Visitare Tokyo: i segreti di un'innamorata del Giappone per realizzare il tuo sogno

Francamente, a me non era mai passato per la mente: volevo soprattutto perdermi in foreste di bambù lontano dalle città, vedere templi buddisti in riva all'acqua... E poi Tokyo ha sconvolto tutto!
Dal mio arrivo, la linea Yamanote mi ha portato a scoprire i quartieri imperdibili: Akihabara elettrica, Ueno culturale, il quartiere di Asakusa autentico. Il mio itinerario si è arricchito di esperienze gastronomiche, di street food saporito, di festival improvvisati.
Prepara il tuo soggiorno da sola in Asia come una professionista, che sia il tuo primo viaggio in solitaria o il proseguimento di una grande passione.
Indice
- Pianificare il tuo viaggio a Tokyo: consigli pratici e ispirazione
- Visitare i quartieri imperdibili di Tokyo
- Il mio viaggio attraverso i quartieri emblematici
- Attività a Tokyo: cosa fare per ravvivare il tuo soggiorno?
- Come andare a Tokyo e spostarsi facilmente
- Cosa vedere intorno a Tokyo per completare il tuo soggiorno
Pianificare il tuo viaggio a Tokyo: consigli pratici e ispirazione
Se c'è una cosa che ho imparato organizzando il mio viaggio a Tokyo (e, credimi, ne ho passate tante prima di essere d'accordo con me stessa), è che tutto si gioca nei piccoli dettagli.
Preparare il tuo soggiorno significa accettare di lasciare spazio all'imprevisto mantenendo a portata di mano due o tre luoghi obbligatori secondo te. E per maggiori dettagli, guarda questa guida per preparare il tuo viaggio da sola in Giappone!
Alloggi economici a Tokyo
Lo ammetto, sono un po' andata in panico di fronte al costo degli alloggi a Tokyo. Ma cercando bene, si possono trovare delle perle, come questo piccolo hotel con una terrazza accogliente sul rooftop dove ho fatto tutte le mie colazioni.
Il prezzo varia a seconda dei quartieri e del tipo. Puoi optare per esempio per gli hotel capsula intorno alla stazione di Tokyo, e se preferisci la convivialità, punta sugli ostelli della gioventù a Ueno o Asakusa.
Per alloggiare senza pressione, le guesthouse a Shibuya o Harajuku. Un consiglio: se viaggi da sola, usa NomadSister per essere ospitata gratuitamente da donne solidali, che ti garantiscono allo stesso tempo sicurezza e bei incontri.
Quando visitare Tokyo? Scegliere il periodo migliore
Il calendario tokyota è un festival di contrasti tra le stagioni.
🍁 Se vuoi privilegiare la tranquillità e un clima meno soffocante, punta sull'autunno, quando le foglie degli aceri si infiammano e il costo della vita scende un po'.
❄️ L'inverno, più calmo, riserva sorprese sconosciute a condizione di vestirti calorosamente.
Quanto tempo restare a Tokyo?
Ho esitato a lungo prima di prenotare i miei biglietti (team indecise, sempre).
Un weekend? La frustrazione garantita: tocchi appena la superficie con i grossi spot turistici.
Budget per visitare Tokyo: quanto prevedere?
Avrei adorato tornare con la borsa piena... ma la buona notizia è che c'è davvero una soluzione per ogni portafoglio.
E se il tuo obiettivo è partire con la mente e il portafoglio leggero, ti spiego nei dettagli come viaggiare economico in Giappone qui.
Visitare i quartieri imperdibili di Tokyo
Puoi credere che esistano 23 circoscrizioni a Tokyo? Personalmente, è provando ad esplorarne il più possibile che mi sono resa conto che è impossibile annoiarsi o vedere due volte la stessa cosa.

Akihabara: paradiso della cultura geek
Se hai il cuore che batte per i videogame o i manga, direzione Akihabara. Lì, puoi tuffarti nell'universo kawaii, tra cosplay colorati, action figure da collezione ed esperienze insolite, se ti senti pronta a lasciarti sorprendere dalla cultura pop giapponese.
Ogni angolo di strada racconta una storia geek, dove modernità tecnologica e passione otaku si mescolano con un'energia contagiosa che ti trasporta istantaneamente.

Shinjuku, tra grattacieli e notti elettriche
Nel cuore del quartiere di Shinjuku, sarai presto colpita dal contrasto tra i grattacieli che formano la skyline e i piccoli bar che ti accolgono al calar della sera.
Deviazione obbligatoria per il Shinjuku gyoen: è il giardino segreto di tutti i tokyoti stanchi del tumulto. Per finire la serata in bellezza, osa il golden gai, dedalo di bar minuscoli e atipici dove, per una sera, hai l'impressione di volare.
Harajuku: kawaii e moda alternativa
Qui, ogni passeggiata prende le sembianze di sfilata di moda!
Fai come tutti: picnic sull'erba del parco Yoyogi con amiche e alcuni onigiri.
Ginza, shopping chic e piaceri gourmand
Ho già fatto un sogno dove vagavo in un centro commerciale XXL, ed è quello che ti farà provare Ginza, dove avrai voglia di tirare fuori la macchina fotografica (o la carta di credito).
Questo quartiere del lusso abbonda di pasticcerie raffinate e di una sofisticazione che decomplessifica anche la più neofita delle viaggiatrici. Vai assolutamente al Tokyo Photographic Art Museum, poi lasciati catturare da una galleria effimera dietro l'angolo di una vetrina.
Tsukiji, ode alla golosità
Impossibile evocare Tokyo senza menzionare Tsukiji.

Il mio viaggio attraverso i quartieri emblematici
Sarei incapace di descrivere Tokyo diversamente che come "la follia delle grandezze". Ho meticolosamente pianificato il mio soggiorno di quattro giorni, che non sono bastati per vedere tutto, ma che mi hanno dato un assaggio indimenticabile di quello che questa città ha nelle viscere.
Sumida, panorama celeste e tradizioni sulle sponde
🌊 Non avevo niente di programmato, e sono capitata per caso su un cartello che indicava il museo Hokusai. Le esposizioni interattive bilingue e la sua piccola dimensione rendono l'esperienza magica. Se conosci delle sue opere solo la grande onda, resterai colpita nello scoprire tutte le sfaccettature della sua creatività!
✨ Ho poi vagato lungo il fiume Sumida, lontano dall'agitazione. Poi, arrivata sul rooftop del mio hotel, ho gustato la mia cup noodle con una vista mozzafiato sulla Tokyo Skytree illuminata.

Shibuya, la gioventù eterna e la frenesia urbana
🌳 Nella freschezza mattutina di maggio, mi sono recata al santuario Meiji-jingu in un'atmosfera pacifica, accompagnata dai locali che vengono a pregare. Ho visitato anche i giardini, che sono sublimi anche quando gli iris non sono ancora fioriti.
🚦 Poi, ritorno all'effervescenza del centro città. Ho fatto un bagno di folla sul mondialmente noto attraversamento pedonale del quartiere di Shibuya, e ho poi sorseggiato un frappé matcha-fragola dallo Starbucks in alto, ipnotizzata dai movimenti della popolazione.

Ueno, musei e giardini nel cuore della città
🏯 Ho letteralmente sudato durante la mia visita al castello di Edo (faceva molto caldo, anche alle 9 del mattino). All'inizio, sono stata un po' delusa dalla dimensione dei gruppi per la visita guidata, ma l'energia della guida e la sua storia mi hanno trasportata in un universo davvero affascinante!
📷 Poi, spazio alla grande passeggiata. Partenza dalla stazione tutta rossa di Tokyo, poi vetrine lungo tutta la strada del ponte Nihombashi con i negozi di lusso negli immensi palazzi, fino al santuario Tosho-gu tutto vestito d'oro. Mi sono anche fermata in strada per fare un selfie con la statua di Confucio (era il mio obiettivo)!

Asakusa, il fascino di una Tokyo d'antan
Il quartiere di Asakusa è davvero l'imperdibile per tuffarsi nell'atmosfera tradizionale che fa sognare qualsiasi appassionata del Giappone.

Attività a Tokyo: cosa fare per ravvivare il tuo soggiorno?
Qui, credi di aver visto tutto, poi scopri eventi all'angolo di una strada o esperienze gastronomiche che confondono tutti i tuoi riferimenti.
Esperienze culturali da non perdere
🍵 Ho avuto la fortuna di assistere a una cerimonia del tè in un giardino segreto: è stato un momento sospeso, lontano dagli stereotipi, e che mi ha lasciato un sapore dolce sulla lingua.
👹 Se puoi, regalati una serata teatro al Kabuki-za o osa il Tokyo Dome una sera di concerto scatenato. Le dimostrazioni di samurai viste in un museo mi hanno lasciata a bocca aperta davanti alla precisione dei loro movimenti. Lo ripeto spesso alle mie amiche: apriti alla diversità degli spettacoli, troverai sempre la tua perla.
🖌️ Puoi anche provare i laboratori di calligrafia, e imparare a scrivere il tuo nome in giapponese e impressionare i tuoi cuginetti!
Tokyo per le foodie: dove mangiare bene senza rovinarsi
Possiamo parlare cinque minuti dello street food? Takoyaki bollenti, taiyaki croccanti, yakitori da sgranocchiare al volo... Qui, puoi spendere 1.000 yen e mangiare come un'imperatrice.

Feste religiose e tradizioni viventi
Il Sanja Matsuri mi ha immersa nel cuore della folla: un milione di visitatrici, risate, sudore e ricordi per la vita.
Se hai sete di inaspettato, lasciati guidare verso queste feste locali nascoste nei quartieri residenziali. La sicurezza è totale, la convivialità sincera: è tutto quello che amo del Giappone.
Come andare a Tokyo e spostarsi facilmente
Lo ammetto, avevo paura di perdermi nella metro. E del resto, mi ci sono persa. Ma non preoccuparti, si impara presto a orientarsi.
Spostarsi a Tokyo: metro, pass e app utili
Ho scaricato Hyperdia prima ancora di decollare, e te lo consiglio vivamente! La rete JR e la metro, sono 285 stazioni intrecciate di un'efficienza formidabile. Google Maps ti salverà la vita per le coincidenze.
Accesso dagli aeroporti e internet mobile
Il tragitto Haneda-centro di Tokyo sono appena 30 minuti: una benedizione quando hai appena atterrato dopo dodici ore di volo. È in quel momento preciso che mi sono detta "Ecco, il viaggio inizia."
L'aeroporto di Narita è più periferico (60 minuti), ma ti depositerà proprio a Shibuya o Shinjuku.
Japan Rail Pass, Suica o Pasmo?
Tra noi, mi sono chiesta a lungo cosa scegliere... Alla fine, tutto dipende dalla durata e dalle tue destinazioni.
Il JR Pass (29.650 yen/7 giorni) è perfetto per esplorare il monte Fuji, la prefettura di Chiba o anche fare una deviazione verso Kyoto. Per restare concentrata sulla città, la carta Suica (ricaricabile) o la Pasmo ti aprono tutte le porte: paghi, avanzi, esplori.
E se partite in più persone: perché non noleggiare una bici o condividere la Suica familiare? Ognuna troverà la sua strada.
Cosa vedere intorno a Tokyo per completare il tuo soggiorno
Ne avrai forse abbastanza del tumulto e un desiderio improvviso di aria pura? Ecco tre fughe che cambieranno la tua visione del Giappone.
Monte Fuji e dintorni
🗻 Solo a parlarne, ho il cuore che fremito. Scappare verso il monte sacro (3.776 metri comunque) permette di concatenare trekking, meditazione vicino ai laghi Kawaguchi e Ashi, qualche tuffo negli onsen naturali.
Sai che 300.000 viaggiatrici tentano la sua ascensione ogni anno? Ho adorato bighellonare nel vecchio quartiere, guardare gli aquiloni volare, e finire la giornata con una vista sulla montagna al tramonto.
Nikko: templi e natura
⛩️ Nikko è un concentrato di spiritualità e natura, classificato patrimonio mondiale.

Kamakura e i suoi grandi buddha
🪷 Direzione costa, in una città balneare dall'atmosfera zen.
Qui, il Grande Buddha di bronzo medita da secoli sotto il cielo, i piedi affondati nelle margherite. I templi pacifici sono ideali per fare qualche preghiera e inscrivere il proprio voto su un ema.
Altre destinazioni vicine:
ITINERARIO| VIAGGIO
L’equipe della redazione:
Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.
Chi siamo?