Weekend da sola low cost: tutti i segreti per partire serena e spendere poco

In questo articolo, ti svelo i miei consigli per trasformare il tuo prossimo viaggio in solitaria in puro successo. Destinazioni del cuore a prezzi dolci, trucchi per scovare le migliori offerte, metodi per pianificare il tuo soggiorno da sola senza stress...
Preparati a prendere appunti sui miei segreti per vivere vacanze da sola indimenticabili!
Dove andare per un weekend da sola low cost?
La Francia è ricca di tesori sconosciuti, l'Europa offre un rapporto qualità-prezzo eccezionale, e persino l'internazionale può essere accessibile. Ecco quindi la mia selezione testata e approvata di destinazioni che non svuoteranno i tuoi risparmi.
Weekend da sola economici in Francia
🏙️ Destinazioni urbane (20-60€/notte in ostello):
-
Lille (budget weekend: 85€): tra una gaufre a 2€ e la scoperta gratuita dei cortili nascosti, ho scovato in una braderie una calamita da collezione per il frigo di mia nonna, e il tutto praticamente gratis!
-
Nancy (budget weekend: 70€): ho passato un'intera mattinata a fotografare le facciate Art nouveau prima di perdermi nelle viuzze della città vecchia con un caffè caldo.
-
Montpellier (budget weekend: 65€): l'happy hour in place de la Comédie permette di gustare drink a 3€. I tram sono gratuiti nel weekend, perfetto per raggiungere le spiagge senza sborsare un centesimo in più.
-
Nantes (budget weekend: 75€): sono salita sull'elefante delle Machines de l'île come una bambina di 8 anni, poi ho passeggiato nel quartiere Bouffay fino al tramonto.
- Strasbourg (budget weekend: 68€): programma intenso! Noleggio bici gratuito con la mia carta studente, passeggiata nella Petite France, poi choucroute in una winstub popolare a 12€.

-
Parco delle Cévennes (budget weekend: 55€): le escursioni sono ovviamente gratuite, e puoi percorrere il sentiero di Stevenson solo con le scarpe da trekking e un picnic del territorio acquistato 8€ al paese.
-
Costa bretone (budget weekend: 62€): campeggio municipale a Cancale a 12€/notte con vista sulla baia, imbattibile! Le passeggiate sul GR34 non costano nulla ma offrono tramonti che valgono tutti gli spettacoli del mondo.
-
Vosgi (budget weekend: 48€): ho fatto il giro del lago di Gérardmer in bici (presa in prestito gratuitamente all'ufficio del turismo) prima di scaldarmi in uno chalet con una fonduta, il combo perfetto dopo lo sforzo.
- Périgord (budget weekend: 58€): tra bastide medievali e mercati golosi, è un concentrato di Francia autentica a prezzi molto abbordabili.

⚠️ Per un weekend, potresti essere tentata di prendere una camera d'albergo per due notti, ma puoi risparmiare. Come? Grazie a NomadSister. Questa piattaforma di mutuo aiuto ti permette di trovare un'ospite verso le tue vacanze da sogno, in Francia o all'estero, e gratuitamente.
Le destinazioni più economiche in Europa per un weekend da sola
Praga rimane imbattibile con i suoi 25€/notte in ostello e i suoi pasti abbondanti a 8€. Puoi prendere un treno notturno da Parigi (a partire da 29€), il che rende il viaggio molto più tranquillo e lo fa passare più velocemente.

Budapest propone i suoi bagni termali a 15€ (una pura beatitudine) e quell'architettura grandiosa per un budget davvero ridotto. I voli diretti da Lione iniziano a 39€, controllo regolarmente.
Cracovia mi ha conquistata per il suo centro storico preservato e quei pierogi a 3€ che costituiscono un pasto completo. L'autobus FlixBus da Parigi rimane molto abbordabile (da 49€ se prenoti in anticipo).
👉 Puoi anche guardare questo articolo su le 5 destinazioni più economiche in Europa, per altre idee di viaggio, o questi consigli per un weekend da sola in Europa. E per voglie di vacanze più lunghe, puoi anche viaggiare da sola in Europa al tuo ritmo!
Destinazioni economiche all'internazionale
Partire dall'altra parte del mondo con un piccolo budget? Ho testato ed è possibile!
Marrakech è sublime, con i suoi riad a partire da 30€ e quello street-food delizioso a 2€ al piatto. Perfetto per un primo viaggio da sola fuori dall'Europa, ci ho preso fiducia in me stessa.

Come organizzare il tuo weekend da sola low cost?
Vuoi partire con la mente libera? I miei consigli di organizzazione ti permetteranno di viaggiare da sola in tutta serenità, anche con un budget ridotto e poca esperienza.
Prenotare al miglior prezzo: last minute, fuori stagione, comparatori
Le mie app indispensabili: Skyscanner per i voli (con notifiche di allerta prezzi), Trainline per i treni europei, e Hopper che predice le variazioni tariffarie con una precisione straordinaria.
Lo sapevi? Le partenze di giovedì e venerdì costano il 40% in meno del sabato. Un'occasione da sfruttare senza scrupoli!
Scegliere il proprio alloggio per risparmiare sul weekend
Opzioni verificate personalmente:
- Ostelli HI: sicuri, 18-35€/notte, atmosfera internazionale garantita. Ci ho conosciuto la mia migliore amica di viaggio!
- Couchsurfing: gratuito, perfetto per incontri autentici. Attenzione però a verificare bene profili e commenti.
- Ostelli solo donne: la mia serenità garantita! Raccomando The Loft Budapest o Generator Berlin per la loro atmosfera benevola.
- Hotel Formule 1/B&B: comfort basilare ma efficace, 45-65€ la camera doppia. Perfetto quando vuoi solo dormire in tranquillità.
- Gîtes rurali: un fascino campagnolo ineguagliabile, spesso più abbordabili fuori stagione. Adoro questa autenticità!
-
NomadSister: ideale per non ritrovarsi sole, e per incontrare donne locali solidali in un alloggio accogliente e sicuro
Spostarsi senza rovinarsi: treni, autobus, carpooling, bici
Trasporto locale intelligente: le bici in libre-service (Vélib', Boris Bikes...) a 1-2€/h sono perfette per esplorare una città diversamente. Non fare a meno dei pass trasporti giornalieri, spesso convenienti già da 3 tragitti.
Lunga distanza: FlixBus Europa propone un comfort sorprendente con wifi gratuito e prenotazione tramite app ultra-semplice. Puoi anche scegliere la convivialità con il carpooling BlaBlaCar. Quanto ai treni notturni, permettono di risparmiare una notte d'albergo viaggiando, intelligente no?
Occasioni e consigli per ridurre il budget weekend da sola
Risparmiare senza privarsi? Ho i miei piccoli segreti! Tra attività gratuite scoperte per caso e trucchi pasti testati ovunque, ecco le mie tecniche preferite per viaggiare da sola in modo intelligente.
Osare le attività gratuite o insolite da sola
Free walking tours: mancia libera, guide appassionate in tutta l'Europa. Ci imparo sempre aneddoti piccanti!
Musei gratuiti: prima domenica del mese nella maggior parte delle città francesi, e notturne gratuite in numerosi paesi. Un'aubaine per le avide di cultura generale.
Mercati locali: spettacolo colorato e degustazione offerta dai produttori. Questi momenti autentici valgono tutti i ristoranti turistici!
Trekking urbani: applicazioni come Komoot propongono percorsi tematici appassionanti che testo regolarmente.

👉 Se cerchi di riconnetterti con te stessa, guarda questo articolo per sapere come preparare il tuo ritiro spirituale femminile, e perché non lanciarti anche in un'escursione da sola per le donne che vogliono superarsi?
Gestire il budget quotidiano: pasti, souvenir
Per risparmiare sui pasti, privilegio sistematicamente le colazioni incluse negli hotel, il che permette spesso di risparmiare 8-15 euro al giorno.
I picnic costituiti da prodotti locali acquistati al mercato sostituiscono vantaggiosamente i pasti al ristorante, ed è sempre gratificante cucinare nel proprio alloggio testando nuove ricette locali.
Lato souvenir, opto per acquisti utili e autentici, come cartoline vintage o spezie, limitando il mio budget a 10-15 euro.
In media, il mio budget quotidiano si aggira intorno ai 40-60 euro per un weekend in Europa.
Idee originali per un weekend da sola a piccoli prezzi
Usciamo dai sentieri battuti! Piccoli gruppi benevoli, alloggi di charme abbordabili, esperienze insolite: scopri le mie perle per un weekend da sola davvero diverso ed economico.
Soggiorni in piccoli gruppi per single
Ho scoperto Terres d'Aventure e i loro weekend "da sola ma non sola" da 180€ tutto incluso durante un soggiorno nelle Cévennes che mi ha incantata.

Queste formule combinano la sicurezza del gruppo, tariffe negoziate e questa libertà di viaggiare da sola senza esserlo davvero. Una soluzione ideale per approcciare il viaggio in solitaria con dolcezza, soprattutto se esiti ancora a fare il passo dell'avventura da sola!
Villaggi vacanze, gîtes o ostelli di charme
Le mie scoperte di charme a piccoli prezzi:
Comunità NomadSister: una rete di viaggiatrici solidali che propongono alloggi presso l'abitante e consigli personalizzati. La solidarietà femminile al servizio delle tue avventure da sola!
Attività atipiche da testare da sola
Le attività che hanno colorato i miei weekend da sola:

🌅 Esperienze natura: osservazione delle stelle, raccolta funghi, fotografia naturalistica.
L'hai capito, concedersi un weekend non è mai stato così accessibile come oggi! La tua prossima escapade da sola sarà esattamente quello di cui hai bisogno per riconnetterti con te stessa. Allora lanciati, prenota quel biglietto e concediti quella boccata d'aria fresca che meriti tanto.
BUDGET| STILE DI VITA| VIAGGIO
L’equipe della redazione:
Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.
Chi siamo?