Viaggiare in Giappone spendendo poco: la guida completa per risparmiare

Viaggiare in Giappone, d'accordo, ma viaggiare spendendo poco è molto meglio! Dopo aver rotto il salvadanaio per un primo viaggio di scoperta, ho ritentato l'esperienza con un obiettivo in mente: conservare i miei risparmi.
Partire da sola in Asia, e tanto più in Giappone, con un budget controllato, è possibile. Preparati a scoprire come assaporare ogni istante di questa avventura esotica senza svuotare il conto in banca.
Sommario
- Le basi per viaggiare in Giappone spendendo poco
- Dormire in Giappone a prezzi contenuti
- Muoversi in Giappone senza rovinarsi
- Mangiare spendendo poco in Giappone: dove trovare le migliori specialità
- Cosa fare in Giappone senza spendere troppo?
- Quali souvenir portare senza far esplodere il budget?
- Domande frequenti sul viaggiare in Giappone spendendo poco
Le basi per viaggiare in Giappone spendendo poco
Parliamo poco, parliamo bene. Tutti sanno che il Giappone, e soprattutto il cibo, costa davvero poco... Ma non credere che sia così in tutto il paese, puoi anche imbatterti in ristoranti super chic che ti vendono manzo di Kobe al prezzo di uno stipendio mensile.
💴 Conversione istantanea: per aiutarti a stimare i prezzi una volta sul posto, tieni sempre presente che 1.000¥ equivalgono a circa 6€.
Quale budget prevedere per un viaggio in Giappone?
Da studentessa squattrinata ma determinata (e maniaca), ho calcolato tutto al centesimo.
La mia esperienza personale: ho esplorato Tokyo, Kyoto e Osaka per 15 giorni con 850€ (senza contare l'aereo), alternando street food e ryokan tradizionali.

💡Consiglio bonus: il Giappone rimane una società basata sul contante, quindi preleva nei 7-Eleven piuttosto che agli sportelli automatici, e tieni sempre 10.000¥ di emergenza in contanti.
Quando partire per il Giappone per pagare meno?
Se speri di ammirare i ciliegi in fiore, aspettati di pagare prezzo pieno. Mentre se aspetti la bassa stagione, tra novembre e marzo (escluso Capodanno), vedrai che i prezzi scendono dal 30 al 50%.
Trovare un volo economico per il Giappone
Come Tom Nook che conta le sue campanelle, ho ottimizzato la mia ricerca di voli al massimo. Ti raccomando i comparatori come Skyscanner, e scegli un volo con scali via Istanbul o Doha, che spesso riducono i costi di 200-300€.
Non aver paura di prenotare il tuo biglietto 3-6 mesi in anticipo per trovare le migliori opportunità.
Dormire in Giappone a prezzi contenuti
L'alloggio in Giappone rivela una gamma di opzioni affascinanti, dai futon tradizionali alle capsule futuristiche. Ogni scelta ti farà vivere una storia diversa durante il tuo viaggio.
Ostelli, guesthouse, hotel capsule: cosa scegliere?
Ho testato tutti i tipi di alloggi durante il mio viaggio, per mia grande gioia.
Il mio colpo di fulmine: i ryokan, un po' più costosi (6.000-10.000¥, 35-60€) ma in un'atmosfera di tatami e futon. A Osaka, ho dormito in un ryokan dove il proprietario mi ha spiegato con minuzia il funzionamento della lavatrice e mi ha dato il miglior indirizzo di ramen della città (letteralmente la porta accanto).

Dove dormire a Tokyo, Kyoto o Osaka senza rovinarsi?
Alcuni quartieri sono più costosi di altri nelle grandi città. Due soluzioni: o ti allontani per alloggiare in periferia, o scegli il cuore dell'azione in quartieri rinomati, con alloggi a costi contenuti.
Tokyo: Shibuya per l'effervescenza urbana (ostelli 3.000-4.500¥, 17-26€), Asakusa per l'autenticità (guesthouse 2.800-4.000¥, 16-24€).
Muoversi in Giappone senza rovinarsi
La rete ferroviaria giapponese, vera opera d'arte della puntualità, diventa la tua migliore alleata per esplorare l'arcipelago senza rovinarti. Ma esistono molti altri mezzi di trasporto da scoprire e testare.
Japan Rail Pass: è davvero conveniente?
Tutti ne parlano, ma io sfumerò i suoi meriti e ti ridirò quello che ho consigliato a mia cugina per il suo viaggio.
Il Japan Rail Pass (29.650¥ per 7 giorni, 174€) può ripagarsi abbastanza velocemente per, ad esempio, un andata e ritorno Tokyo-Kyoto (26.000¥, 153€). Quindi se prevedi di esplorare più regioni, diventa indispensabile.
Bus, metro, bici: le opzioni più economiche
I bus notturni ti assicurano un'esperienza unica: Tokyo-Osaka per 3.000-5.000¥ (18-29€, contro 13.000¥ (76€) in shinkansen). Ho ammirato tramonti magnifici attraverso i loro finestrini!
E per muoverti un po' di più, il noleggio bici (500-1.000¥/giorno, 3-6€) ti permetterà di insinuarti in quartieri sconosciuti. A Nara, ho pedalato tra i daini come in uno Studio Ghibli!

Dalle grandi città alla campagna a prezzi dolci: niente di più semplice
Sapevi che, in poche ore e per pochi spiccioli, puoi allontanarti rapidamente dalle mete turistiche per scoprire segreti incredibili?
⛩️ Oarai, perla sconosciuta di Ibaraki dove ho scoperto una comunità di fan di Girls und Panzer, al punto che i treni ne sono decorati! Si raggiunge in 1h30 da Tokyo (1.200¥, 7€). Potrai godere della vista sul mare con il torii galleggiante e il tramonto ipnotizzante.

Mangiare spendendo poco in Giappone: dove trovare le migliori specialità
Sono partita per il Giappone per immergermi in una cultura affascinante, ma tra noi, la cucina giapponese è comunque la cosa più importante da scoprire.
Evita i konbini e punta sui supermercati, i tuoi migliori alleati! Pasti equilibrati per 300-600¥ (2-4€): onigiri preparati al momento, bento vari, dolci strani da scoprire.

E se preferisci tuffarti nell'ignoto: resta attenta ai piccoli ristoranti nei dintorni delle attività e dei luoghi di visita. Ho potuto assaggiare cervo e cinghiale fritto proprio ai piedi di un tempio, ed era divino!

Cosa fare in Giappone senza spendere troppo?
L'anima del Giappone si rivela spesso nelle sue esperienze gratuite o a prezzo simbolico, lontano dalle attrazioni a pagamento standardizzate.
Visitare templi, parchi e musei gratuiti
🗼 Tokyo: il tempio Sensoji di Asakusa, i giardini del Palazzo Imperiale, il parco di Ueno e il suo museo gratuito la domenica.

Esperienze locali a piccolo budget
Gli onsen (bagni pubblici) costano 400-600¥ (2-4€) contro 1.500-3.000¥ (9-18€) nei complessi turistici. È un'esperienza imperdibile, nel cuore della vita locale.
Le feste religiose di quartiere (matsuri) immergono nell'autenticità popolare. A Kyoto, ho assistito a una cerimonia del tè in un tempio per 800¥ (4€), incluse spiegazioni e degustazione.

Combinare guadagni e piacere: lavorare in Giappone
Lavorare in Giappone viaggiando ti evita tutti i tormenti del budget!
Ho trascorso personalmente tre mesi magici in una stazione sciistica a Sapporo, godendo delle piste innevate mentre guadagnavo da vivere. Il weekend, partivo in giro in un posto a caso, e ho scoperto tesori favolosi. Alla fine, il mio stipendio ha ampiamente coperto le mie spese, è pazzesco!

Il visto vacanza-lavoro apre queste porte dorate. Questi lavori ti permettono di prolungare il soggiorno, scoprire la cultura giapponese autentica e viaggiare a costo contenuto. Un'esperienza trasformativa che raccomando vivamente!
Quali souvenir portare senza far esplodere il budget?
L'arte del souvenir giapponese risiede nella selezione di oggetti autentici che raccontano il tuo viaggio senza dover rompere il salvadanaio.
I mercati delle pulci di Tokyo (Ameya-Yokocho) propongono kimono vintage (2.000-5.000¥, 12-29€) e le piccole botteghe del quartiere di Asakusa traboccano di oggetti di artigianato locale. Ci ho scovato cartoline che decorano ancora il mio muro!

💡Consiglio bonus: nei templi, spesso puoi dare qualche moneta per fare una preghiera, mettere un omamori o comprare un amuleto che ti porterà fortuna.
Domande frequenti sul viaggiare in Giappone spendendo poco
Si possono negoziare i prezzi in Giappone?
Nelle grandi città o nei konbini, è inutile contrattare, pagherai il prezzo esposto qualunque cosa accada. Ma in certe regioni come il Kansai o sui mercati locali, puoi sperare in un piccolo sconto se te la cavi bene.
Quanto costano i medicinali in Giappone?
Alcuni medicinali comuni in Francia sono vietati in Giappone, e altri costano molto di più, soprattutto se non parli la lingua non sei mai sicura di quello che compri veramente. Ti consiglio vivamente di partire con la tua scorta pronta, e di portare una prescrizione tradotta in inglese.
Qual è l'itinerario base per un budget ridotto?
Se vuoi rimanere sui classici, 10-15 giorni permettono di scoprire Tokyo, Kyoto, Osaka senza fretta per un budget ragionevole. Per altre destinazioni, puoi dare un'occhiata a questo articolo sul viaggio da sola in Giappone.
Il wifi gratuito è disponibile ovunque in Giappone?
Il wifi gratuito esiste nelle stazioni, centri commerciali e konbini, ma siccome lo usano tutti, è molto limitato. Noleggia un pocket wifi (300-500¥/giorno, 2-3€) o compra una SIM prepagata per rimanere connessa sempre (18€ per 12 giorni, con dati illimitati).
BUDGET| STILE DI VITA| VIAGGIO
L’equipe della redazione:
Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.
Chi siamo?