Visitare Londra in 3 giorni: il programma perfetto tra cultura e passeggiate

- Viaggiare da sola in Europa
- Viaggiare da sola nel Regno Unito
- Road trip in Irlanda
-
Dove andare in Francia?
Itinerario giorno 1: Westminster, Southbank e Covent Garden
Big Ben, Parlamento e Abbazia di Westminster
Inizia la tua prima giornata dal cuore storico di Londra. Il Big Ben (attualmente in ristrutturazione fino al 2026) rimane il simbolo inconfondibile della città, anche sotto le sue impalcature. Il Parlamento britannico, con le sue 1.100 stanze, si può visitare solo su prenotazione anticipata. L'Abbazia di Westminster, teatro di tutte le incoronazioni dal 1066, merita assolutamente i suoi £25 di ingresso.

Il mio consiglio pratico: arriva già alle 9:30 per evitare le file che possono raggiungere le 2 ore in alta stagione. Per ottimizzare i tempi, fai colazione al café Pret A Manger di Victoria Street, è a due minuti a piedi.
Buckingham Palace e il cambio della guardia
Il cambio della guardia si svolge alle 11:00 il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica (verifica sul sito ufficiale perché gli orari cambiano secondo le stagioni). Posizionati davanti ai cancelli del palazzo già alle 10:15 per avere una vista libera.

Alternativa meno conosciuta: St James's Park offre una prospettiva magnifica sulla facciata del palazzo, particolarmente bella dal ponte sopra il lago. Le 775 stanze del palazzo ospitano la collezione reale, ma solo le State Rooms si possono visitare d'estate (£30).
Passeggiata sulla Southbank fino al London Eye
Questa passeggiata di 2 chilometri lungo il Tamigi costituisce una delle più belle passeggiate urbane d'Europa. Parti dal Westminster Bridge e dirigiti verso est. Il Southbank Centre, il più grande complesso artistico del Regno Unito, propone spesso mostre gratuite.

Fine giornata a Covent Garden
Concludi questa prima giornata nell'atmosfera bohémien di Covent Garden. Questo quartiere pedonale, ex mercato di frutta e verdura trasformato in centro commerciale chic, vibra al ritmo degli artisti di strada. Gli spettacoli gratuiti si susseguono tutto il giorno sulla piazza centrale.
Itinerario giorno 2: musei, shopping e quartieri vivaci
Mattinata al British Museum o al Museo di Storia Naturale
Queste due istituzioni gratuite sono tra le più visitate al mondo. Il British Museum accoglie 6 milioni di visitatori all'anno e ospita 8 milioni di oggetti, tra cui la Stele di Rosetta e i marmi del Partenone. Prevedi almeno 3 ore e scarica l'app ufficiale per un percorso tematico.
Pausa a Notting Hill o passeggiata a Regent's Park
Notting Hill, reso famoso dal film omonimo, affascina con le sue case colorate e i suoi antiquari. Il Portobello Road Market anima il quartiere il sabato con i suoi 1.000 stand di antiquariato e vintage. Le facciate pastello che vedi su Instagram si trovano principalmente in Lancaster Road e Westbourne Park Road.

Alternativa natura: Regent's Park si estende su 166 ettari e ospita lo zoo di Londra (£30 l'ingresso). I Queen Mary's Gardens, con i loro 12.000 roseti, offrono uno spettacolo abbagliante da maggio a settembre. Il parco propone anche attività nautiche sul lago e aree picnic.
Pomeriggio a Oxford Street e Soho
Oxford Street, arteria commerciale di 2,5 chilometri, concentra più di 300 negozi. Selfridges, tempio dello shopping dal 1909, merita una visita per le sue vetrine creative e il suo food hall al piano interrato. Per evitare la folla, preferisci le strade adiacenti: Regent Street per i marchi di lusso, Carnaby Street per i designer emergenti.

Soho, quartiere multiculturale per eccellenza, trabocca di ristoranti autentici. Chinatown propone ottimi dim sum da Dumplings' Legend (£15 il menu). I pub storici come The French House (frequentato da Dylan Thomas) o The Coach and Horses conservano il loro fascino d'antan.
Serata musicale nel West End
Il West End londinese rivaleggia con Broadway e programma più di 40 spettacoli simultaneamente. I musical come Il Re Leone, Il Fantasma dell'Opera o Hamilton fanno spesso il tutto esaurito con mesi di anticipo. Prenota sui siti ufficiali dei teatri per evitare le commissioni (fino a £10 per biglietto).

I biglietti dell'ultimo minuto si trovano al TKTS di Leicester Square con sconti fino al 50%, ma solo il giorno stesso. Calcola tra £25 e £150 secondo lo spettacolo e la posizione. L'intervallo dura generalmente 20 minuti, perfetto per gustare un gin tonic al bar del teatro (tradizione britannica obbliga).
Itinerario giorno 3: City, Tower Bridge e quartieri alternativi
La City e la cattedrale di St Paul
La City, distretto finanziario di Londra, contrasta fortemente con i quartieri storici. I suoi grattacieli ultramoderni come The Shard (310 metri) o The Gherkin coesistono con chiese medievali. La cattedrale di St Paul, capolavoro di Christopher Wren completato nel 1710, domina questo paesaggio architettonico.

La salita dei suoi 528 gradini fino alla Golden Gallery ripaga i coraggiosi con una vista panoramica eccezionale (£20 l'ingresso). I sussurri nella Whispering Gallery, a 30 metri d'altezza, creano un fenomeno acustico affascinante.
Tower of London e Tower Bridge
La Torre di Londra, fortezza millenaria classificata patrimonio mondiale dell'UNESCO, affascina per la sua storia cruenta e le sue leggende. I gioielli della corona, valutati oltre 20 miliardi di sterline, abbagliando nel loro scrigno blindato. I Beefeaters (guardie in costume tradizionale) propongono visite guidate gratuite ogni 30 minuti, punteggiate da aneddoti gustosi.

Tower Bridge, ponte levatoio del 1894, offre un'esperienza unica con il suo pavimento di vetro a 42 metri sopra il Tamigi (£10). Il ponte si alza ancora 800 volte all'anno per far passare le navi.
Mercato e street art a Shoreditch
Shoreditch incarna la creatività londinese alternativa. Brick Lane, soprannominata "Curry Mile", concentra i migliori ristoranti bangladesi della capitale. La street art trasforma ogni muro in galleria d'arte urbana: le opere di Banksy si affiancano a quelle di artisti emergenti.
Consiglio da esperta: i pub di Shoreditch come The Ten Bells (frequentato da Jack lo Squartatore, offrimi un drink per me) o The Pride of Spitalfields conservano la loro autenticità vittoriana.
ITINERARIO| VIAGGIO
L’equipe della redazione:
Grandi viaggiatrici o donne che osano l’avventura per la prima volta, l’intera redazione di NomadSister ama viaggiare e vuole mettere a vostra disposizione la sua esperienza per consigliarvi al meglio e aiutarvi, anche attraverso queste note così da potervi donare un nuovo paio d’ali.
Chi siamo?