane una sedia, per bere "una caña" bella fresca d'estate.
Plaza de España e spettacolo flamenco

Per finire il circuito in bellezza, sali ad ammirare la vista dal rooftop del Riu Plaza España (accesso da 5 €), poi fai un giro dalla statua emblematica di Cervantes, circondato da Don Chisciotte e Sancho Panza. Un omaggio letterario nel cuore della piazza.
E se vuoi prolungare la serata, assisti a uno spettacolo di flamenco al tablao Las Tablas proprio accanto.
Giorno 2: cultura, relax e atmosfera locale
Il triangolo d'oro dell'arte
Tre musei superbi, ma è meglio sceglierne uno solo per goderselo davvero. Ho scelto il museo Reina Sofía per vedere Guernica di Picasso. Prezzo d'ingresso: da 12 a 15 € e devi dedicare almeno 1h30 per la visita.
- Museo del Prado, piuttosto opere classiche
- Museo Reina Sofía, museo nazionale d'arte moderna
- Museo Thyssen-Bornemisza, orientato verso la pittura figurativa
Quartiere di Santa Ana
Pausa pranzo Plaza Santa Ana, questo quartiere soprannominato il "cuore letterario" della città è circondato da caffè e bar storici. Per una tortilla fatta in casa che ti consiglio. Prova il bar Lateral Santa Ana: atmosfera rilassata e terrazza piacevole. Conta circa 4-5 € per una buona porzione.
Parco del Retiro

Il pomeriggio, direzione polmone verde di Madrid, posto perfetto lontano dal trambusto della città. Passeggia e fai una pausa al palazzo di Cristallo bagnato di luce, o siediti in riva al lago per guardare passare le barche.
Puerta de Alcalá

Proprio accanto al Retiro, questa porta monumentale in granito dalle arcate maestose segna uno degli antichi ingressi di Madrid. È uno dei simboli più fotogenici della città.
Rooftop del Círculo de Bellas Artes
Se hai ancora un po' di energia, sali su uno dei rooftop più belli di Madrid. La vista a 360° sui tetti della città. L'ingresso costa circa 5-8 €, secondo l'ora e il giorno – un piccolo prezzo per una cartolina con la Gran Vía proprio ai tuoi piedi.
Tempio di Debod

La sera, questo vero tempio egizio si illumina al tramonto. Situato su una collina, offre una vista superba su Madrid e la Casa de Campo. Un posto tranquillo e gratuito per finire la giornata.
Gran Vía
Se hai ancora un po' di energia, finisci la giornata con una passeggiata sulla Gran Vía, il viale più animato di Madrid.
Tutto quello che devi sapere per visitare Madrid in 2 giorni
Dove mangiare a Madrid durante il tuo soggiorno?
Tapas e mercati imperdibili
Il Mercado de San Miguel certo vale la pena, ma per un'atmosfera più locale, direzione San Ildefonso o Antón Martín. Perfetti per assaggiare tapas e vermouth.

Voglia di dolce?
La Chocolaterie San Ginés, fondata alla fine del XIX secolo, vicino alla Puerta del Sol, è famosa per i suoi churros con cioccolato!
Dove cenare come una locale?
La cucina madrilena, è gusto e generosità. Atmosfera accogliente alla Taberna La Concha (La Latina) o cena elegante con vista all'Azotea del Círculo.
Dove dormire per essere ben posizionata?
Per un soggiorno nel cuore dell'azione, scegli un hotel o un alloggio nel centro di Madrid, intorno a Sol, Gran Vía o Plaza Mayor.
È pratico per un itinerario a piedi. Se preferisci un'atmosfera più tranquilla, il quartiere di La Latina è ideale (mi sono sentita super a mio agio da sola).
E se vuoi vivere un'esperienza più umana, pensa alla piattaforma NomadSister: alloggi da un'ospite verificata, in un ambiente 100% femminile, caloroso e sicuro.
Budget medio per un soggiorno di 2 giorni a Madrid
Madrid non è necessariamente la destinazione in Europa per viaggiare economico.
Per un city-trip di due giorni, è meglio calcolare un budget tra 130 e 200 € al giorno (cioè 260-400 € in totale) per essere a proprio agio.
Come spostarsi a Madrid
È una capitale a misura d'uomo, ideale per percorrerla a piedi.
La metropolitana di Madrid è super ben fatta. Veloce, pulita, e molto facile da capire (anche se non parli spagnolo) e arriva anche all'aeroporto. Ti consiglio di prendere una carta di trasporto ricaricabile.
Qual è il periodo migliore per visitare Madrid?
Il momento migliore per scoprire Madrid è in primavera o autunno, quando il clima è piacevole e le temperature miti – perfetto per godersi la città senza folla né caldo estivo.
AVVENTURA| ROAD TRIP| VIAGGIO
L’equipe della redazione:
Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.
Chi siamo?