Viaggiare da sola in Islanda: scoprire l'isola di fuoco e ghiaccio

Sommario
- I miei consigli di sicurezza essenziali
- Le migliori destinazioni
- Le migliori attività
- Le migliori stagioni per partire
- Preparare bene la tua partenza
- Cultura e natura: alcuni dettagli da conoscere
I miei consigli di sicurezza per una donna che viaggia da sola in Islanda
L'Islanda è un paese sicuro per le viaggiatrici in solitaria?
Assolutamente sì. L'Islanda occupa regolarmente il primo posto nella classifica mondiale della sicurezza, con un indice di criminalità di 1,8 su 100.
La polizia islandese porta raramente armi, il che dice molto sulla tranquillità del paese. Gli islandesi hanno una mentalità profondamente egualitaria, ereditata da una storia in cui le donne hanno sempre avuto un ruolo importante nella società.
La cultura islandese e il rispetto per le donne
Contrariamente ad altre destinazioni, non dovrai subire molestie di strada o sguardi insistenti.
I pericoli potenziali e come evitarli
I veri rischi in Islanda non vengono dagli umani ma dalla natura. Il tempo cambia in pochi minuti, passando dal sole alla tempesta. Le strade possono diventare ghiacciate senza preavviso, soprattutto in inverno. L'isolamento di certe regioni richiede preparazione.
Ho imparato a mie spese l'importanza di verificare le condizioni meteorologiche prima di ogni uscita. Un giorno, presa in una bufera di neve vicino al parco nazionale di Vatnajökull, ho dovuto tornare indietro e rimandare la mia escursione. La regola d'oro: avvisare sempre qualcuno del tuo itinerario e rispettare le indicazioni di sicurezza locali.
Le app e i contatti utili per la sicurezza
Le migliori destinazioni per viaggiare da sola in Islanda
La scelta dipende dai tuoi desideri e dalla stagione. L'estate apre tutti gli accessi, l'inverno limita certe strade ma offre l'aurora boreale.
Reykjavik: capitale nordica e cultura vibrante

Il Circolo d'Oro: geyser e cascate mitiche
Fin dalla prima sosta a Geysir, ho capito perché tante viaggiatrici iniziano da lì. Vedere Strokkur eruttare ogni cinque minuti è ipnotizzante. Poi Gullfoss mi ha letteralmente mozzato il fiato: questa cascata doppia che scompare in un canyon stretto, con i suoi spruzzi che creano arcobaleni quando c'è bel tempo.

La Costa Sud: ghiacciai e spiagge di sabbia nera
La cascata di Skógafoss, alta 60 metri, crea una cortina d'acqua permanente dove danzano spesso arcobaleni. La spiaggia di Reynisfjara, con la sua sabbia nera vulcanica e le sue colonne di basalto, assomiglia a un set cinematografico fantasy.

I fiordi dell'Est: natura selvaggia e villaggi tranquilli
Ho passato ore a osservare le pulcinelle di mare dalle scogliere di Borgarfjörður Eystri, sola al mondo di fronte a questi uccelli che si tuffano tra le onde.
Il mio colpo di fulmine: il mio incontro con Sigrid a Seyðisfjörður. Quest'artista dai capelli argentati mi ha insegnato a dipingere su legno di mare nel suo laboratorio che profuma di trementina e oceano. 🎨

Akureyri e il nord: tra balene e bagni caldi
Il mio colpo di fulmine: i bagni naturali di Mývatn, meno frequentati del Blue Lagoon ma altrettanto rilassanti. L'acqua lattiginosa dalle proprietà curative lenisce corpo e spirito dopo una giornata di cammino. ♨️

Itinerario per un road trip in Islanda di 7 giorni, 10 giorni, 15 giorni
Itinerario per un road trip di 7 giorni
- Passeggiare nel centro colorato di Reykjavik e scoprire la chiesa Hallgrímskirkja
- Rilassarsi al Blue Lagoon e le sue acque geotermali lattiginose
- Esplorare i campi di lava di Reykjanes e il faro di Reykjanesviti
- Visitare il ponte tra i continenti a Sandvík
Giorno 3: Circolo d'Oro - Geysir, Gullfoss, Þingvellir
- Osservare le eruzioni regolari del geyser Strokkur a Geysir
- Ammirare la cascata doppia di Gullfoss e i suoi arcobaleni
- Camminare tra le placche tettoniche al parco nazionale di Þingvellir
- Scoprire la cascata nascosta di Öxarárfoss
Giorno 4-5: Costa Sud - Seljalandsfoss, Skógafoss, Reynisfjara
- Passare dietro la cascata di Seljalandsfoss al tramonto
- Salire i 527 gradini fino alla cima di Skógafoss
- Contemplare le colonne di basalto e le onde nere di Reynisfjara
- Esplorare le grotte di ghiaccio vicino al ghiacciaio Sólheimajökull
Giorno 6: Jökulsárlón e ritorno verso Reykjavik
- Navigare tra gli iceberg blu della laguna glaciale Jökulsárlón
- Osservare le foche sulla spiaggia di diamanti di Breiðamerkursandur
- Fotografare le sculture di ghiaccio naturali che derivano verso l'oceano
Giorno 7: Reykjavik e partenza
- Ultimi acquisti di souvenir nei negozi di Laugavegur
- Visita del museo nazionale d'Islanda o del museo marittimo
- Degustazione di specialità locali al mercato coperto Kolaportið
Itinerario per un road trip di 10 giorni
Giorno 1-2: Reykjavik e Circolo d'Oro
- Scoperta del centro storico di Reykjavik e dei suoi caffè accoglienti
- Escursione completa del Circolo d'Oro con Geysir, Gullfoss e Þingvellir
- Bagno nelle sorgenti calde segrete di Flúðir
Giorno 3-4: Costa Sud fino a Jökulsárlón
- Esplorazione delle cascate emblematiche Seljalandsfoss e Skógafoss
- Escursione sul ghiacciaio Sólheimajökull con guida
- Navigazione sulla laguna glaciale Jökulsárlón e osservazione delle foche
Giorno 5-6: Fiordi dell'Est - Höfn, Seyðisfjörður
- Degustazione di aragosta fresca nei ristoranti di Höfn
- Scoperta delle case colorate di Seyðisfjörður e delle sue gallerie d'arte
- Escursione verso le cascate nascoste di Hengifoss
Giorno 7-8: Nord - Akureyri, lago Mývatn
- Visita del giardino botanico di Akureyri e passeggiata nel centro
- Esplorazione delle formazioni geologiche uniche intorno al lago Mývatn
- Relax nei bagni naturali di Mývatn Nature Baths
Giorno 9: Ritorno verso Reykjavik via Westfjords
- Sosta panoramica alle scogliere di Hvítserkur e la sua formazione rocciosa
- Scoperta dei villaggi di pescatori isolati della penisola di Snæfellsnes
Giorno 10: Reykjavik e partenza
- Ultima esplorazione dei quartieri alla moda di Reykjavik
- Acquisto di lana islandese tradizionale
Itinerario per un road trip di 15 giorni
Giorno 1-3: Reykjavik, penisola di Reykjanes, Circolo d'Oro
- Immersione completa nella cultura islandese a Reykjavik
- Esplorazione approfondita dei paesaggi lunari di Reykjanes
- Scoperta dei tre siti principali del Circolo d'Oro con tempo per l'escursionismo
Giorno 4-6: Costa Sud completa fino a Jökulsárlón
- Visita delle cascate segrete di Gljúfrabúi e Kvernufoss
- Escursione sulle lingue glaciali e nei canyon di Fjaðrárgljúfur
- Esplorazione completa del parco nazionale di Vatnajökull
Giorno 7-9: Fiordi dell'Est - esplorazione approfondita
- Immersione nella vita locale dei villaggi di pescatori isolati
- Osservazione delle pulcinelle di mare dalle scogliere di Borgarfjörður Eystri
- Incontri con gli artigiani locali e scoperta dell'artigianato tradizionale
Giorno 10-12: Nord - Akureyri, Húsavík, Mývatn, Dettifoss
- Escursione di osservazione delle balene dal porto di Húsavík
- Scoperta della cascata più potente d'Europa, Dettifoss
- Esplorazione dei crateri e formazioni vulcaniche della regione di Mývatn
Giorno 13-14: Westfjords - Ísafjörður, Dynjandi
- Scoperta della capitale culturale dei fiordi occidentali, Ísafjörður
- Escursione verso la cascata a ventaglio di Dynjandi
- Relax nelle sorgenti calde selvagge di Krosslaug
Giorno 15: Ritorno Reykjavik e partenza
- Ultimi momenti nella capitale prima della partenza
- Visita degli ultimi musei o gallerie d'arte contemporanea
Luoghi fuori dai sentieri battuti da esplorare in Islanda
Strandir: questa penisola di 3.500 chilometri quadrati ospita appena 750 anime, sparse in villaggi fantasma come Djúpavík. Le sorgenti calde di Krossneslaug mi hanno offerto un bagno di fronte ai fiordi, in una piscina naturale dove si mettono alcune monete in una scatola per le donazioni.
Il canyon di Stuðlagil: rivelato solo pochi anni fa quando il livello del fiume Jökla si è abbassato, questo corridoio di 500 metri svela colonne di basalto di 20-30 metri di altezza. L'escursione di 5 chilometri dalla fattoria di Klaustursel attraversa prima un ponte bianco, poi serpeggia verso queste formazioni geometriche perfette che si riflettono nell'acqua turchese.


Le migliori attività da fare da sola in Islanda
Ho scoperto che l'Islanda trasforma la solitudine in libertà. Scivolare nelle acque lattiginose del Blue Lagoon o dei bagni segreti di Mývatn, significa concedersi una pausa fuori dal tempo. Nessuno ti mette fretta, nessuno commenta la temperatura dell'acqua.
Le notti d'inverno, ho passato ore sdraiata nell'erba gelata a aspettare l'aurora boreale. Queste danze verdi nel cielo nero, le si assaporano meglio nel silenzio completo. Anche le escursioni in piccoli gruppi mantengono questa intimità con la natura. E poi, la macchina fotografica diventa un pretesto perfetto per avvicinare i locali o altre viaggiatrici.

Quali sono le migliori stagioni per viaggiare in Islanda?
La primavera e l'autunno propongono un compromesso interessante con meno folla e un clima variabile che mantiene una parte di mistero. Bene, bisogna accettare qualche acquazzone improvviso, ma è il fascino dell'Islanda.
Preparare bene la tua partenza per l'Islanda
Quale budget prevedere per un viaggio in solitaria in Islanda?
Francamente, l'Islanda può far male al portafoglio velocemente.
Come trovare un alloggio conveniente e sicuro?
Se il camper non fa per te, niente panico, ci sono altre opzioni.
La piattaforma NomadSister propone una soluzione innovativa di alloggio gratuito presso abitatrici locali, appositamente concepita per le donne che viaggiano da sole. Ci ho fatto ottimi incontri, oltre a beneficiare di un alloggio sicuro!
Spostarsi in Islanda: tutti i mezzi di trasporto da conoscere
Ho testato diverse opzioni e francamente, il camper rimane il mio colpo di fulmine. Altrimenti, l'auto classica costa 40-60€ al giorno, perfetta per i soggiorni brevi.
I documenti e le formalità da conoscere prima di partire
Se vieni dall'Europa, la tua carta d'identità basta, non serve tirare fuori il passaporto dal cassetto. La tua patente europea funziona perfettamente per guidare laggiù.
Per le donne di altri continenti, un passaporto valido rimane obbligatorio, talvolta con visto secondo il paese di origine. Ti consiglio di verificare sul sito ufficiale.
Cultura e natura: alcuni dettagli da conoscere prima del tuo viaggio in Islanda
Ho assaggiato l'hákarl, questo famoso squalo fermentato, e ammetto che ho fatto fatica a finire il mio boccone, ma i locali ridono sempre quando si tenta l'esperienza.
Per l'equipaggiamento, scarpe da trekking impermeabili sono la base per i terreni vulcanici. E il layering (indossare diversi strati di vestiti) mi ha salvato quando il tempo cambiava ogni dieci minuti.
VIAGGIO| ITINERARIO
L’equipe della redazione:
Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.
Chi siamo?