Sin dalla mia infanzia, sono sempre stata LA BAMBINA TIMIDA che preferiva rifugiarsi nei libri piuttosto che parlare con gli altri…
1. Diventare una viaggiatrice solitaria nonostante la timidezza… ho fatto molta strada!
Effettivamente, ero un topo da biblioteca e tutti i miei amici a scuola erano come me. Mi piaceva particolarmente leggere libri d'avventura e spesso immaginavo di essere il protagonista che esplorava terre esotiche e trovava tesori. Naturalmente, le biblioteche erano il luogo dove io e i miei amici uscivamo, un posto perfetto per evitare di parlare con la gente.
Ricordo i momenti in cui i nostri docenti erano chiamati a rispondere alle domande in classe. Balbettavo, arrossivo e sentivo il mio battito cardiaco aumentare. Mi sentivo così a disagio ad avere l'attenzione del resto della classe su di me. Non mi piaceva ricevere complimenti. Non mi piaceva interagire in un gruppo. Ero socialmente imbarazzata e facevo di tutto per evitare il "contatto visivo" con gli altri. Non sapevo che sarei diventato una viaggiatrice solitaria con la mia timidezza!
Quando ho compiuto 18 anni, ho cominciato a frequentare l'università di lingue straniere, dove ho scoperto un mondo completamente nuovo attraverso libri, musica, documentari, film e i nostri insegnanti. Il mio desiderio di vedere il mondo con i miei occhi è diventato ancora più forte.
2. L’evento che ha cambiato la mia vita
In un'occasione speciale, ho partecipato a una mostra turistica, ho agito su due piedi e ho comprato un biglietto aereo scontato per la Thailandia con tutti i miei risparmi - era il mio primo viaggio da sola - non volevo andare da sola, ma non riuscivo a trovare nessuno che potesse venire con me. QUEL VIAGGIO MI HA CAMBIATO TOTALMENTE!
Ero ben preparata per questo viaggio... E sono diventato una viaggiatrice solitaria nonostante fossi timida.
La mia agenzia di viaggi si è occupata di tutto per me: hotel, volo e itinerario. È stato solo quando sono arrivata in Thailandia che ho capito che non avrei mai potuto essere preparato al 100% per un viaggio - c'erano troppe cose inaspettate - l'ENORME barriera linguistica (la maggior parte dei Thailandesi non parla inglese), i costumi locali, il cibo, il tempo, le regole di etichetta sociale... ecc. Ho passato la maggior parte del tempo cercando di spiegarmi in una lingua che capivano a malapena. Così potete immaginare che le cose più semplici sono diventate difficili, come ordinare un pasto, chiedere indicazioni, o anche prendere un taxi!
Ma stranamente, essere una viaggiatrice e stare da sola alla fine mi ha fatto capire che dovevo uscire dalla mia zona di comfort, altrimenti il mio viaggio sarebbe stato completamente sprecato. Dopo tutto, ho speso tutti i miei risparmi per essere qui, e se non ci avessi provato, se fossi rimasta tutto il giorno in albergo, mi sarei persa tantissime cose...
Le paure e le ansie possono essere comunque gestite, come ti mostrerà questo articolo, rispondendo alle varie domande sui viaggi in solitaria.
3. Mi sono finalmente aperta agli altri
All’inizio è stato difficile, aspettavo che qualcuno venisse ad aiutarmi. Poi le cose sono migliorate. Quasi alla fine del viaggio, mentre chiedevo indicazioni per una spiaggia vicina, ho incontrato un gruppo di persone della mia età che si sono offerte di accompagnarmi in macchina in spiaggia! Anche se avevamo ancora delle barriere linguistiche (sapevano alcune frasi di base in inglese), siamo riusciti a comunicare e abbiamo riso molto! Siamo anche andati a un karaoke la sera dove ho cantato alcune canzoni pop in thailandese con loro (non avevo idea di cosa fossero le canzoni, ma chi se ne frega!).
Nel momento in cui ho deciso di aprirmi alla gente, tutto è diventato più facile e più bello. Ricordo l'emozione che avevo al ritorno da quel viaggio. Mi sentivo una persona nuova. Ero libera dalla mia paura. Sapevo che volevo saperne di più ed è esattamente quello che ho fatto: dopo alcuni viaggi in solitaria, la mia timidezza era completamente guarita. Non sto dicendo che viaggiare da sola ti renderà la persona più socievole, ma sicuramente ti aiuterà a superare la tua timidezza. Essere timida non dovrebbe impedirti di esplorare il mondo da sola! È assolutamente possibile essere una viaggiatrice solitaria pur essendo timida. E a qualsiasi età, come sottolinea giustamente Anne-Marie che ha fatto il suo primo viaggio in solitaria a 60 anni. Il suo racconto è davvero di ispirazione e ti sprona a partire!
Ora, non voglio annoiarti raccontandoti di quella volta in cui ho invitato un gruppo di backpackers stranieri e gente del posto incontrata per strada a venire a festeggiare il mio compleanno in un bar e ce la siamo spassata (certo ragazze, se siete curiose, sarei felice di condividere i miei consigli!)
Sono sicura che tutte probabilmente abbiano storie migliori delle mie!
Nel prossimo articolo, ho pensato che sarebbe stato meglio condividere alcuni dei miei consigli pratici e facili da applicare dagli ultimi dieci anni di esperienza di viaggi in solitaria per aiutare le ragazze timide a superare il loro imbarazzo sociale e interagire con le persone. Se sei interessata a questo argomento... Clicca qui!