Un piccolo Cookie? nomadsister_logo

Presso NomadSister, ci impegniamo a proteggere la privacy dei nostri utenti.

Ci impegniamo a proteggere le informazioni personali che condividi con noi quando utilizzi il nostro sito.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e personalizzare i contenuti che ti presentiamo.

Tuttavia, non condividiamo mai le tue informazioni con terze parti senza il tuo consenso preventivo.

Va bene per te?

Necessari
Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Consentono funzionalità di base come la navigazione, l’accesso alle aree protette e la gestione delle preferenze. Senza di essi, alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Statistiche
Questi cookie ci aiutano a capire come utilizzi il nostro sito raccogliendo dati anonimi. Grazie a loro, possiamo migliorare l’esperienza utente analizzando le pagine più visitate e le interazioni dei visitatori.
Marketing
Questi cookie ci permettono di valutare l’efficacia delle nostre campagne pubblicitarie collegando i clic sugli annunci ad azioni concrete sul nostro sito, come la prenotazione di un appuntamento.
No grazie
Scelgo io
Consenti tutto
Indietro
Consenti tutto
Consenti selezione
Iscriviti alla Newsletter

Viaggiare in Giappone spendendo poco: la guida completa per risparmiare

article-photo-1282
Il profumo inebriante dei ciliegi in fiore che danza nell'aria mattutina di Kyoto. L'effervescenza variopinta di un mercato tokyoita dove ogni senso si risveglia. Il fremito della rete ferroviaria giapponese che ti trasporta verso l'ignoto...


Viaggiare da sola in Giappone era il mio sogno fin da piccola. Me lo sono prefissata con così tanto anticipo che avevo diversi anni per aspettare prima di partire. Ancora adesso, ho l'impressione che questo sogno si sia realizzato la settimana scorsa. Nella mia testa, sono ancora a Kyoto a sorseggiare un matcha latte.

Viaggiare in Giappone, d'accordo, ma viaggiare spendendo poco è molto meglio! Dopo aver rotto il salvadanaio per un primo viaggio di scoperta, ho ritentato l'esperienza con un obiettivo in mente: conservare i miei risparmi.


Tra le offerte di voli economici di Air France, i trucchi per scovare un soggiorno in Giappone, e le mie tecniche per risparmiare su ogni pasto, trasporto e hotel, ti svelerò come trasformare il tuo sogno in un'avventura accessibile senza spendere tutti i tuoi soldi.

Partire da sola in Asia, e tanto più in Giappone, con un budget controllato, è possibile. Preparati a scoprire come assaporare ogni istante di questa avventura esotica senza svuotare il conto in banca.

Sommario


  • Le basi per viaggiare in Giappone spendendo poco
  • Dormire in Giappone a prezzi contenuti
  • Muoversi in Giappone senza rovinarsi
  • Mangiare spendendo poco in Giappone: dove trovare le migliori specialità
  • Cosa fare in Giappone senza spendere troppo?
  • Quali souvenir portare senza far esplodere il budget?
  • Domande frequenti sul viaggiare in Giappone spendendo poco

Le basi per viaggiare in Giappone spendendo poco


Parliamo poco, parliamo bene. Tutti sanno che il Giappone, e soprattutto il cibo, costa davvero poco... Ma non credere che sia così in tutto il paese, puoi anche imbatterti in ristoranti super chic che ti vendono manzo di Kobe al prezzo di uno stipendio mensile.


Il punto è l'organizzazione: preparare un budget, scegliere il periodo migliore e confrontare i prezzi dei voli. Oggi ti svelo tutti i miei segreti!

💴 Conversione istantanea: per aiutarti a stimare i prezzi una volta sul posto, tieni sempre presente che 1.000¥ equivalgono a circa 6€.


Quale budget prevedere per un viaggio in Giappone?


Da studentessa squattrinata ma determinata (e maniaca), ho calcolato tutto al centesimo.


Ti consiglio di adottare lo stile "zaino in spalla", con ostelli (25-35€/notte), supermercati per i pasti (15-20€/giorno) e trasporti locali. Per una settimana in Giappone, ti costerà tra 800€ e 1.200€.

La mia esperienza personale: ho esplorato Tokyo, Kyoto e Osaka per 15 giorni con 850€ (senza contare l'aereo), alternando street food e ryokan tradizionali.
Il mio riassunto personale delle mie spese
Il mio riassunto personale delle mie spese

💡Consiglio bonus: il Giappone rimane una società basata sul contante, quindi preleva nei 7-Eleven piuttosto che agli sportelli automatici, e tieni sempre 10.000¥ di emergenza in contanti.


Quando partire per il Giappone per pagare meno?


Se speri di ammirare i ciliegi in fiore, aspettati di pagare prezzo pieno. Mentre se aspetti la bassa stagione, tra novembre e marzo (escluso Capodanno), vedrai che i prezzi scendono dal 30 al 50%.


Gennaio-febbraio offrono tariffe eccezionali per stagioni troppo poco valorizzate: voli a partire da 450€ andata e ritorno, alloggi dimezzati. Ho visitato Kyoto a febbraio, e nonostante il freddo e una quantità di neve astronomica, l'atmosfera era magica e i prezzi imbattibili.


Trovare un volo economico per il Giappone


Come Tom Nook che conta le sue campanelle, ho ottimizzato la mia ricerca di voli al massimo. Ti raccomando i comparatori come Skyscanner, e scegli un volo con scali via Istanbul o Doha, che spesso riducono i costi di 200-300€.

Non aver paura di prenotare il tuo biglietto 3-6 mesi in anticipo per trovare le migliori opportunità.


💡Per le più attente: attiva gli avvisi sui prezzi e monitora le vendite flash. Ho agganciato il mio volo Annecy-Tokyo per 400€ grazie a una promo dell'ultimo minuto!


Dormire in Giappone a prezzi contenuti


L'alloggio in Giappone rivela una gamma di opzioni affascinanti, dai futon tradizionali alle capsule futuristiche. Ogni scelta ti farà vivere una storia diversa durante il tuo viaggio.


Ostelli, guesthouse, hotel capsule: cosa scegliere?


Ho testato tutti i tipi di alloggi durante il mio viaggio, per mia grande gioia.


Allora: sappi che gli ostelli della gioventù (2.500-4.000¥/notte, 15-24€) creano un'atmosfera conviviale perfetta per incontrare altre viaggiatrici otaku, e gli hotel capsule (3.500-6.000¥, 20-35€) propongono un'esperienza futuristica unica.

Il mio colpo di fulmine: i ryokan, un po' più costosi (6.000-10.000¥, 35-60€) ma in un'atmosfera di tatami e futon. A Osaka, ho dormito in un ryokan dove il proprietario mi ha spiegato con minuzia il funzionamento della lavatrice e mi ha dato il miglior indirizzo di ramen della città (letteralmente la porta accanto).
Ryokan - Kyoto.jpg
Per un'esperienza 100% autentica, conviviale e sicura, ti raccomando NomadSister. Ho potuto dormire 4 giorni a Kyoto da Diana, una padrona di casa solidale e super simpatica, che mi ha accolta e riempita di buoni consigli durante il mio soggiorno.


Dove dormire a Tokyo, Kyoto o Osaka senza rovinarsi?


Alcuni quartieri sono più costosi di altri nelle grandi città. Due soluzioni: o ti allontani per alloggiare in periferia, o scegli il cuore dell'azione in quartieri rinomati, con alloggi a costi contenuti.

Tokyo
: Shibuya per l'effervescenza urbana (ostelli 3.000-4.500¥, 17-26€), Asakusa per l'autenticità (guesthouse 2.800-4.000¥, 16-24€).


Kyoto: Gion è probabilmente il quartiere più costoso, quindi da evitare a meno che tu non voglia immergerti nell'atmosfera tradizionale (ryokan 5.000-8.000¥, 29-47€).


Osaka: Namba e Dotonbori per la vita notturna bollente (capsule 3.500-5.500¥, 20-32€).


👉 Per maggiori dettagli (sicurezza, destinazioni, consigli) su come preparare il tuo viaggio da sola in Giappone, guarda qui!


Muoversi in Giappone senza rovinarsi


La rete ferroviaria giapponese, vera opera d'arte della puntualità, diventa la tua migliore alleata per esplorare l'arcipelago senza rovinarti. Ma esistono molti altri mezzi di trasporto da scoprire e testare.


Japan Rail Pass: è davvero conveniente?


Tutti ne parlano, ma io sfumerò i suoi meriti e ti ridirò quello che ho consigliato a mia cugina per il suo viaggio.

Il Japan Rail Pass (29.650¥ per 7 giorni, 174€) può ripagarsi abbastanza velocemente per, ad esempio, un andata e ritorno Tokyo-Kyoto (26.000¥, 153€). Quindi se prevedi di esplorare più regioni, diventa indispensabile.


Altrimenti, non vale la spesa.


Per un soggiorno concentrato su Tokyo-Kyoto-Osaka, i pass regionali (Kansai Pass 2.800¥/giorno, 16€) si rivelano più economici. Copre gli shinkansen (eccetto Nozomi), treni JR, bus JR e persino il traghetto per Miyajima. Il mio consiglio: compralo prima della partenza.


⚠️ Fai attenzione a leggere bene la mappa, le linee di treno e metro sono a volte complesse, e i pass non sono validi su tutte le linee. Ma non preoccuparti, se hai sbagliato fermata, potrai chiamare il servizio assistenza direttamente dalle postazioni di uscita, la conversazione è tradotta automaticamente e gli impiegati sono molto comprensivi!


Bus, metro, bici: le opzioni più economiche


I bus notturni ti assicurano un'esperienza unica: Tokyo-Osaka per 3.000-5.000¥ (18-29€, contro 13.000¥ (76€) in shinkansen). Ho ammirato tramonti magnifici attraverso i loro finestrini!

E per muoverti un po' di più, il noleggio bici (500-1.000¥/giorno, 3-6€) ti permetterà di insinuarti in quartieri sconosciuti. A Nara, ho pedalato tra i daini come in uno Studio Ghibli!
Accarezzare un cervo a Nara.jpg
💡Consiglio bonus: le carte IC (Suica, Pasmo) semplificano i trasporti e i piccoli acquisti offrendo anche sconti. E in più, la mia è decorata con personaggi Hello Kitty!


Dalle grandi città alla campagna a prezzi dolci: niente di più semplice


Sapevi che, in poche ore e per pochi spiccioli, puoi allontanarti rapidamente dalle mete turistiche per scoprire segreti incredibili?


🏔️ Takayama, soprannominata la "piccola Kyoto", si raggiunge in 2h20 da Nagoya per 3.000¥ (17€). Questa antica città feudale ospita vicoli conservati dall'epoca Edo, perfetti per risalire il corso della Storia.

⛩️ Oarai, perla sconosciuta di Ibaraki dove ho scoperto una comunità di fan di Girls und Panzer, al punto che i treni ne sono decorati! Si raggiunge in 1h30 da Tokyo (1.200¥, 7€). Potrai godere della vista sul mare con il torii galleggiante e il tramonto ipnotizzante.
Oarai.jpg
🏘️ Shirakawa-go, questo villaggio da favola immerso nella campagna di Gifu, si scopre in 1h da Kanazawa per soli 1.800¥ andata e ritorno (10€). Questo sito UNESCO è pieno di case gassho-zukuri dai tetti di paglia spioventi, progettate un tempo per l'allevamento di bachi da seta. Potrai dormire in un minshuku tradizionale per 4.500¥/notte (26€) con pasti inclusi.


Mangiare spendendo poco in Giappone: dove trovare le migliori specialità


Sono partita per il Giappone per immergermi in una cultura affascinante, ma tra noi, la cucina giapponese è comunque la cosa più importante da scoprire.

Evita i konbini e punta sui supermercati, i tuoi migliori alleati! Pasti equilibrati per 300-600¥ (2-4€): onigiri preparati al momento, bento vari, dolci strani da scoprire.


Se vuoi prendere due piccioni con una fava, i bento dello shinkansen (800-1.200¥, 4-7€) ti permettono di scoprire le specialità locali delle regioni che attraversa il treno, per deliziare il tuo stomaco mentre ammiri (con un po' di fortuna) il monte Fuji dal finestrino.
Shinkansen bento.jpg
Il ramen autentico (600-900¥, 3-5€) nelle botteghe di quartiere supera gli indirizzi rinomati. A Tokyo, ho scoperto un izakaya sperduto in fondo a una stazione, le tagliatelle di grano saraceno costavano 200-800¥ (1-5€), ed erano preparate con amore da un'adorabile nonnina.


I takoyaki di Osaka (500¥ per 8 pezzi, 3€) si gustano direttamente dai venditori ambulanti. Il mio colpo di fulmine: i taiyaki ai fagioli rossi (150-200¥, circa 1€) per merenda, vagabondando nel mercato coperto tra pesci e folla di locali.

E se preferisci tuffarti nell'ignoto: resta attenta ai piccoli ristoranti nei dintorni delle attività e dei luoghi di visita. Ho potuto assaggiare cervo e cinghiale fritto proprio ai piedi di un tempio, ed era divino!
Fritto di cervo e cinghiale.jpg
💡Consiglio pratico: Google Translate con funzione foto per decifrare i menu, per essere sicura di quello che mangerai ed evitare brutte sorprese!


Cosa fare in Giappone senza spendere troppo?


L'anima del Giappone si rivela spesso nelle sue esperienze gratuite o a prezzo simbolico, lontano dalle attrazioni a pagamento standardizzate.


Per le più furbe: scegli un'ospite NomadSister nella città che vuoi visitare, ti toglie lo stress del budget alloggio che spesso è considerevole!


Visitare templi, parchi e musei gratuiti


🗼 Tokyo
: il tempio Sensoji di Asakusa, i giardini del Palazzo Imperiale, il parco di Ueno e il suo museo gratuito la domenica.


🏮 Kyoto: il santuario Fushimi Inari (gratuito 24h/24), vai presto (prima delle 8) per evitare la folla immensa e godere della natura e delle migliaia di torii maestosi. Visita anche i giardini zen di Ryoan-ji, una vera delizia per gli occhi.
Fushimi Inari.jpg
🏯 Osaka: il parco che circonda il castello di Osaka, il quartiere di Shinsekai per l'atmosfera popolare.


🦌 Nara: vagare tra i daini liberi che frugano nelle tue tasche in cerca di piccoli dolci.


I festival stagionali offrono spettacoli gratuiti eccezionali. Ci sono anche molti musei che propongono aperture serali gratuite mensili.


Esperienze locali a piccolo budget


Gli onsen (bagni pubblici) costano 400-600¥ (2-4€) contro 1.500-3.000¥ (9-18€) nei complessi turistici. È un'esperienza imperdibile, nel cuore della vita locale.


Le escursioni intorno al monte Fuji da Kawaguchi-ko rivelano panorami mozzafiato, gli stessi del tuo sfondo! Puoi anche seguire sentieri escursionistici come quello che porta al Kurama-dera con un treno locale da Kyoto. Sarai così fiera di essere salita per ammirare la vista sulla città.

Le feste religiose di quartiere (matsuri) immergono nell'autenticità popolare. A Kyoto, ho assistito a una cerimonia del tè in un tempio per 800¥ (4€), incluse spiegazioni e degustazione.


Il quartiere di Gion a Kyoto è perfetto per passeggiare come una geisha, vestita del tuo più bel kimono. Sono stata persino applaudita da una nonnina che passava di là, nel mio kimono a noleggio (appena 18€ il noleggio giornaliero + forfait acconciatura, una follia).
Gion in kimono.jpg

Combinare guadagni e piacere: lavorare in Giappone


Lavorare in Giappone viaggiando ti evita tutti i tormenti del budget!

Ho trascorso personalmente tre mesi magici in una stazione sciistica a Sapporo, godendo delle piste innevate mentre guadagnavo da vivere. Il weekend, partivo in giro in un posto a caso, e ho scoperto tesori favolosi. Alla fine, il mio stipendio ha ampiamente coperto le mie spese, è pazzesco!


Se ti attira, potrai trovare lavori nelle stazioni sciistiche (istruttrice di sci, receptionist, cameriera), che spesso offrono alloggio e pasti sovvenzionati. Altre opzioni si aprono a te: insegnare inglese nelle scuole, lavorare in caffè alla moda di Tokyo, o in hotel che accolgono turisti stranieri.
Lavorare come cameriera in un Kirby Café, perché no?
Lavorare come cameriera in un Kirby Café, perché no?

Il visto vacanza-lavoro apre queste porte dorate. Questi lavori ti permettono di prolungare il soggiorno, scoprire la cultura giapponese autentica e viaggiare a costo contenuto. Un'esperienza trasformativa che raccomando vivamente!


Quali souvenir portare senza far esplodere il budget?


L'arte del souvenir giapponese risiede nella selezione di oggetti autentici che raccontano il tuo viaggio senza dover rompere il salvadanaio.


I negozi da 100 yen (Daiso, Seria) traboccano di tesori di design: bacchette artigianali, furoshiki colorati, accessori kawaii per le fan di manga!

I mercati delle pulci di Tokyo (Ameya-Yokocho) propongono kimono vintage (2.000-5.000¥, 12-29€) e le piccole botteghe del quartiere di Asakusa traboccano di oggetti di artigianato locale. Ci ho scovato cartoline che decorano ancora il mio muro!
Asakusa.jpg
I tè di qualità si acquistano direttamente dai produttori (1.000-2.000¥/confezione, 6-12€). I Kit-Kat ai sapori esclusivamente giapponesi (matcha, sakura, wasabi) fanno regali originali a 200-300¥ (meno di 2€).

💡Consiglio bonus: nei templi, spesso puoi dare qualche moneta per fare una preghiera, mettere un omamori o comprare un amuleto che ti porterà fortuna.


Domande frequenti sul viaggiare in Giappone spendendo poco

Si possono negoziare i prezzi in Giappone?


Nelle grandi città o nei konbini, è inutile contrattare, pagherai il prezzo esposto qualunque cosa accada. Ma in certe regioni come il Kansai o sui mercati locali, puoi sperare in un piccolo sconto se te la cavi bene.


Quanto costano i medicinali in Giappone?


Alcuni medicinali comuni in Francia sono vietati in Giappone, e altri costano molto di più, soprattutto se non parli la lingua non sei mai sicura di quello che compri veramente. Ti consiglio vivamente di partire con la tua scorta pronta, e di portare una prescrizione tradotta in inglese.


Qual è l'itinerario base per un budget ridotto?


Se vuoi rimanere sui classici, 10-15 giorni permettono di scoprire Tokyo, Kyoto, Osaka senza fretta per un budget ragionevole. Per altre destinazioni, puoi dare un'occhiata a questo articolo sul viaggio da sola in Giappone.


Il wifi gratuito è disponibile ovunque in Giappone?


Il wifi gratuito esiste nelle stazioni, centri commerciali e konbini, ma siccome lo usano tutti, è molto limitato. Noleggia un pocket wifi (300-500¥/giorno, 2-3€) o compra una SIM prepagata per rimanere connessa sempre (18€ per 12 giorni, con dati illimitati).
BUDGET| STILE DI VITA| VIAGGIO
profile-photo-35793

L’equipe della redazione:

Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.

Chi siamo?

Articoli consigliati