Un piccolo Cookie? nomadsister_logo

Presso NomadSister, ci impegniamo a proteggere la privacy dei nostri utenti.

Ci impegniamo a proteggere le informazioni personali che condividi con noi quando utilizzi il nostro sito.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e personalizzare i contenuti che ti presentiamo.

Tuttavia, non condividiamo mai le tue informazioni con terze parti senza il tuo consenso preventivo.

Va bene per te?

Necessari
Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Consentono funzionalità di base come la navigazione, l’accesso alle aree protette e la gestione delle preferenze. Senza di essi, alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Statistiche
Questi cookie ci aiutano a capire come utilizzi il nostro sito raccogliendo dati anonimi. Grazie a loro, possiamo migliorare l’esperienza utente analizzando le pagine più visitate e le interazioni dei visitatori.
Marketing
Questi cookie ci permettono di valutare l’efficacia delle nostre campagne pubblicitarie collegando i clic sugli annunci ad azioni concrete sul nostro sito, come la prenotazione di un appuntamento.
No grazie
Scelgo io
Consenti tutto
Indietro
Consenti tutto
Consenti selezione
Iscriviti alla Newsletter

Visitare Madrid in 3 giorni: itinerario per un city trip indimenticabile

article-photo-1322
Visitare Madrid in 3 giorni è assolutamente fattibile, con un itinerario perfetto per scoprire il meglio della capitale spagnola. Dalla grandezza reale ai quartieri alternativi, Madrid ti accoglie con calore, creatività e dolcezza di vivere.

Ho preparato per te un percorso giorno per giorno con i luoghi imperdibili, ma anche angoli meno conosciuti. Grazie a questo piano su misura, potrai esplorare seguendo i tuoi ritmi...

Viaggiare da sola a Madrid è facile e piacevole. Che tu sia in Spagna per qualche giorno o in piena avventura attraverso l'Europa, la capitale è una destinazione imperdibile. 

Hai meno tempo?
Puoi visitare Madrid in 2 giorni, durante un weekend

o al contrario, hai più tempo?
Visitare Madrid in 4 giorni
Visitare Madrid in 5 giorni

Giorno 1: primi passi tra parchi e cultura


Tutti questi percorsi sono accessibili a piedi.

Quartiere del Retiro

madrid-palacio-de-crital.jpg

Inizia dal parco del Retiro, il polmone verde di Madrid. Aperto dalle 6 alle 24 (22 in inverno). Noleggia una barca sul grande stagno o visita il Palacio de Cristal, un padiglione di vetro splendido.

Il parco è ricco di statue, tra cui una equestre che domina il lago e che puoi visitare. Se hai fame, dirigiti al Florida Park, un posto emblematico per mangiare e goderti l'atmosfera vivace.

Potresti passarci tutta la giornata, ma non dimenticare: hai solo tre giorni per visitare Madrid!

Plaza de la Independencia


Una piazza elegante dominata dalla maestosa Puerta de Alcalá, un arco di trionfo del XVIII secolo. Intorno, il quartiere chic di Salamanca con i suoi edifici signorili, ambasciate e boutique raffinate.
barrio-salamanca.jpg

Pausa pranzo al Magasand
- Un caffè cool a due passi dal parco: insalate, panini gourmet. Perfetto per una pausa da sola. Se preferisci fare una pausa golosa, ti consiglio il ristorante El Perro y la Galleta. Arredamento vintage, atmosfera chic. Conta tra 15 e 20 €.

Museo del Prado


Il museo del Prado espone le opere dei grandi maestri della pittura spagnola ed europea: Velázquez, Goya, El Bosco, Rubens, Tiziano... Prezzo medio d'ingresso: 15 €. Prevedi tra 1h30 e 3h, secondo il tuo livello di interesse.

Proprio accanto, troverai gli altri due musei del famoso "triangolo d'oro dell'arte" madrilena:

  • Museo Reina Sofía, museo nazionale d'arte moderna
  • Museo Thyssen-Bornemisza, orientato verso la pittura figurativa

Barrio de las Letras


Proprio dietro il museo del Prado, il quartiere letterario perfetto per passeggiare da sola.
bario-de-las-letras.jpg

Vedrai citazioni di grandi autori spagnoli incise a terra camminando per la Calle de las Huertas! Una vera caccia al tesoro letteraria a cielo aperto.

Non perdere il Callejón del Gato e Las Bravas, un bar mitico per gustare le patatas bravas. La sua facciata è ornata dai famosi specchi deformanti che hanno ispirato a Valle-Inclán il concetto dell'esperpento. Letteratura e tapas: combo vincente!

Parco dell'Ovest

temple-debod.jpg

Nel tardo pomeriggio, se ti resta un po' di energia, dirigiti verso un luogo insolito, arroccato sulle alture del parco dell'Ovest, soprattutto nel momento in cui il sole inizia a calare: il Tempio di Debod, un antico tempio egizio donato alla Spagna.

Giorno 2: quartiere degli Asburgo e fascino dei barrios


Plaza Mayor e mercato San Miguel


Inizia la giornata nella Madrid degli Asburgo. Passeggia sotto i portici di Plaza Mayor, poi risali verso il centro di Madrid: la Puerta del Sol, altro monumento storico emblematico della città. Proprio accanto, fai un giro al mercado de San Miguel. L'ho trovato un po' troppo turistico e caro, ma è un luogo emblematico di Madrid, da vedere almeno una volta.

Cattedrale dell'Almudena, Palazzo Reale e giardini di Sabatini


Attraversa le piccole vie del centro per arrivare alla maestosa Cattedrale dell'Almudena. La visita è gratuita (contributo suggerito).

Proprio di fronte, visita il Palazzo Reale di Madrid (prevedi circa 1h30) o passeggia semplicemente nei giardini di Sabatini, eleganti e tranquilli, con una bella vista sulle facciate del palazzo.

Quartiere de La Latina


Il quartiere de La Latina, con le sue viuzze in pendenza intorno a Cava Baja, le sue piccole piazze e le sue bodegas tipiche, è perfetto per assaggiare la cucina madrilena, in terrazza.
patatas-bravas.jpg


Lavapiés


Più bohémien, più colorato, perfetto per cambiare atmosfera. Ci troverai street art, caffè originali, librerie indipendenti e luoghi associativi.

Fine giornata: shopping locale intorno a Tirso de Molina. E se ami l'arte urbana, fai un tour guidato di street-art a Lavapiés (o esplora liberamente).

Giorno 3: la Madrid bohémien e creativa


Passeggiata a Malasaña


Immergiti nell'atmosfera bohémien di Malasaña, un quartiere al top con i suoi murales di street art, le sue boutique vintage e i suoi caffè alla moda.

Per iniziare bene, fai colazione in una cafetería locale intorno alla Plaza del Dos de Mayo, poi perditi nelle viuzze affascinanti come la Calle del Espíritu Santo o la Corredera Alta de San Pablo.

E se sei fan del seconda mano o delle creazioni locali, Magpie, Flamingos Vintage Kilo e le librerie d'occasione sono posti imperdibili per scovare un souvenir unico.

Pranzo a Chueca


Per il pranzo, dirigiti a Chueca, un quartiere vivace e accogliente, perfetto per mangiare da sola, con le sue terrazze vivaci e il Mercado de San Antón.

Fine giornata al CaixaForum o al giardino verticale


Nel pomeriggio, punta verso il quartiere dei musei per un ultimo tocco culturale. Il CaixaForum propone mostre temporanee originali, e il suo muro vegetale vale la visita (e la foto!)
caixaforum-mur-vegetal.jpg


Aperitivo con vista sui tetti di Madrid

tapas.jpg

Concludi il tuo soggiorno in bellezza con un aperitivo su un rooftop. Due opzioni perfette: il Círculo de Bellas Artes con vista sulla Gran Vía, o un rooftop più discreto del Dear Hotel o di Picalagartos. L'atmosfera è ideale per sorseggiare un drink al tramonto, da sola o in compagnia, con Madrid ai tuoi piedi.

Consigli pratici per visitare Madrid in 3 giorni


Dove alloggiare per un soggiorno centrale e sereno?


Per un buon equilibrio tra cultura, passeggiate e vita locale, guarda verso il quartiere di Huertas (o Barrio de las Letras): centrale e affascinante, ti permette di fare tutto a piedi.

Chueca è anche una bella opzione. Molto ben servito, vivace senza essere rumoroso, è un angolo accogliente, perfetto quando si viaggia da sole.

Vivere un'esperienza locale, 100% femminile, è possibile scegliendo di dormire presso un'ospitante tramite NomadSister.

Spostarsi facilmente a Madrid


Non c'è bisogno di auto a Madrid: tutto può essere fatto a piedi o quasi.

Ma se vuoi risparmiare tempo o evitare di camminare troppo, la metropolitana di Madrid è una delle più pratiche d'Europa. Pulita, frequente e ben segnalata. Prendi una carta multi (Tarjeta Multi) ricaricabile, ideale per un soggiorno di 3 giorni (valida anche per gli autobus).

E se rientri tardi o sei carica di borse, i VTC come Uber, Bolt o Cabify funzionano molto bene, a prezzi ragionevoli.

Budget e trucchi da viaggiatrice solitaria


In media, per un soggiorno di 3 giorni, puoi cavartela tra 40 e 70 € al giorno, escluso alloggio. Madrid non è necessariamente la migliore destinazione in Europa per viaggiare low cost, ma il costo della vita è più dolce che a Parigi o Londra.

Per mangiare e scoprire la gastronomia locale a prezzi moderati, pensa ai menù del día serviti a pranzo nella maggior parte dei ristoranti.

La Chocolaterie San Ginés, vicino alla Puerta del Sol, è un must per i suoi deliziosi churros con cioccolato!

Madrid, la domenica, è morta?


Per niente! La domenica è persino super vivace con il mercato dell'El Rastro.

Qual è il momento migliore per visitare Madrid?


Senza dubbio la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre). Il clima è mite e piacevole, con temperature ideali per passeggiare a piedi e godersi le terrazze.

Madrid è dolce, vivace e piena di possibili incontri – una città dove puoi camminare da sola, cenare da sola... e sentirti a tuo agio.


AVVENTURA| ROAD TRIP| VIAGGIO
profile-photo-10836

L’equipe della redazione:

Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.

Chi siamo?

Articoli consigliati