Roma in 3 giorni: quartieri da vedere e cosa fare assolutamente

Così sono partita a viaggiare da sola con il mio itinerario in tasca. Ero sicura che Roma fosse la migliore destinazione per viaggiare da sola in Italia. E siccome adoro pianificare programmi dettagliati, ti semplifico le cose con un itinerario completo!
Un piccolo consiglio per te, compagna donna viaggiatrice: cosa ti trattiene quando puoi trovare un alloggio sicuro attraverso NomadSister? È sempre un casino per noi donne trovare una sistemazione dove sentirci a nostro agio, ecco perché questa comunità solidale femminile è la soluzione di cui hai bisogno.
Giorno 1: Roma antica e quartiere Monti
Ho sempre pensato che scoprire il cuore storico della città tra vestigia maestose e atmosfera bohémien fosse il modo migliore per iniziare. Questa prima giornata getta le basi per un'immersione totale nel passato e nel fascino romano.
Mattina: ai piedi del Colosseo e del Foro per un viaggio nella storia
Dalle 8:30, presentati davanti all'anfiteatro più famoso del mondo, nel pieno centro di Roma. Per visitare il Colosseo, inizia dall'arena dove 50.000 spettatori acclamavano i gladiatori. Attraversa poi il Foro Romano, antico centro nevralgico dell'impero, poi sali sul monte Palatino dove risiedevano gli imperatori.

☀️ Itinerario mattutino:
- 8:30: Colosseo (durata 1h)
- 10:00: Foro Romano (durata 1h30)
- 11:30: Monte Palatino (durata 1h)
Pomeriggio: boutique, trattorie e street art sui sampietrini di Monti
Scappa verso Monti, questo quartiere bohémien incastonato tra la stazione Termini e il centro storico. Quello che mi ha particolarmente sedotta di questo quartiere sono le sue stradine acciottolate piene di trattorie autentiche, dove puoi gustare pasta alla carbonara fatta in casa eccezionale.

- la scalinata di via Madonna dei Monti
- la terrazza del Roof Garden dell'hotel Artemide
- l'affresco murale di via Panisperna
Sera: aperitivo romano su una terrazza con vista sui Fori
Concludi questa giornata storica alla terrazza del Salotto 42 (piazza di Pietra), di fronte al tempio di Adriano, dove ti consiglio di gustare un Aperol Spritz (7€), cocktail acidulo che rende la serata più dolce.

Ti svelo i miei segreti ben custoditi: i buoni indirizzi per l'aperitivo che la mia ospitante NomadSister mi ha fornito mentre stavo da lei, e li ho testati tutti!
- Salotto 42: terrazza di design di fronte ai resti antichi
- Ai Tre Scalini: atmosfera autentica a Monti
- Jerry Thomas: speakeasy nascosto per cocktail creativi
Giorno 2: Vaticano, arte e panorami
Imbarcati per una giornata all'insegna dell'arte, della grandezza e dell'emozione. Il Vaticano e i suoi dintorni ti aprono le porte dello splendore universale.
Mattina: visitare il Vaticano, la Basilica di San Pietro e la piazza mitica
Arriva fin dall'apertura (7h) alla Basilica di San Pietro per ammirare la Pietà di Michelangelo nella calma mattutina. Ho avuto la fortuna di vivere quel momento magico quando la luce dorata del mattino illumina il marmo bianco...

⚠️ Trucco salta-fila: prenota la tua visita guidata (25€) per accedere alla basilica e alla cupola su vatican.va con 60 giorni di anticipo.
Pomeriggio: Musei Vaticani e Cappella Sistina per un'immersione artistica
I Musei Vaticani ospitano 54 gallerie e 1.400 sale su 9 chilometri di percorso. Concentrati sulla galleria delle carte geografiche, le stanze di Raffaello e ovviamente la Cappella Sistina dove troneggia il soffitto di Michelangelo.
Prevedi minimo 3 ore per questa visita che culmina davanti all'affresco del Giudizio Universale.

🕗 Organizzazione ottimale:
- prenota la tua fascia oraria (17€ + 4€ di prenotazione)
- inizia dalle gallerie storiche
- termina con la Cappella Sistina
Pausa golosa: Da Enzo al 29 (via dei Vascellari) per supplì autentici
Sera: passeggiata sulle rive del Tevere e cena a Prati
Scendi verso Castel Sant'Angelo poi costeggia le sponde del Tevere fino al quartiere Prati. Questa passeggiata di 2 chilometri offre splendide viste sulla cupola di San Pietro.

🍴 Top 3 ristoranti a Prati (secondo me):
- Il Sorpasso: cucina moderna, terrazza animata
- Piperno: specialità giudaico-romane dal 1860
- Ginger: fusion creativa in ambiente contemporaneo
Giorno 3: Dolce Vita, quartieri vivaci e indirizzi segreti
Un'ultima giornata per sentire battere il cuore contemporaneo della capitale e offrirti piccoli piaceri segreti.
Mattina: Trastevere autentico e risveglio goloso
Attraversa il ponte Sisto dalle 8 per scoprire il quartiere Trastevere prima dell'afflusso turistico. Le sue stradine acciottolate conservano l'anima popolare della città con le loro facciate ocra e le trattorie familiari.

☕ I miei caffè imperdibili:
- Bar San Calisto: caffè autentico dei locali
- Mama Eat: brunch creativo e bio
- Checchino dal 1887: istituzione storica
Pomeriggio: Pantheon, Piazza Navona e shopping a Campo de' Fiori
Risali verso il Pantheon, tempio antico dalle decorazioni mitologiche dove riposa Raffaello. Continua verso piazza Navona con le sue tre fontane barocche, poi vai a Campo de' Fiori per il suo mercato colorato e le botteghe artigianali.

- Pantheon (30 min)
- Piazza Navona (30 min)
- Campo de' Fiori (1h shopping)
🎁 Botteghe artigianali:
- Berta: pelletteria artigianale
- Arsenale: creazioni contemporanee
- Volpetti: gastronomia e specialità romane
Sera: aperitivo su un rooftop e passeggiata notturna
Concludi la tua avventura sul rooftop dell'Hotel Artemide (via Nazionale) per un aperitivo con vista a 360° sui tetti di tegole.

🏙️ La mia classifica dei rooftop:
- Hotel Artemide: panorama eccezionale
- Aroma Restaurant: vista diretta sul Colosseo
- Roof Garden Circus: atmosfera intima
Bonus: i miei buoni indirizzi shopping, food e spot instagrammabili
Caffè dall'anima romana:
- Sant'Eustachio: tostatura dal 1938, il cui segreto è perfettamente custodito
- Ginger: brunch trendy vicino al Pantheon
- Checchino dal 1887: istituzione del quartiere Testaccio
Boutique riservate:
- Ibiz: pelletteria artigianale via dei Cappuccini
- Arsenale: creazioni contemporanee via del Governo Vecchio
- Vertecchi: cartoleria d'arte dal 1948
Spot Instagram imperdibili:
- buco della serratura dell'Aventino (vista su San Pietro)
- ponte Sant'Angelo al tramonto
- scalinata di piazza di Spagna all'alba

Domande frequenti sulla visita di Roma in 3 giorni
Hai ancora qualche domanda per organizzare la tua fuga romana? Ecco le risposte che avrei voluto conoscere prima di trovarmi di fronte a questi problemi.
Quali biglietti e pass comprare per visitare Roma in tutta serenità?
Il Roma Pass (32€/48h o 52€/72h) include trasporti illimitati, ingresso gratuito ai primi due siti e sconti sui seguenti. L'Omnia Card (113€/72h) aggiunge il Vaticano e i trasporti. I prezzi possono spaventare, ma permettono di fare super risparmi!
Come spostarsi a Roma facilmente durante 3 giorni?
La metropolitana (linea A e B) serve i siti principali per 1,50€ a corsa. Gli autobus sono pratici ma spesso affollati. La sera, usa gli autobus notturni o i taxi ufficiali bianchi (corsa media 10-15€).
🚗 I miei trucchi trasporto:
- scarica l'app Citymapper per gli itinerari
- evita la metro nelle ore di punta (8h-9h, 18h-19h)
- privilegia la camminata tra Colosseo e Vaticano (45 min)
Qual è il periodo migliore per visitare Roma?
Primavera (aprile-maggio) e autunno (settembre-ottobre) offrono il clima ideale con 20-25°C e meno folla. L'estate (giugno-agosto) raggiunge i 35°C con afflusso turistico massimo. L'inverno resta mite (10-15°C) ma piovoso.
📅 Calendario ottimale:
- aprile: fioritura, temperature miti
- maggio: tempo perfetto ma molto frequentato
- ottobre: paesaggi dorati, meno gente
- novembre: niente folle ma tempo piovoso
ITINERARIO| CULTURA LOCALE| VIAGGIO
L’equipe della redazione:
Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.
Chi siamo?