Un piccolo Cookie? nomadsister_logo

Presso NomadSister, ci impegniamo a proteggere la privacy dei nostri utenti.

Ci impegniamo a proteggere le informazioni personali che condividi con noi quando utilizzi il nostro sito.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e personalizzare i contenuti che ti presentiamo.

Tuttavia, non condividiamo mai le tue informazioni con terze parti senza il tuo consenso preventivo.

Va bene per te?

Necessari
Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Consentono funzionalità di base come la navigazione, l’accesso alle aree protette e la gestione delle preferenze. Senza di essi, alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Statistiche
Questi cookie ci aiutano a capire come utilizzi il nostro sito raccogliendo dati anonimi. Grazie a loro, possiamo migliorare l’esperienza utente analizzando le pagine più visitate e le interazioni dei visitatori.
Marketing
Questi cookie ci permettono di valutare l’efficacia delle nostre campagne pubblicitarie collegando i clic sugli annunci ad azioni concrete sul nostro sito, come la prenotazione di un appuntamento.
No grazie
Scelgo io
Consenti tutto
Indietro
Consenti tutto
Consenti selezione
Iscriviti alla Newsletter

Viaggiare da sola in Germania: destinazioni e consigli per le donne

article-photo-1105

 Viaggiare da sola in Germania è stata una sfida che ho affrontato qualche mese fa, e sinceramente: è una delle esperienze più belle della mia vita da globe-trotter.

Ho scelto questo paese per la sua ricchezza culturale, la sua storia segnata dalla Seconda Guerra Mondiale e dalla Guerra Fredda, le sue grandi città vibranti come Berlino o Francoforte sul Meno, e i suoi paesaggi tra Mar Baltico, Mare del Nord e Foresta Nera.

Fin dal mio arrivo, sono rimasta colpita dalla facilità di viaggiare in Germania, dalla sicurezza onnipresente, e dalla diversità degli incontri - sia con le mie ospitanti di Nomadsister che chiacchierando con altre viaggiatrici alla Porta di Brandeburgo.

Che tu sogni la vita notturna di Berlino, escursioni nel sud del paese o di esplorare il patrimonio mondiale dell'Unione Europea, ti porto con me per condividere tutti i miei consigli pratici, suggerimenti sul budget, strategie per risparmiare e come vivere un'esperienza sicura nel cuore della Germania.

Sicurezza: come viaggiare da sola in Germania serenamente


Nel 2025, la Germania rimane una delle destinazioni più sicure per le donne che viaggiano da sole, e posso testimoniarlo personalmente.

Durante il mio soggiorno, ho adottato alcune semplici regole che mi hanno permesso di godere pienamente del mio viaggio senza stress.

  • Ho sempre tenuto d'occhio i miei effetti personali, particolarmente nei luoghi turistici come la Porta di Brandeburgo dove la folla può essere densa.

  • Ho anche utilizzato applicazioni di sicurezza come "SafeTravel" che analizza in tempo reale il tuo ambiente e può condividere la tua posizione con contatti fidati.

  • Consiglio vivamente di rimanere connessa: ho investito in una eSIM che mi ha permesso di cambiare facilmente piano mobile a seconda dei miei spostamenti attraverso il paese. Francamente, è un investimento che vale ogni centesimo quando si viaggia da sola!

  • Per le uscite notturne, ho privilegiato quartieri animati e ben illuminati. La vita notturna tedesca è fantastica, ma come ovunque, è meglio evitare certi luoghi malfamati, soprattutto di notte.

  • E non esitare a utilizzare i mezzi pubblici, che sono generalmente molto sicuri e ben organizzati.

Le città e i quartieri più sicuri in Germania


Tra i miei preferiti per viaggiare da sola in tutta tranquillità, ti consiglio:

  • Berlino (quartieri di Mitte, Prenzlauer Berg, Kreuzberg)

  • Monaco (Schwabing, Altstadt)

  • Amburgo (Schanzenviertel, Eimsbüttel)

  • Francoforte sul Meno (Sachsenhausen, Nordend)

  • La Foresta Nera offre un ambiente tranquillo perfetto per rigenerarsi, lontano dal trambusto delle grandi città.

Consigli per spostarsi senza stress


Per viaggiare in Germania, i mezzi pubblici sono ultra-affidabili e sicuri. Ti consiglio di utilizzare il treno (Deutsche Bahn), la metropolitana o il tram, soprattutto nelle grandi città. Noleggiare una bicicletta è anche un'ottima opzione, in particolare a Berlino o Monaco. Per i tragitti tra città, FlixBus è economico e pratico.

Ho sempre tenuto un po' di contanti con me, perché in gran parte del paese i pagamenti con carta non sono sempre accettati, soprattutto nei piccoli villaggi o sul Mar Baltico. Infine, pensa a scaricare applicazioni come DB Navigator per pianificare i tuoi itinerari ed evitare problemi.

Quali destinazioni scegliere per un viaggio in solitaria in Germania?


La Germania è piena di destinazioni perfette per un viaggio in solitaria, che tu sia un'appassionata di patrimonio mondiale, di storia o di natura.

Berlino: la capitale vibrante e cosmopolita

Berlin.jpg

Berlino
è senza dubbio la destinazione ideale per iniziare il tuo viaggio in solitaria in Germania. Questa capitale dinamica offre un mix unico di storia, cultura alternativa e modernità che seduce immediatamente. Ho adorato l'atmosfera rilassata e la mentalità aperta che regnano in questa città dove ognuno può essere se stesso.
Kreuzberg.jpg
I quartieri di Kreuzberg e Friedrichshain sono perfetti per le viaggiatrici solitarie con i loro numerosi caffè, gallerie d'arte e street art impressionante. Troverai facilmente tour guidati gratuiti che ti permetteranno di scoprire la città incontrando altri viaggiatori.
Mauerpark.jpg

Il mio preferito
: La domenica al Mauerpark! Ho trascorso una delle mie giornate più belle a Berlino lì. Tra il mercato delle pulci, il karaoke all'aperto e l'atmosfera festosa, è il posto perfetto per immergersi nell'atmosfera berlinese e fare incontri. Ho persino osato cantare davanti a una folla entusiasta - un'esperienza indimenticabile che non avrei mai tentato altrove!

Monaco, Amburgo, Colonia: altre città imperdibili


Queste tre grandi città tedesche offrono ciascuna un'esperienza unica per le viaggiatrici solitarie.
brasseries de Munich.jpg
Monaco mi ha sedotta con la sua eleganza bavarese, i suoi magnifici parchi e le sue birrerie tradizionali dove ho potuto degustare specialità locali in un'atmosfera calorosa.
Porto di Amburgo.jpg
Amburgo, con il suo porto impressionante e i suoi quartieri trendy come St. Pauli, è ideale per le amanti dell'architettura e della vita notturna.
Colonia, la sua cattedrale gotica.jpg

Quanto a Colonia, la sua cattedrale gotica mi ha letteralmente tolto il fiato, e ho adorato passeggiare lungo il Reno degustando una Kölsch, la birra locale.
Speicherstadt.jpg
Il mio preferito: Il quartiere dei magazzini di Amburgo (Speicherstadt) al tramonto. Ho scoperto questo luogo magico durante una gita in barca sui canali. Gli edifici di mattoni rossi che si riflettono nell'acqua alla luce dorata della sera creano un'atmosfera unica. Consiglio vivamente di terminare la visita con un caffè al Wasserschloss, un piccolo castello circondato dall'acqua dove ho gustato la migliore cheesecake della mia vita ammirando la vista!

Natura e piccoli villaggi: la Germania fuori dai sentieri battuti


La Germania rurale mi ha offerto alcuni dei momenti più autentici del mio viaggio.
Foresta Nera e in Baviera.jpg
La regione della Foresta Nera, con i suoi pittoreschi villaggi come Gengenbach e Schiltach, è una vera fiaba. Ho noleggiato un'auto per esplorare le strade tortuose tra gli abeti e fermarmi in locande tradizionali dove l'accoglienza calorosa dei locali mi ha fatto dimenticare che viaggiavo da sola.

Più a nord, la Strada Romantica collega gioielli medievali come Rothenburg ob der Tauber, dove ho avuto l'impressione di viaggiare nel tempo. Queste piccole città sono perfette per le viaggiatrici solitarie perché sono molto sicure e facili da esplorare a piedi.
Monshau.jpg

Il mio preferito
: Il piccolo villaggio di Monschau nell'Eifel. Ho scoperto questo gioiello per caso cercando un'ospitante tra Colonia e il confine belga. Le sue case a graticcio perfettamente conservate, il fiume che serpeggia tra i vicoli e il suo castello che domina la valle mi hanno totalmente affascinata. La mia ospitante mi ha preparato una colazione tedesca tradizionale indimenticabile e mi ha dato preziosi consigli per esplorare i sentieri escursionistici circostanti.

Consigli pratici per viaggiare da sola in Germania


Preparare il tuo viaggio in solitaria in Germania significa pensare a tutto per vivere un'esperienza serena. Ti consiglio di prenotare i tuoi alloggi in anticipo, soprattutto nelle grandi città o durante i festival.

Gli ostelli della gioventù sono ideali per incontrare altre viaggiatrici, ma gli hotel e gli affitti offrono più privacy.

Su Nomadsister, troverai ospitanti in quasi tutte le grandi città che ti accoglieranno gratuitamente. Rimane il miglior modo per viaggiare serenamente, economicamente, facendo bei incontri.

Consiglio: Prevedi una valigia leggera e pratica, adatta al clima e alle attività previste. Il meglio secondo me è viaggiare con uno zaino da trekking.

Quale budget prevedere per viaggiare da sola in Germania?


Per darti un'idea concreta, ecco come ho distribuito le mie spese quotidiane:

Per l'alloggio, ho speso €0. Uso Nomadsister.

Ma normalmente, conta tra €25 e €40 a notte in un ostello della gioventù per un letto in dormitorio, e tra €45 e €80 per una camera privata a seconda della città e della stagione. A Berlino e nelle grandi città, troverai letti in dormitorio a partire da €19, il che è molto ragionevole per l'Europa occidentale.

Per quanto riguarda il cibo, ho alternato tra ristoranti accessibili (€15-20 per pasto) e cucina a casa dell'ospitante o street food (€5-10). A Berlino in particolare, si mangia per una manciata di euro nei numerosi stand di street food. Per risparmiare, facevo la spesa e prendevo la colazione a casa della mia ospitante. Compravo snack nei supermercati locali come Aldi o Lidl.

I trasporti rappresentano una parte importante del budget: per i tragitti tra città, prevedi tra €30 e €70 in treno (meno se prenoti in anticipo). Nelle città, i pass giornalieri costano generalmente tra €7 e €9, il che è molto conveniente se ti muovi molto.

Per le attività, molti musei offrono ingressi gratuiti in certi giorni o a certe ore. Per esempio, la cupola del Reichstag a Berlino è gratuita su prenotazione. I tour guidati a prezzo libero sono anche un eccellente modo per scoprire le città a minor costo.

In totale, per un viaggio confortevole ma senza eccessi, consiglio di prevedere tra €70 e €100 al giorno, tutto incluso. Questo budget può ovviamente essere ridotto privilegiando le opzioni economiche o aumentato per maggior comfort.

Quali documenti e procedure per partire per la Germania?


Per viaggiare in Germania, una carta d'identità o un passaporto in corso di validità è sufficiente se vieni da un paese dell'Unione Europea o dell'area Schengen.

Fuori dall'UE, verifica le condizioni del visto sui siti ufficiali.

Pensa a sottoscrivere un'assicurazione di viaggio, soprattutto per un soggiorno prolungato. Ti raccomando di avere sempre una copia dei tuoi documenti sul telefono e di lasciarne una a una persona di fiducia. Per soggiorni di più di 3 mesi, mi sembra che bisogna registrarsi al municipio del luogo di residenza (da verificare).

Consiglio: Consulta il sito del governo tedesco o del Ministero degli Affari Esteri per informazioni aggiornate.

Quali attività fare viaggiando da sola in Germania?


La Germania offre una moltitudine di attività perfettamente adatte alle viaggiatrici solitarie. Durante il mio periplo, ho scoperto che è un paese ideale per uscire dalla propria zona di comfort e provare nuove esperienze.

Ho iniziato partecipando a free tour in ogni città che ho visitato - queste visite guidate gratuite (dove si dà ciò che si vuole alla fine) sono non solo informative, ma anche perfette per incontrare altri viaggiatori.

I musei tedeschi sono eccezionali e spesso molto interattivi. A Berlino, l'Isola dei Musei è un must, mentre a Monaco, il Deutsches Museum mi ha affascinata con le sue esposizioni scientifiche. La maggior parte offre audioguide multilingue, il che facilita grandemente la visita.

Per gli amanti della natura come me, le escursioni nella Foresta Nera o lungo il Mar Baltico offrono paesaggi mozzafiato. Ho aderito a diversi gruppi di escursionismo tramite applicazioni come Meetup, il che mi ha permesso di condividere questi momenti con locali appassionati.

La gastronomia tedesca merita che ci si soffermi! Ho partecipato a un corso di cucina bavarese a Monaco dove ho imparato a preparare spätzle e pretzel. Questi workshop sono perfetti per le viaggiatrici solitarie, perché favoriscono gli scambi in un'atmosfera rilassata.

Infine, non esitare a lasciarti trasportare dagli eventi locali: festival musicali, mercati di produttori o celebrazioni stagionali. Ho avuto la fortuna di assistere a una festa di paese nel Baden-Württemberg dove sono stata spontaneamente invitata a unirmi a un tavolo di locali - un'esperienza autentica che non avrei mai vissuto viaggiando in gruppo!

Buon viaggio!
 

ITINERARIO| VIAGGIO
profile-photo-5

L’equipe della redazione:

Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.

Chi siamo?

Articoli consigliati