Viaggiare da sola in Vietnam: immersione, libertà e meraviglia al femminile

I forum di viaggiatrici traboccavano di consigli contraddittori, le agenzie proponevano itinerari standardizzati. Io volevo la libertà di esplorare secondo i miei ritmi.
Oggi, dopo aver percorso questo paese dal nord al sud, posso affermare che il Vietnam è una destinazione eccezionale per le donne che osano l'avventura in solitaria. Tra street food inebriante, patrimonio mondiale mozzafiato e incontri autentici, questa terra di contrasti rivela i suoi tesori a chi sa guardare oltre i pregiudizi.
Budget economico, trasporti facili, alloggi sicuri... Che tu stia cercando consigli pratici per la tua sicurezza, un itinerario ottimizzato o attività imperdibili, questa guida ti accompagnerà in ogni tappa della tua avventura vietnamita.
- Vietnam e sicurezza femminile: consigli per viaggiare serenamente
- Vietnam in solitaria: destinazioni imperdibili dal nord al sud
- Itinerari Vietnam da sola: 7, 10 o 15 giorni di avventura
- Vietnam segreto: 3 destinazioni lontane dalle folle turistiche
- Quando partire per il Vietnam: guida pratica per un viaggio da sola al top
- Cosa fare da sola in Vietnam: guida delle migliori attività
- Viaggio Vietnam in solitaria: preparare tutto prima della partenza
- Primi passi in Vietnam: adattarsi, assaggiare, scoprire
Vietnam e sicurezza femminile: consigli per viaggiare serenamente
I tuoi genitori ti hanno probabilmente già fatto la predica sui pericoli di viaggiare da sola, soprattutto in un paese così lontano. Gli stereotipi si sprecano: traffico caotico, truffe, barriera linguistica.
Ma qual è la realtà della sicurezza in Vietnam per noi, donne avventurose?
Vietnam e sicurezza femminile: quello che devi sapere
Il Vietnam figura tra le destinazioni più sicure del Sud-Est Asiatico per le donne che viaggiano da sole. Le statistiche di criminalità violenta contro i turisti sono eccezionalmente basse.
Tuttavia, come ovunque, alcune precauzioni sono d'obbligo: evita i vicoli bui di notte, tieni al sicuro i tuoi oggetti di valore e fidati del tuo istinto.
Mentalità vietnamita: come vengono percepite le donne che viaggiano sole?
Contrariamente alle idee preconcette, i vietnamiti si mostrano rispettosi verso le donne occidentali, anche se un po' curiosi. Raccoglierai spesso sorrisi benevoli e domande innocenti sul tuo paese d'origine.
Questa curiosità testimonia un'apertura culturale, non intenzioni malevole.
Gli uomini vietnamiti mantengono generalmente le distanze per educazione. Nelle zone rurali, potresti attirare l'attenzione per la tua differenza fisica, ma sempre in uno spirito innocente di fascinazione.
Le donne vietnamite, particolarmente nei mercati, si mostrano calorosi e protettive verso le viaggiatrici straniere. Questa solidarietà femminile spontanea costituisce un vantaggio prezioso durante il tuo viaggio.
Sicurezza pratica: evitare le truffe comuni in Vietnam
Le truffe classiche colpiscono principalmente le turiste inesperte.
Diffida dei finti taxi senza tassametro che praticano tariffe esorbitanti, soprattutto vicino agli aeroporti. Usa esclusivamente le app Grab o Be per i tuoi spostamenti urbani. Nei mercati, alcuni venditori gonfiano i prezzi per le straniere: contratta con fermezza ma con il sorriso.
Evita di prelevare denaro per strada, privilegia le banche ufficiali, ed evita di esibire gioielli costosi o mazzi di banconote. Inoltre, conserva sempre una copia dei tuoi documenti importanti sul cloud o in una tasca nascosta.
Risorse digitali: viaggiare connesse e in sicurezza
Scarica Grab e Be prima del tuo arrivo per essere sicura di avere trasferimenti sicuri e trasparenti. Google Translate con la funzione foto ti aiuterà a decifrare menu e cartelli, è super pratico per essere sicura di quello che mangi!
Salva il numero di emergenza nazionale (113) e quello della tua ambasciata.
Vietnam in solitaria: destinazioni imperdibili dal nord al sud
Scegliere le destinazioni in Vietnam significa navigare tra colpi di fulmine e luoghi imperdibili. Dal nord al sud, ogni regione rivela la sua personalità unica, quindi per aiutarti a fare la tua scelta, ecco la mia guida delle migliori destinazioni per la tua avventura in solitaria.
Hanoi: tradizioni ed energia vibrante
La capitale vietnamita seduce per il suo mix armonioso tra patrimonio e modernità. Mio padre ne è tornato con le stelle negli occhi! Ero quindi obbligata a verificare di persona.
Il quartiere vecchio ti immergerà in un labirinto di vicoli dove ogni angolo rivela una sorpresa: templi centenari, botteghe familiari, street food fumante.

Ti sentirai al sicuro in questa metropoli dove la vita notturna rimane familiare e gli abitanti accoglienti.
Hoi An: la perla del Centro
Questa antica città mercantile, iscritta al patrimonio mondiale, incanta per le sue dimensioni umane e la sua atmosfera rilassata.
Sarai abbagliata dalle lanterne colorate che illuminano a giorno le facciate centenarie. Ti consiglio di partecipare ai laboratori di artigianato locale che offrono esperienze autentiche: confezionamento di lanterne, corsi di cucina, ricamo tradizionale. E facci un giro di notte, è sublime!

Puoi esplorare la città vecchia a piedi o in bicicletta senza stress e senza sforzo. Altrimenti, le spiagge di An Bang e Cua Dai si trovano a pochi minuti in motorino.
Ho avuto l'occasione di fare incontri affascinanti con altre viaggiatrici in questa atmosfera rilassata, davanti a una cucina raffinata a prezzi dolci. Ci sarei rimasta per sempre...
Il mio colpo di fulmine: il mercato notturno dove ho imparato a preparare le white roses, questi ravioli traslucidi deliziosi, accanto a una nonna che parlava solo vietnamita ma comunicava con sorrisi complici e gesti casuali.
Hué: dolcezza imperiale e poesia sul fiume dei Profumi
L'antica capitale imperiale emana una serenità contemplativa unica. Ci ho incontrato gente locale con una cortesia raffinata ereditata dall'epoca reale.
La cittadella imperiale, nonostante le distruzioni, conserva una maestosità commovente dove sarai immersa nel cuore delle più belle serie storiche. Le tombe reali, disseminate lungo il fiume dei Profumi, raccontano la storia in scrigni di verde.

Fortunatamente, il traffico è meno denso che a Hanoi, il che facilita gli spostamenti in un'atmosfera ovattata che si adatta perfettamente a una prima esperienza da sola.
Baia di Halong e Ninh Binh: tra mare smeraldo e risaie opaline
Questi due gioielli naturali offrono esperienze complementari indimenticabili.
La baia di Halong rivela i suoi pinnacoli carsici dal ponte di una giunca tradizionale. Per avventurarti tra cattedrali sotterranee fatate, le grotte di Sung Sot e Thien Cung sono ideali.

Il mio colpo di fulmine: l'alba sulla baia di Halong, quando la nebbia mattutina accarezza gli isolotti addormentati e il silenzio è rotto solo dal gocciolare dell'acqua.
Ho Chi Minh City e il Sud: energia urbana e fughe tropicali
Sin dal mio arrivo a Ho Chi Minh City, sono stata catturata da questa energia imprenditoriale contagiosa che pulsa in ogni strada.

I tunnel di Cu Chi mi hanno sconvolta per l'ingegnosità che rivelano. Inoltre, ti raccomando vivamente l'escursione di una giornata verso il delta del Mekong che svela una vita fluviale autentica e sorprendente.

Il mio colpo di fulmine: il mercato galleggiante di Cai Rang nel delta del Mekong, dove ho fatto colazione su una barca gustando frutti tropicali colti direttamente dai frutteti galleggianti.
Itinerari Vietnam da sola: 7, 10 o 15 giorni di avventura
Pronta a tracciare la tua avventura? Condivido qui gli itinerari che mi hanno permesso di scoprire l'anima del Vietnam, perché anche tu possa vivere ogni tappa come una rivelazione.
Itinerario di 7 giorni: breve ma intenso
- Giorni 1-2: Hanoi (quartiere vecchio, lago Hoan Kiem, musei)
- Giorno 3: escursione baia di Halong (crociera di una notte)
- Giorno 4: ritorno a Hanoi, volo per Hoi An
- Giorni 5-6: Hoi An (città vecchia, spiagge, laboratori artigianali)
- Giorno 7: volo Hoi An-Hanoi, partenza
Itinerario di 10 giorni: dal nord al sud
- Giorni 1-2: Hanoi (esplorazione approfondita, tour street food)
- Giorno 3: Ninh Binh (treno 2h, gite in barca)
- Giorno 4: Baia di Halong (crociera, grotte)
- Giorno 5: ritorno a Hanoi, treno notturno per Hué
- Giorno 6: Hué (cittadella imperiale, tombe reali)
- Giorni 7-8: Hoi An (relax, corso di cucina)
- Giorni 9-10: Ho Chi Minh City (storia, vita urbana)
Itinerario di 15 giorni: immersione totale
- Giorni 1-2: Hanoi (acclimatazione, scoperta)
- Giorni 3-4: Sapa o Ha Giang (minoranze etniche, risaie)
- Giorno 5: Ninh Binh (paesaggi carsici)
- Giorno 6: Baia di Halong (crociera premium)
- Giorni 7-8: Hué (patrimonio imperiale, gastronomia)
- Giorni 9-10: Hoi An (artigianato, spiagge)
- Giorni 11-12: Ho Chi Minh City (modernità, tunnel Cu Chi)
- Giorni 13-14: Delta del Mekong o Phu Quoc (natura, relax)
- Giorno 15: partenza con le stelle negli occhi
Vietnam segreto: 3 destinazioni lontane dalle folle turistiche
Ha Giang: questa provincia montuosa del nord rivela paesaggi mozzafiato. Il giro in motorino di tre giorni attraversa passi vertiginosi e villaggi etnici preservati. Per allontanarti dalle folle, le risaie a terrazzamenti di Hoang Su Phi rivalizzano con quelle di Sapa. L'autenticità degli incontri con le minoranze Hmong e Tay compensa largamente lo sforzo fisico richiesto.


Quando partire per il Vietnam: guida pratica per un viaggio da sola al top
Il clima vietnamita varia drasticamente dal nord al sud.
Cosa fare da sola in Vietnam: guida delle migliori attività
Viaggiare da sola in Vietnam significa finalmente vivere secondo i tuoi ritmi e i tuoi desideri!
Ho adorato questi corsi di cucina vietnamita nelle case familiari che creano legami autentici rivelandoti i segreti culinari locali.

Non esitare ad alzarti presto per i mercati di Hanoi o Can Tho: che immersione sensoriale nella vera vita vietnamita!
Viaggio Vietnam in solitaria: preparare tutto prima della partenza
Preparare il tuo viaggio da sola in Vietnam è più semplice di quanto immagini. Niente stress: budget, alloggio, trasporti, formalità: ti guido in ogni tappa per partire con la mente tranquilla e goderti appieno la tua avventura.
Il tuo passaporto verso l'avventura vietnamita: formalità e documenti
Le formalità rimangono basilari se sei italiana, con solo il tuo passaporto e un e-visa obbligatorio, che si ottiene facilmente online. Per le altre nazionalità, non esitare a informarti sul sito ufficiale, dove troverai tutto quello che devi sapere.
Trucco da viaggiatrice esperta: fotocopia tutti i tuoi documenti importanti e conservali nel cloud, mi ringrazierai più tardi.
Che budget prevedere per un viaggio da sola in Vietnam?
Il costo della vita in Vietnam rimane molto accessibile.
Conta 25-35€/giorno in modalità backpacker: dormitorio in ostello (8-12€), street food e ristoranti locali (8-15€), trasporti pubblici (5-10€).
In modalità comfort, prevedi 50-80€/giorno: camera privata (20-40€), ristoranti di qualità (15-25€), taxi ed escursioni (15-20€).
I voli interni tra 30 e 80€ sono una vera occasione, e per le visite ai siti storici, la tariffa è simbolica (2-5€).
Nei mercati, contratta sempre i prezzi, e non dimenticare di lasciare una mancia nei ristoranti, è la base!
Alloggio in Vietnam da sola: opzioni sicure e accessibili
Gli ostelli della gioventù offrono il miglior rapporto qualità-prezzo-sicurezza per le donne da sole. Privilegia quelli con dormitori non misti e armadietti sicuri. Se vuoi trovare strutture affidabili con recensioni verificate, vai su Booking.com e Hostelworld.
Altrimenti, è l'occasione per testare gli homestay presso gli abitanti, per esperienze autentiche, soprattutto nelle regioni rurali. Airbnb va bene per soggiorni più lunghi nelle grandi città.
Spostarsi in Vietnam: mezzi di trasporto sicuri e pratici
Buone notizie: la rete di trasporti vietnamita serve efficacemente tutto il territorio.
Per i tragitti tra destinazioni di punta, gli autobus turistici come Sinh Tourist o Hanh Cafe offrono sedili reclinabili e collegamenti diretti pratici.
Se hai fretta, Vietnam Airlines e VietJet collegano rapidamente nord e sud in aereo.

Primi passi in Vietnam: adattarsi, assaggiare, scoprire
Il tuo primo viaggio da sola in Vietnam trasformerà letteralmente la tua percezione del mondo e di te stessa!
Abbraccia la differenza culturale con curiosità e voglia di evasione. Vedrai come i vietnamiti apprezzano i tuoi sforzi linguistici: un semplice "xin chào" (ciao) e "cảm ơn" (grazie) aprono istantaneamente tutti i cuori.
Non aver paura del street food: le bancarelle piene di gente del posto garantiscono freschezza e qualità assolute.
Imparerai che il sorriso è davvero il linguaggio universale! Lasciati trasportare dall'imprevisto e osa accettare gli inviti spontanei. Questa apertura mentale ti rivelerà la leggendaria generosità vietnamita e arricchirà la tua anima di avventurosa.
BUDGET| ITINERARIO| VIAGGIO
L’equipe della redazione:
Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.
Chi siamo?